Centro storico di Andria
Centro storico di Andria
Vita di città

Centro storico di Andria: osservato speciale

Cittadini ed associazioni chiedono alla Civica Amministrazione più attenzione per ridare decoro e dignità a questa parte della città

Chiedono maggiore considerazione verso la parte più antica della nostra città: il centro storico, sia da parte delle istituzioni sia degli stessi cittadini.
Alcuni residenti del centro storico denunciano l'incuria e la scarsa considerazione dell'Amministrazione comunale nonché la poca sensibilità di alcuni concittadini, poco inclini a rispettare i luoghi pubblici, determinando quello che è possibile verificare passeggiando per via Giannotti e piazza Toniolo e che le foto ampiamente documentano. "Questa trascurata gestione del verde pubblico, è l'ennesimo primato che la città di Andria può vantare nei confronti delle città viciniori", sottolineano i residenti in una nota inviata alla nostra redazione.
Le foto si commentano da sole e vogliono essere "un invito alla Civica Amministrazione, ad assumere provvedimenti in merito, in quanto il proliferare del verde favorisce la reiezione degli animali e di adulti e, magari, fare una passeggiata per quei luoghi che, più e più volte, in campagna elettorale hanno frequentato, sarebbe cosa opportuna".

Anche l'associazione "Io ci sono!", attraverso il suo responsabile Savino Montaruli denuncia il degrado del I Vicolo San Bartolomeo, "La Via più Stretta", insieme al Signor Vilella. "Mentre dal Comune si attendeva la concretizzazione della promessa di un'immediata approvazione del Regolamento sull'arredo urbano del centro storico, dal tempo sollecitato da Unibat ma mai preso in considerazione, il I Vicolo Casalino ed il I Vicolo San Bartolomeo, "La Via più Stretta", dopo la soppressione coatta da parte del comune dell'azione volontaristica del signor Vilella, tornano nel degrado più assoluto". Rifiuti di ogni genere, come bottiglie in frantumi, feci umane ed escrementi canini sono solo alcune delle porcherie che si trovano sparse nella zona.
Mentre Vilella annuncia azioni legali a tutela di quanto da lui sostenuto a favore della collettività, compreso il richiamo a provvedere al più presto alla rimozione di tali rifiuti pericolosi in questi luoghi del centro storico, conclude Montaruli per l'associazione di volontariato "Io Ci Sono!" a sostegno non solo delle motivazioni palesate dal Vilella, ma sul fatto che si debba "civilmente reagire a questo stato di abbandono della città e della sua Comunità".
Centro storico di AndriaCentro storico di AndriaCentro storico di AndriaCentro storico di AndriaCentro storico di AndriaCentro storico di Andria
  • Comune di Andria
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità Cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità Cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
Nuove assunzioni al Comune di Andria Nuove assunzioni al Comune di Andria Via libera della COSFEL. Oltre ad un dirigente ed a 13 agenti della Polizia locale anche altre figure
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile L’Ordine degli Ingegneri della Bat richiama i Comuni alla programmazione di lungo periodo
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.