incivili lasciano rifiuti indifferenziati
incivili lasciano rifiuti indifferenziati
Vita di città

Cassoni per la raccolta degli indumenti usati presi d'assalto: incivili lasciano rifiuti indifferenziati

Una situazione a dir poco sconcertante ed anche pericolosa, se si considerano i rilievi di ordine igienico sanitario

Contenitori per la raccolta degli indumenti usati presi d'assalto da persone incivili che lasciano o peggio ancora introducono all'interno di questi cassoni rifiuti indifferenziati. Una situazione a dir poco sconcertante ed anche pericolosa, se si considerano i rilievi di ordine igienico sanitario, che sta colpendo Andria ormai da qualche mese.
Vale la pena di ricordare che per smaltire gli indumenti usati ad Andria, come del resto in altre città in cui funziona questo servizio, come ad esempio Barletta o nel capoluogo regionale, è necessario utilizzare gli appositi contenitori gialli per la raccolta differenziata, disponibili a tappetto in tutta l'area urbana. L'iniziativa, gestita dall'azienda Cannone srl di Andria, per conto delle imprese che si occupano della raccolta differenziata, permette di recuperare i tessuti per il riuso o il riciclo, evitando che finiscano in discarica.
"Ma per ottenere il risultato auspicato è indispensabile conferire solo indumenti e non altri tipi di rifiuti, per non danneggiare i contenitori e il materiale raccolto –sottolinea Antonio Cannone, amministratore dell'azienda che gestisce non solo su Andria ma bensì in circa 160 città in tutta Italia, il servizio raccolta indumenti usati- Succede quindi non solo di vedere cumuli di spazzatura accanto ai bidoni della raccolta degli indumenti usati –fenomeno diffuso in ogni zona cittadina, dal centro alla periferia urbana- ma anche al loro interno, con tutte le inevitabili conseguenze per i nostro operatori".

L'errato conferimento dei rifiuti indifferenziati, comporta un aggravio dei costi, per il corretto smaltimento degli stessi. "Purtroppo questo non è un problema solo del nostro territorio, ma diffuso in tutta la penisola. In alcuni casi i gestori della raccolta degli indumenti usati hanno pure vietato ulteriori conferimenti a fronte del tutto esaurito. In Puglia siamo rimasti solo pochi raccoglitori –prosegue Antonio Cannone- a gestire questo servizio, poiché di fronte a questa situazione emergenziale, faticosamente si riesce a sopravvivere, tant'è che, nostro malgrado, stiamo cessando il servizio di raccolta degli indumenti usati in diversi comuni dove non ci viene riconosciuto alcun contributo economico. I vantaggi per la collettività circa un corretto conferimento sono del resto notevoli: ad esempio per i Comuni di Andria e Barletta grazie a questo servizio di raccolta differenziata vi è un risparmio per le discariche di circa € 100.000/110.000 annui, invece per il comune di Bari con i quantitativi raccolti si arriverebbe a circa € 500mila annui. In Basilicata, le aziende che gestiscono il servizio di igiene urbana hanno sottoscritto nuove convenzione, per le quali viene riconosciuto un contributo economico per le attività di raccolta e trasporto degli indumenti usati. Noi dal canto nostro cerchiamo di fare di tutto per garantire un servizio efficiente, ma oggi è necessario che ci sia la collaborazione di tutti, dei cittadini come anche delle istituzioni, che devono contribuire ad aumentare la consapevolezza della raccolta differenziata, anche attraverso attività di vigilanza anche con l'inasprimento delle sanzioni".
incivili lasciano rifiuti indifferenziatiincivili lasciano rifiuti indifferenziatiincivili lasciano rifiuti indifferenziati
  • Raccolta Differenziata
  • Rifiuti
  • raccolta indumenti
Altri contenuti a tema
Igiene urbana, possibili disagi domani a causa dello sciopero del settore Igiene urbana, possibili disagi domani a causa dello sciopero del settore Venerdì 17 ottobre mobilitazione dei sindacati
21 Rifiuti abbandonati su suolo pubblico ad Andria: identificato con una fototrappola Rifiuti abbandonati su suolo pubblico ad Andria: identificato con una fototrappola Denunciato e sanzionato:sono già 18 notizie di reato e oltre 120 sanzioni amministrative
La Giunta regionale approva nuovi provvedimenti per sostenere i Comuni e potenziare la raccolta differenziata in Puglia La Giunta regionale approva nuovi provvedimenti per sostenere i Comuni e potenziare la raccolta differenziata in Puglia In linea con il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti e con le direttive europee in materia di economia circolare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Per i trasgressori ci sarà anche l'obbligo di ripulire i luoghi che hanno deturpato
Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre “World clean-up day”: iniziativa promossa dall'Associazione 3Place di Andria, con il coinvolgimento della città
Parco "Graziella Mansi": abbandono di materiale edile Parco "Graziella Mansi": abbandono di materiale edile La scoperta questa mattina da parte di alcuni residenti del quartiere di via vecchia Barletta
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.