Cerimonia presso la Cattedrale per la vestizione di tre nuovi Crociferi
Cerimonia presso la Cattedrale per la vestizione di tre nuovi Crociferi
Religioni

Cerimonia presso la Cattedrale per la vestizione di tre nuovi Crociferi

Leonardo Catino, Riccardo Losito e Filomena Lombardi, entrano a far parte della Pia Associazione Crociferi di Andria

In occasione della ricorrenza della Festa dell'Esaltazione della Santa Croce, si è svolta venerdì sera 14 settembre p.v., presso il cappellone della chiesa Cattedrale di Andria, una cerimonia liturgica per la vestizione di tre nuovi Crociferi.

Sono così entrati a far parte della Pia Associazione Crociferi di Andria Leonardo Catino, Riccardo Losito e Filomena Lombardi.

Ricordiamo che la Pia Associazione Crociferi di Andria, riconosciuta a livello ecclesiastico da un apposito decreto vescovile, da tradizione continua ad onorare il rito della devozione verso al Santa Croce, i cui simulacri, tutti molto ricercati e risalenti alla scuola napoletana, come da consolidata devozione sono portati a spalla durante la Processione dei Misteri, durante la Settimana Santa. Molto probabilmente questa particolare fede risale alla prima metà del 1700, con l'arrivo dei Padri Agostiniani, ad Andria, provenienti dalla Spagna.

Attualmente il sodalizio religioso ha come presidente Giuseppe Zefferino, mentre suoi consiglieri sono Riccardo De Musso, Giovanni Fuzio e Felice Gammino.
La carica di amministratore è invece ricoperta da Vincenzo Simone Losito, mentre segretario è Francesco Alicino. Assistente spirituale è don Geremia Acri.
Cerimonia presso la Cattedrale per la vestizione di tre nuovi CrociferiCerimonia presso la Cattedrale per la vestizione di tre nuovi CrociferiCerimonia presso la Cattedrale per la vestizione di tre nuovi CrociferiCerimonia presso la Cattedrale per la vestizione di tre nuovi CrociferiCerimonia presso la Cattedrale per la vestizione di tre nuovi Crociferi
  • Diocesi di Andria
  • cattedrale di andria
  • crociferi
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
Di Bari (M5S): “Tutta la città ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità” Di Bari (M5S): “Tutta la città ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità” Oggi i funerali dei tre ciclisti andriesi investiti domenica
L'ultimo saluto di Andria ai tre ciclisti Antonio, Sandro e Vincenzo - LE FOTO L'ultimo saluto di Andria ai tre ciclisti Antonio, Sandro e Vincenzo - LE FOTO In corso la cerimonia funebre in una Concattedrale gremita
"La morte è ingiusta, ma l'ultima parola di Dio è l'amore": l'omelia di don Mimmo Basile alle esequie dei ciclisti di Andria "La morte è ingiusta, ma l'ultima parola di Dio è l'amore": l'omelia di don Mimmo Basile alle esequie dei ciclisti di Andria Il testo dell'omelia al funerale di Sandro, Vincenzo e Antonio alla Chiesa Cattedrale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.