Dott. Francesco Bartolomucci
Dott. Francesco Bartolomucci
Attualità

Cardiologia Asl Bt: una esemplare storia di buona sanità

Avventura a lieto fine, grazie alla professionalità e grande umanità del personale sanitario dei nosocomi di Bisceglie ed Andria

Una toccante quanto delicata storia di buona sanità, quella che racconta Gianni de Trizio, vissuta sulla propria pelle, nella quale emerge la grande professionalità ed umanità del personale sanitario del Pronto Soccorso dell'ospedale di Bisceglie e dell'Unità operativa di Cardiologia del "Lorenzo Bonomo" di Andria, diretto dal dottor Francesco Bartolomucci.

«A volte la vita sa sorprenderci come un fulmine a ciel sereno ma, probabilmente, come spesso accade, certe esperienze vanno vissute sulla nostra pelle per realizzare quanto siano vere.
Venerdì 5 novembre, ore 18,10 mi preparavo per partecipare ad un incontro pubblico, quando ad un certo punto ho avvertito una strana forma di insofferenza che anticipava di qualche secondo un violento dolore al petto ed una improvvisa sudorazione fredda.
Il tempo preziosamente investito in questi anni nella mia formazione personale e professionale, mi ha subito portato a realizzare che mi stava accadendo qualcosa di grave…io, che non ho mai sofferto di malattie cardiache, né avuto casi di familiarità, stavo subendo un infarto, sì proprio un infarto!
Immediatamente, senza farmi prendere dal panico, sovvertendo le procedure che mi avrebbero obbligato a chiamare il 118, mi faccio accompagnare al Pronto Soccorso dell' ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie, mentre con difficoltà allerto il mio Mmg - Dr. Pippo Storelli, che prontamente mi raggiunge (essendo colui che quotidianamente e costantemente mi segue in tutti i passaggi della salute).
Giunto in Pronto Soccorso, di lì a poco vado in arresto cardiaco con conseguente defibrillazione. Da quel momento in poi posso dire di aver toccato con mano le grandi qualità umane di tutto il personale sanitario del Pronto Soccorso di Bisceglie: dei medici, dottor Dino Lorusso e dott.ssa Romana di Cuonzo, degli infermieri (Fabrizio L., Giulia d.M., Maria D.P., Roberto G. Andrea S.,) che prontamente sono intervenuti quella sera e con i quali ho avuto già l'onore di collaborare presso l'hub cittadino, dei coordinatori, dei tecnici e di chi, successivamente, si è prodigato per la mia salute nel reparto di Cardiochirurgia del "Lorenzo Bonomo" di Andria, diretto dal professor Francesco Bartolomucci. Devo la mia vita a tutti loro, se il mio cuore è ripartito lo devo a loro!

Rivolgo la mia sconfinata gratitudine al Prof. Francesco Bartolomucci, per la sua grande capacità professionale e ancor più per la sua bellezza morale, la sua estrema gentilezza, capace di generare un effetto dòmino all'interno del suo team e tra i suoi pazienti.
Concludo, elogiando il direttore sanitario Dr. Andrea Sinigaglia ed il Commissario straordinario Avv. Alessandro Delle Donne, che stanno rendendo la cardiochirurgia e la cardiologia del "Bonomo" di Andria, un'eccellenza nella sanità pugliese.
Possa questa mia testimonianza giungere a chi prontamente mi ha aiutato salvandomi la vita, possa altresì rassicurare la gente invitandola ad avere piena fiducia nel nostro personale sanitario che ogni giorno ci permette di raccontare, con orgoglio, storie di ordinaria eccezionale buona sanità. Grazie a tutti voi».
  • Comune di Andria
  • Ospedale Bonomo
  • asl bat
  • pronto soccorso bonomo
  • francesco bartolomucci
Altri contenuti a tema
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
Al Congresso Mondiale Ospedaliero di Ginevra, i modelli organizzativi realizzati dalla Asl Bt Al Congresso Mondiale Ospedaliero di Ginevra, i modelli organizzativi realizzati dalla Asl Bt La Asl Bt è stata una delle sole tre aziende sanitarie italiane invitate a relazionare in questo prestigioso contesto internazionale
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Prevenzione: lo screening del carcinoma del colon-retto Prevenzione: lo screening del carcinoma del colon-retto Un corso di formazione sabato 15 novembre a Trani
Sanità: il tumore della cervice oggi, diagnosi-terapia e follow up Sanità: il tumore della cervice oggi, diagnosi-terapia e follow up Congresso sabato 22 novembre a Barletta
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.