Lo stato di abbandono del Centro di Aggregazione nel quartiere Fornaci
Lo stato di abbandono del Centro di Aggregazione nel quartiere Fornaci
Vita di città

Centro di aggregazione Fornaci: la Giunta comunale da il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica

Intervento di manutenzione straordinaria

Forse ad una svolta, quella decisiva per l'apertura del Centro di Aggregazione Fornaci. Approvato dall'esecutivo comunale il progetto di fattibilità tecnico-economica che consentirà di effettuare la manutenzione straordinaria dell'intera parte esterna dell'intero complesso in cui sorge il centro. Si tratta di una misura rientrante nel PNRR -Missione 5 relativa alle infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore, nonché un investimento di Rigenerazione Urbana per un importo complessivo di 325mila euro, interamente finanziata dall'Unione Europea Next Generation EU.

«Ricordiamo che il Centro di aggregazione è stato per anni chiuso – ricostruisce l'assessore Loconte – a causa di problematiche infiltrative di acqua che hanno interessato le gradinate esterne insieme all'interno campo da gioco. Criticità che sono state la causa del procedimento giudiziario tra la stazione appaltante, Comune di Andria, e l'impresa esecutrice, che ne hanno determinato a loro volta il mancato utilizzo della struttura.
Lo scorso giugno 2023 è stata stata finalmente sottoscritta una transazione giudiziale che ha cessato l'intero contenzioso, restituendo così l'immobile all'Ente comunale.
Successivamente ci si è adoperati per bonificare la parte esterna nel frattempo resa inagibile dal verde incolto. Questo ha permesso di procedere con la redazione del progetto che ha individuato e messo a risoluzione tutte le cause dei fenomeni infiltrativi ai quali oggi si porrà una soluzione definitiva. Il passaggio odierno in Giunta consentirà di giungere alla redazione del progetto Esecutivo e quindi alla messa a gara del bando pubblico per l'esecuzione dei lavori. Siamo contestualmente al lavoro per affidare alla Parrocchia Madonna di Pompei parte dell'edificio, già interessato da interventi di pulizia straordinaria, per promuovere attività di socialità estesa alla comunità parrocchiale e di quartiere, oltre che all'intera comunità cittadina. Quello del Centro di Aggregazione Fornaci è un obiettivo dell'Amministrazione Bruno per il quale si impone l'imperativo morale della consegna ad una comunità che per troppi anni ha atteso questo risultato».

Nella medesima seduta è stato approvato il PEG – Piano esecutivo di gestione 2024-2026, che permette ai singoli Settori comunali l'assegnazione delle singole risorse da destinare al raggiungimento degli obiettivi; approvati gli obiettivi di accessibilità per l'anno 2024, tra i quali il rifacimento del sito istituzionale, la formazione del personale e l'eliminazione progressiva della modulistica cartacea, sostituita da quella digitale.

Infine, approvato inquadramento nei ruoli organici comunali di nuova unità a seguito di procedura di interscambio.
  • Comune di Andria
  • centro aggregazione fornaci
Altri contenuti a tema
Uomo accoltellato in via Sant'Andrea. Preso il feritore: è un 68enne Uomo accoltellato in via Sant'Andrea. Preso il feritore: è un 68enne E' accaduto intorno alle ore 17. Sul posto con il 118, i carabinieri del nucleo radiomobile
La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La prima senza Alessandro D'Angelo ricordato durante la conferenza stampa di presentazione del programma
Un nuovo capitolo di amicizia nel segno di Federico II: il Sindaco di Jesi in visita a Castel del Monte Un nuovo capitolo di amicizia nel segno di Federico II: il Sindaco di Jesi in visita a Castel del Monte La visita è stata un’occasione per celebrare l’unità storica e culturale che lega le città al Puer Apuliae
Fornitura libri di testo per gli studenti di scuole secondarie di 1° e 2° grado Fornitura libri di testo per gli studenti di scuole secondarie di 1° e 2° grado Apertura seconda finestra temporale
Festa patronale di Andria, 20, 21 e 22 settembre 2025: manifestazione di interesse per Artisti di Strada Festa patronale di Andria, 20, 21 e 22 settembre 2025: manifestazione di interesse per Artisti di Strada Saranno animate alcune zone del centro cittadino, dando vita a un vero “villaggio diffuso delle arti”
Processione notturna in onore della Madonna dei Miracoli: i ringraziamenti del Comitato Feste Patronali Processione notturna in onore della Madonna dei Miracoli: i ringraziamenti del Comitato Feste Patronali "La devozione alla Madonna dei Miracoli continuerà a rafforzare l’unità e la fede della nostra Comunità"
Incursione di vandali in Piazza Toniolo, da poche settimane rimessa a nuovo Incursione di vandali in Piazza Toniolo, da poche settimane rimessa a nuovo La nota di Riccardo Mosca, vice-Segretario dei Giovani Democratici Andria 
Istanze sportello telematico settore “Pianificazione urbanistica, edilizia privata, controllo del territorio” Istanze sportello telematico settore “Pianificazione urbanistica, edilizia privata, controllo del territorio” I pagamenti dovranno essere effettuati contestualmente alla presentazione della pratica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.