Castel del Monte
Castel del Monte
Eventi e cultura

Castel del Monte entra nel circuito Wi Fi Italia: visite non solo in presenza ma anche online

Da ieri è possibile visitare in maniero, in prenotazione ed in maniera contingentata

Da ieri, lunedì 22 febbraio è possibile tornare a visitare il maniero simbolo della Puglia, sia pure prenotando ed in maniera contingentata, così come disposto dalla normativa anti covid 19. Ma anche Castel del Monte, così come altri monumenti nazionali, potrà essere visitato virtualmente, grazie all'iniziativa del progetto Piazza Wi-Fi Italia del Ministero dello Sviluppo Economico e Infratel Italia per sostenere la diffusione di connettività e strumenti digitali e valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese.

Il maniero di Castel del Monte, fortezza del XIII secolo e patrimonio UNESCO dal 1996, diventa infatti un HoloMuseum, progetto sviluppato da Hevolus Innovation in collaborazione con Infratel Italia e Microsoft Italia, con l'obiettivo di contribuire con la Direzione regionale Musei di Puglia alla valorizzazione dell'arte e della cultura del territorio attraverso l'utilizzo del digitale, offrendo ai visitatori esperienze di fruizione innovative e coinvolgenti, per ampliare l'offerta culturale e dare nuovo slancio competitivo al turismo nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia, area di interesse naturalistico, paesaggistico e storico-culturale, situato tra la provincia di Bari e quella di Barletta-Andria-Trani.

HoloMuseum, progetto basato su tecnologie Microsoft di Cloud Computing, Intelligenza Artificiale e Realtà Mista, potenzia e amplifica all'infinito la capacità narrativa ed espositiva di una mostra, offrendo la possibilità di integrare durante il percorso di visita livelli informativi ed esperienziali aggiuntivi rispetto a quelli previsti dall'allestimento fisico. Il tutto completamente personalizzabile in base alle esigenze e agli obiettivi curatoriali del comitato scientifico dell'ente museale.
Non appena i Musei potranno riaprire in sicurezza, sarà possibile infatti vivere il percorso museale di Castel del Monte in modalità phygital; il visitatore, una volta entrato nel museo, usando il proprio smartphone, potrà accedere attraverso il download dell'app dedicata MVRGIA (disponibile sia per Android sia per iOS) a tutta una serie di contenuti in realtà aumentata per arricchire la propria visita: dal servizio di guida dedicata, l'avatar 3D di Federico II di Svevia che accompagnerà il visitatore illustrando le diverse tappe della mostra, alla visualizzazione di contenuti multimediali e materiali audio-visivi sulla storia di Castel del Monte e interviste a critici d'arte per esempio, fino all'interazione con modelli digitali 3D per approfondire alcuni temi ed elementi della struttura architettonica del castello come ad esempio il portale principale lapideo, i camini, la tecnica di copertura a volta degli ambienti trapezoidali e le decorazioni scultoree delle sale. L'esperienza è resa possibile grazie all'installazione di totem all'interno del castello che rendono fruibili i contenuti multimediali.

La soluzione è inoltre già pronta anche per la sua fruizione in modalità Mixed Reality grazie al computer olografico Microsoft HoloLens 2 che consente una visita di Castel del Monte sia in presenza sia a distanza, permettendo a chiunque e in qualunque parte del mondo di poter entrare virtualmente nel Castello, seguire il percorso espositivo e interagire con tutti gli elementi multimediali, raggiungendo lo stesso livello di coinvolgimento di una visita in loco. Opportunità questa fondamentale per rendere la cultura sempre più accessibile, smart e inclusiva in un momento storico dove gli spostamenti fisici non sempre sono possibili. Castel del Monte consentirà infatti di prenotare una visita virtuale da remoto: la guida presente nel Castello grazie a HoloLens 2 può condividere la propria vista sia degli ambienti reali che dei contenuti digitali extra con il visitatore a distanza.
"Dal punto di vista del turismo, la cultura ha uno straordinario potere" commenta Antonella La Notte, CEO di Hevolus Innovation. "Così abbiamo ideato HoloMuseum, un concept di museo phygital, che fa evolvere il contesto espositivo tradizionale in ambiente espositivo ibrido facendo coesistere mondo fisico e contenuti virtuali digitali: grazie alle tecnologie Microsoft di Realtà Estesa XR, Intelligenza Artificiale e Cloud Computing visitare un museo o una mostra può diventare un'esperienza amplificata, immersiva, altamente coinvolgente, immediata e interattiva".

