Cavalcavia strada provinciale
Cavalcavia strada provinciale
Politica

Cavalcavia e crolli:"Parola d'ordine, prevenzione. Il governo regionale si attrezzi"

Lo chiedono i consiglieri regionali di Forza Italia Nino Marmo e Domenico Damascelli

"Una coincidenza è solo una coincidenza, due coincidenze sono solo due coincidenze, tre coincidenze fanno già un indizio. E pure grave. Nel giro di meno di due anni, prima la Sicilia, poi la Lombardia, quindi le Marche ed ora il Piemonte. La domanda, per nulla spiritosa ma certamente legittima, è: a quale Regione toccherà registrare il crollo del prossimo cavalcavia?". Così i consiglieri regionali di Forza Italia Nino Marmo e Domenico Damascelli.

"In questo preoccupante scenario, -aggiungono- la coscienza ci impone di avere a cuore, in primo luogo, le strade della Puglia e la sicurezza dei Pugliesi, per cui chiediamo al Governo Regionale di avviare, o di sollecitare agli organismi preposti, una tempestiva azione di monitoraggio e di verifica sullo stato dell'arte di gallerie, ponti viadotti, pavimentazioni e impiantistica sulle arterie della nostra Regione. Probabilmente sedotti dalla logica delle Grandi Opere, abbiamo perso di vista una prospettiva essenziale che è quella per cui occorre innanzitutto conservare bene quello che già abbiamo. E la Puglia, così come il resto del Paese, non può ignorare che ponti, strade e cavalcavia invecchiano e devono essere messi al riparo dall'usura del tempo. E' evidente che esiste un problema complessivo di organizzazione e gestione della manutenzione della rete viaria, ma va respinta senza remore la tesi del ministro Del Rio che prova ad attribuire le carenze e le responsabilità dei mancati interventi manutentivi al federalismo stradale ed alla frammentazione delle competenze.

Perché se è vero che con il decentramento amministrativo Anas ha perso - in favore di regioni e province - più della metà dei 45 mila chilometri precedentemente gestiti, è assolutamente pretestuoso cercare di addossare a tali Enti intermedi tutte le inefficienze, in termini organizzativi e gestionali, che ne sono derivate. Qualcuno ricordi al ministro Del Rio - famigerato autore di una riforma degli enti locali abortita per mano del referendum - che il federalismo stradale, cosi come qualsiasi genere di federalismo, si realizza compiutamente attraverso il trasferimento non solo delle competenze e delle funzioni ma, soprattutto, dei fondi necessari allo scopo. Altrimenti -concludono- rimane un federalismo farlocco, buono solo a sostenere la tesi dell'accentramento amministrativo."
  • regione puglia
  • nino marmo
  • lavori stradali
Altri contenuti a tema
Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024 Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024 Tupputi Vito (Assomeda) “Promesse non mantenute, famiglie abbandonate”
Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro PSR Puglia: operativo l'avviso 2025 a favore dei giovani tra i 18 e i 41 anni
Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Lo chiede il gruppo consiliare "Per la Puglia"
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Assessore regionale Debora Ciliento: “Grazie all’ascolto dei territori, al confronto con i sindaci e al dialogo con Trenitalia"
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.