giunta comunale
giunta comunale
Attualità

Centri estivi: la Giunta Comunale delibera l’atto di indirizzo  

Destinato a promuovere l'inclusione sociale e il benessere dei minori attraverso interventi mirati

La Giunta Comunale ha deliberato nella seduta di ieri, venerdì 6 giugno, sull'atto di indirizzo per la realizzazione del programma Centri Estivi 2025, destinato a promuovere l'inclusione sociale e il benessere dei minori attraverso interventi mirati.
In particolare, il Comune di Andria ha aderito alla ripartizione del Fondo istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, con la finalità di "sostenere le famiglie e facilitare la conciliazione fra vita privata e lavoro". Il Fondo è destinato al "finanziamento di iniziative dei Comuni, da attuare anche in collaborazione con enti pubblici e privati, finalizzate al potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa che svolgono attività a favore dei minori". La Giunta comunale, sul presupposto che i diritti dei minori e i loro bisogni educativi, di crescita, di socialità, necessitano di essere sostenuti, ha reputato necessario incentivare ogni attività che garantisca ai bambini e agli adolescenti il loro spazio di vita sociale e relazione tra pari.
Nello specifico, il provvedimento odierno prevede: erogazione di contributi una tantum agli enti ecclesiastici impegnati nell'organizzazione di attività ludico-ricreative, modulati in base al numero di partecipanti e alla durata delle iniziative; contributi a rimborso per le famiglie con minori iscritti a centri estivi privati, fino a 500€ mensili per bambino e 1.000€ complessivi per nucleo familiare, proporzionati secondo la fascia ISEE di riferimento.
L'attuazione della misura è subordinata alla pubblicazione del Decreto ministeriale di assegnazione delle risorse finanziarie destinate ai Comuni. A tal fine, sarà predisposto e pubblicato un avviso ufficiale, contenente le modalità di presentazione delle istanze da parte dei soggetti interessati.
«Questa decisione conferma l'impegno dell'Assessorato e dell'Amministrazione nel sostegno alle famiglie – spiega l'Assessora alla Persona, Dora Conversano - garantendo interventi volti a favorire la crescita educativa, la socializzazione e il benessere delle bambine e dei bambini».

  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.