caernevale
caernevale
Territorio

Carnevale ad Andria, le tradizioni di ieri e di oggi

Il ricordo dei "fantocci" e della "p'tr'scioit"

Il Carnevale è una festa celebrata perlopiù nei Paesi di tradizione cattolica. Durante questa festa vengono solitamente svolte pubbliche parate come la tradizionale "sfilata dei carri" in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi e dove soprattutto i bambini, partecipanti alla parata e non, sogliono travestirsi. Queste le tradizioni che valgono ancora oggi.

Facendo un salto nell'Andria nel passato si scopre che gli usi ed i costumi erano differenti dai nostri attuali. Circa 100 anni fa, in attesa dell'arrivo del Carnevale, gli andriesi realizzavano i cosiddetti "fantocci", dei pupazzi fatti a imitazione della figura umana con stracci, legno o altro materiale. Questi venivano appesi con delle funi per la strada, o venivano posizionati su vecchie sedie ed esposti sui balconi delle proprie case. La gente dunque si impegnava per creare un pupazzo il più possibile simile all'uomo, in modo tale da ricevere i complimenti dei passanti ed è importante ricordare che, per la realizzazione di tale fantoccio, venivano coinvolti tutti, grandi e piccini.

Nel passato più recente invece a Carnevale, ed il giorno a seguire, ci si mascherava e tutti gioivano e scherzavano, ma guai a farsi trovare vestiti mascherati il martedì notte poco prima della Quaresima, si "faceva peccato".

Riccardo Mazzone, storico andriese ci racconta: «Il mio ricordo d' infanzia a Carnevale era quello di vedere Andria piena di gente, anche adulta, vestita da maschera andare in giro per la città, e ricordo uomini panciuti occupare tutt' una strada».

Spostandoci verso le tradizioni culinarie, ricordiamo che una specialità di carnevale era mangiare il sanguinaccio, fatto con sangue di maiale.
Un altro evento importante era la famosa "p'tr'scioit": i giovani si recavano presso la casa della propria ragazza e bersagliava letteralmente di confetti l'ingresso mentre lei era sulla soglia di casa. Vi erano, a tal proposito, ragazze entusiaste in quanto avevano piacere di ricevere questa attenzione da parte del proprio amoroso, altre invece che non accettavano. «Mio nonno, ad esempio, fece questo contro la vetrina della casa di una sua fidanzata - ricorda Riccardo Mazzone - ma la mamma della ragazza si arrabbiò e mio nonno fu costretto a pagare i danni e poi lasciò la ragazza perché profondamente dispiaciuto di tale reazione».

Di queste "p'tr'scioit" si è ormai perduto il ricordo ma attualmente è ancora tradizione acquistare, per il periodo di Carnevale, tali confetti da Mucci, antica industria dolciaria del nostro paese.

Fino a qualche anno fa ad Andria venivano organizzate bellissime sfilate di carri e, quelli andavano per la maggiore erano prodotti dall'Oratorio Salesiano, attualmente però purtroppo queste parate non sono più allestite da diversi anni. Quest'anno tra le iniziative promosse per Carnevale 2017, messe a punto dal Comune di Andria vi è "Carnevale al chiostro", proposto da l'Istituto Comprensivo "Jannuzzi - Mons. Di Donna" e da l'associazione di promozione turistica "Divinapulia", un evento, che avrà luogo nel Chiostro di San Francesco, durante il quale verrà allestita, tra balli in maschera e spettacoli a tema carnevalesco, la prima edizione della "Chiacchierata" dove avrà vita un suggestivo villaggio animato da maschere, coriandoli e tanto divertimento.
Per aderire all'iniziativa e partecipare contattare i seguenti numeri: 380.5160155 – 347.6866092.
  • carnevale andria
Altri contenuti a tema
Un tripudio di colori ed allegria: ecco il Carnevale di Pace 2025 messo in scena ad Andria Un tripudio di colori ed allegria: ecco il Carnevale di Pace 2025 messo in scena ad Andria La sfilata si è conclusa in piazza Catuma. TUTTE le FOTO dell'evento che ha visto la presenza del campione mondiale di marcia Francesco Fortunato
“Insieme per un Mondo di Pace”: Il Carnevale 2025 dell’I.C. Imbriani Salvemini “Insieme per un Mondo di Pace”: Il Carnevale 2025 dell’I.C. Imbriani Salvemini Una celebrazione di colori, diritti e sostenibilità per un futuro migliore
L'Istituto comprensivo "Cotugno" al Carnevale di Pace 2025: un inno alla solidarietà e ai diritti umani L'Istituto comprensivo "Cotugno" al Carnevale di Pace 2025: un inno alla solidarietà e ai diritti umani Oggi la sfilata e poi la festa in piazza Catuma
7 Andria si tinge di colori e speranza: la sfilata di Carnevale "Costruttori di Pace" invade la città  Andria si tinge di colori e speranza: la sfilata di Carnevale "Costruttori di Pace" invade la città  Un messaggio forte e universale: "la pace si costruisce a partire dai diritti dei bambini"
Carnevale in città. Provvedimenti in ordine alla viabilità ed alla sicurezza Carnevale in città. Provvedimenti in ordine alla viabilità ed alla sicurezza Le strade chiuse al traffico e divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro
Carnevale di Pace: la sfilata e l’esibizione dei gruppi mascherati. Ospite d’eccezione l’atleta Francesco Fortunato Carnevale di Pace: la sfilata e l’esibizione dei gruppi mascherati. Ospite d’eccezione l’atleta Francesco Fortunato Domani martedì grasso il Carnevale Andriese, con una edizione che segna la ripartenza, dopo una lunga pausa di questo evento cittadino
La tradizione del Carnevale di Andria si rinnova al Museo del Confetto Mucci Giovanni La tradizione del Carnevale di Andria si rinnova al Museo del Confetto Mucci Giovanni Tra le usanze più affascinanti c’è “La Petresciata”, un rituale che rende omaggio alla tradizione andriese
Carnevale di Pace ad Andria: le iniziative di martedì grasso Carnevale di Pace ad Andria: le iniziative di martedì grasso Questa mattina la conferenza stampa di presentazione dell'evento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.