Centro ricerche bonomo
Centro ricerche bonomo
Enti locali

Centro ricerche Bonomo: L'Ente Parco lancia una proposta per il suo futuro

Dopo l'estate, l'Ente Parco attiverà il tavolo di confronto con gli attori principali della vicenda

La questione del Centro Ricerche "Bonomo" di Andria è stata al centro di un incontro tra l'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia, rappresentato dal vice Presidente Cesareo Troia e dal Direttore Fabio Modesti, ed un gruppo di ex dipendenti del Centro Ricerche.

La richiesta di incontro da parte di questi ultimi è scaturita in seguito al comunicato diffuso dall'Ente Parco con il quale si è riproposto un progetto dell'Ente teso alla rivitalizzazione del Centro Ricerche attraverso il recupero funzionale di un fabbricato, nell'ambito del compendio della Fondazione "Bonomo", e l'individuazione di linee di ricerca dal forte contenuto scientifico in campo ambientale ed agronomico.
Il vice Presidente dell'Ente Parco ha confermato la validità e la strategicità per tutto il territorio del Parco della proposta effettuata ormai dieci anni or sono, con la necessità di piccoli adeguamenti tecnici. Ha altresì confermato la necessità di attivare un tavolo di confronto con le Amministrazioni pubbliche coinvolte a vario titolo nella questione, a cominciare dalla Provincia Bat per finire ai 13 Comuni della Comunità del Parco ed alla Regione Puglia, quest'ultima in quanto gestore dei cospicui finanziamenti derivanti dai Fondi Strutturali. Non va esclusa, ovviamente, dal tavolo di confronto la famiglia Bonomo cui la Fondazione è intitolata e che persegue, per Statuto, le finalità di ricerca scientifica.

Il Direttore dell'Ente Parco ha rappresentato agli ex dipendenti, la forte prospettiva di qualificazione professionale che la proposta progettuale comporta. In tal senso, le figure già operanti all'interno del Centro Ricerche potrebbero essere di notevole ausilio.
Gli ex dipendenti del Centro Ricerche Bonomo hanno riconosciuto il ruolo e la funzione strategica dell'Ente Parco nella vicenda, prendendo atto che la proposta formulata cambia i connotati delle loro rivendicazioni trasformandole da protesta in proposta.
Dopo il periodo estivo, l'Ente parco attiverà il tavolo di confronto con gli attori principali della vicenda.
  • parco alta murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.