"Il 2020 ha avuto un impatto decisivo sulle modalità di fruizione delle opere e dei contenuti culturali in generale. A causa delle continue restrizioni e chiusure causate della pandemia COVID19 subite da musei e luoghi della cultura afferenti la Direzione Regionale Musei Puglia, abbiamo assistito a numerosi processi di digitalizzazione, visto il proliferarsi di podcast e materiali audiovisivi fruibili da remoto. All'interno di questo scenario, il progetto che si sta sviluppando nel sito Unesco di Castel del Monte –Andria BT, a seguito del protocollo di intesa Piazza Wi-Fi Italia, è dedicato a una più ampia esplorazione del monumento patrimonio Unesco in una chiave di lettura integrata con il paesaggio, con il territorio, al fine di restituire un'immagine sempre più rispondente al pensiero "interculturale" che ha ispirato Federico II di Svevia, e al riconoscimento delle molteplici funzioni del "castrum" medievale. Il progetto nato nel 2020 durante il tempo del confinamento con l'utilizzo di nuovi strumenti digitali ha l'obiettivo di far vivere ai visitatori esperienze museali alternative rispondenti alla nuova domanda di offerta culturale" ha commentato Elena Silvana Saponaro, Direttore del Museo Nazionale Archeologico di Altamura (Bari), di Castel del Monte (Andria).

L'iniziativa si inserisce nell'ambito del protocollo d'intesa di Piazza Wi-Fi Italia, siglato tra il Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Puglia, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia e Infratel Italia che si propone di federare reti esistenti di comuni, pubbliche amministrazioni e grandi realtà private, che gestiscono spazi aperti al pubblico, e realizzare nuove aree di accesso Wi-Fi gratuito mediante l'installazione di access point in prossimità di luoghi di interesse culturale, artistico e turistico. Oggetto della sperimentazione nell'Alta Murgia è, oltre alla diffusione di connettività Wi-Fi, l'installazione di piattaforme intelligenti e l'attuazione di misure sperimentali e di buone pratiche per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.
«Strumenti come la realtà aumentata coinvolgono i visitatori in modo dinamico e sempre accessibile, per un'esperienza innovativa e soprattutto immersiva – dichiara Francesco Tarantini, presidente del Parco Nazionale Alta Murgia – Il progetto Piazza Wi-Fi Italia, oltre a potenziare la connettività nelle aree rurali dell'Alta Murgia, farà conoscere Castel del Monte in un modo mai sperimentato prima, migliorando la fruizione del patrimonio culturale e architettonico».
"Il Ministero dello Sviluppo Economico sostiene l'importante connubio tra tecnologia e cultura attraverso numerose iniziative e Piazza WI-FI Italia rappresenta un modello consolidato di sostegno alla connettività e alla trasformazione digitale anche delle istituzioni museali. La realizzazione dell'HoloMuseum di Castel del Monte è esempio infatti di come l'applicazione della tecnologia e del digitale ai beni culturali potrà rappresentare sempre più una leva strategica per la valorizzazione dei patrimoni artistici del nostro Paese" ha dichiarato Mirella Liuzzi, Sottosegretario MiSE.

"La collaborazione tra istituzioni, società pubbliche e startup di successo come Hevolus Innovation ha condotto ad una sperimentazione unica nel nostro Paese per rinnovare le modalità di fruizione del nostro patrimonio storico e artistico. Un sentito ringraziamento all'ente Parco e alla direttrice Saponaro che hanno sposato entusiasticamente il progetto che come Infratel Italia, insieme al Ministero dello Sviluppo Economico, intendiamo portare in altre realtà attivando Comunità digitali come abbiamo fatto in Puglia" ha commentato Marco Bellezza, Amministratore Delegato Infratel Italia.
"Il progetto realizzato per Castel del Monte è la dimostrazione di come le nuove tecnologie - AI, Cloud Computing e Realtà Mista – siano importanti leve strategiche per la crescita e l'innovazione di questo settore e in generale per la valorizzazione del nostro patrimonio artistico e culturale. Un processo di trasformazione digitale come questo infatti, da un lato, genera nuove opportunità di rilancio per il territorio, in un momento complesso dove il turismo e il settore della cultura sono messi a dura prova dall'emergenza sanitaria, dall'altro nuovi strumenti digitali consentono alle persone di vivere esperienze museali straordinarie e di acquisire nuove conoscenze attraverso modalità di fruizione innovative e coinvolgenti, avvicinandole ancora di più alla cultura del nostro paese" ha dichiarato Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia.


  • parco alta murgia
  • Castel del Monte
Altri contenuti a tema
Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Ferragosto di interventi importanti per le equipe sanitarie sul territorio della BAT
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Vincenzo Coratella (M5S) dopo la foto del maniero della BBC: «Come se fossero attenti al Castel del Monte» Vincenzo Coratella (M5S) dopo la foto del maniero della BBC: «Come se fossero attenti al Castel del Monte» Il consigliere comunale contesta la scarsa attenzione dell'Amministrazione Bruno per il castello federiciano
Le Perseidi viste da Castel del Monte: domenica 10 e lunedì 11 "Sotto il cielo di Federico II" Le Perseidi viste da Castel del Monte: domenica 10 e lunedì 11 "Sotto il cielo di Federico II" Esperti del Planetario accompagneranno i presenti nell’osservazione delle stelle cadenti
Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia "Fratelli d'Italia accoglie con favore questa scelta"
Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia "Ho chiesto all’Avvocatura di agire nei confronti del Ministro per aver calpestato le prerogative regionali costituzionalmente garantite”
Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Il suo punto di vista dopo la nomina di Nicola Loizzo
Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" In una nota congiunta, i deputati pugliesi Ubaldo Pagano, Marco Lacarra e Claudio Stefanazzi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.