Castel del Monte
Castel del Monte
Territorio

Castel del Monte tra i musei più visitati per questo inizio 2025

Oltre 5mila visitatori in 3 giorni nei musei della Puglia

Inizio 2025 nel segno della Cultura. 5213 persone hanno scelto di iniziare il nuovo anno nel segno dell'arte e della cultura, approfittando delle aperture museali di mercoledì 1°, domenica 5 e lunedì 6 gennaio. L'affluenza del lungo ponte appena trascorso ha registrato, inoltre, presenze raddoppiate rispetto al 2024,quando furono 2720 i visitatori complessivi delle prime tre giornate festive dell'anno (1, 6 e 7 gennaio).

Complici le giornate soleggiate e l'ingresso gratuito del 5 gennaio nell'ambito dell'iniziativa #domenicalmuseo, il boom di pubblico è da ritenersi soddisfacente in tutti i monumenti della Direzione regionale Musei nazionali Puglia, a conferma che le aperture nei giorni festivi ancora una volta sono state premiate.
Tra i Musei più visitati, il Castello Svevo di Bari ha accolto ben 1815visitatori nella tre-giorni festiva; Castel del Monte, nonostante la chiusura del 1° gennaio, ha ricevuto 1333 presenze in sole 2 giornate di apertura; a seguire, con numeri pressoché in linea tra loro, il Castello di Trani, il Parco archeologico di Siponto e il Museo Archeologico Nazionale e Castello di Manfredonia.

«Anche quest'anno ha vinto la cultura della bellezza - ha commentato il Direttore regionale Musei nazionali Puglia, arch. Francesco Longobardi - Le prime aperture festive del 2025 hanno rappresentato un'occasione colta al volo dai residenti e dai numerosi turisti. Siamo molto soddisfatti perché l'interesse per i nostri luoghi della cultura è cresciuto in modo esponenziale rispetto allo scorso anno: un chiaro segnale che la storia e l'arte della Puglia occupano ormai un posto prioritario nel cuore di visitatori italiani e stranieri».
  • regione puglia
  • Castel del Monte
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Numerose occasioni per un'uscita fuori città nel Giorno della Liberazione
Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” L'appello di SIAP, NSC e SIAF alle istituzioni per garantire la presenza stabile della Polizia su treni e autobus
Al via la presentazione delle domande per le borse di studio per l’a.s. 2024/2025 Al via la presentazione delle domande per le borse di studio per l’a.s. 2024/2025 Per gli studenti delle scuole superiori pugliesi
Emissioni odorigene: il Comune propone un tavolo con ARPA, Asl e Regione per monitoraggio e gestione Emissioni odorigene: il Comune propone un tavolo con ARPA, Asl e Regione per monitoraggio e gestione Assessore Losappio: "Coordinare le attività di monitoraggio ambientale, definire protocolli di rilevamento e strumenti di analisi, raccogliere e analizzare le segnalazioni"
Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.