Policlinico di Bari
Policlinico di Bari
Attualità

Casa Sollievo della Sofferenza e Policlinico di Bari al primo e secondo posto tra gli ospedali del Sud Italia

Nella classifica internazionale di Newsweek

Gli ospedali pugliesi Casa Sollievo di San Giovanni Rotondo e Policlinico di Bari sono ai primi posti della classifica internazionale di Newsweek.
L'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG) e il Policlinico di Bari si piazzano al rispettivamente al primo e secondo posto tra gli ospedali del Sud Italia nell'annuale classifica italiana dei World's Best Hospitals ("I migliori ospedali del mondo") redatta dalla rivista americana Newsweek, in collaborazione con la società Statista.

"Ringrazio gli operatori di questi due grandi ospedali storici pugliesi – ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – per il loro duro impegno che alla fine, porta i frutti dei riconoscimenti anche internazionali. La Puglia fino a qualche anno fa era in fondo a tutte le classifiche dei livelli essenziali di assistenza e oggi invece è ai primi posti insieme alle regioni più ricche che da sempre possono contare sul maggiore finanziamento dallo Stato centrale. Insomma, la Puglia riesce, con meno soldi e meno personale, a raggiungere livelli di eccellenza nelle cure, in un sistema che è in sofferenza per il sottofinanziamento storico. Per questo ringrazio chi ogni giorno lavora, in silenzio, per questi risultati.

"Il sistema sanitario regionale di alta specializzazione – dichiara l'assessore alla Sanità, Rocco Palese – si fonda sull'integrazione tra ospedali pubblici e ospedali ecclesiastici come quello di San Giovanni Rotondo. Solo potenziando questa collaborazione e integrando sempre di più le eccellenze, anche con il privato convenzionato, potremo continuare a fornire ai pugliesi servizi di eccellenza e limitare la mobilità passiva".
L'Ospedale fondato da San Pio sul Gargano e il Policlinico di Bari hanno ottenuto, rispettivamente, uno score di 74,95% e 74.94% piazzandosi così davanti a tutti i nosocomi del Meridione. Analizzando con attenzione il ranking, inoltre, si osserva che Casa Sollievo della Sofferenza e Policlinico di Bari, piazzate al 35esimo e 36esimo posto nella classifica nazionale su 131 ospedali censiti, precedono anche diversi ospedali sia delle regioni del Nord che del Centro, persino di città metropolitane come Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze e Roma.
La metodologia utilizzata per il ranking ha raccolto ed elaborato dati attraverso sondaggi tra colleghi, medici e professionisti della sanità in ambito nazionale ed internazionale, metriche di qualità ospedaliera, esperienze ed esiti riferiti dai pazienti
La metodologia utilizzata per il ranking ha preso in considerazione i sondaggi tra colleghi, medici e professionisti in ambito sanitario, principalmente nazionali (peso attribuito 45%); metriche di qualità ospedaliera sul rapporto pazienti/medici-infermieri, qualità dell'assistenza per trattamenti specifici e misure di igiene e sicurezza (35,25%); esperienze dei pazienti (16,25%); misure di esito riportate dal paziente (3,5%).
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • policlinico bari
  • Policlinico di Bari
  • Rocco Palese
  • Casa Sollievo della Sofferenza
Altri contenuti a tema
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.