Camera del Lavoro incontro CGIL, Massimo Marcone
Camera del Lavoro incontro CGIL, Massimo Marcone
Territorio

“Capitale dei contadini poveri”: da Andria la lunga lotta per il lavoro

Convegno di studi della Cgil Bat a 57 anni dalla morte di Giuseppe Di Vittorio

Erano gli anni della fame e della disperazione, dove si viveva e si moriva anche solo per un pezzo si pane. In Puglia il Novecento portò con sé la voglia dei "senza terra" di alzare la testa, già all'alba del nuovo secolo si creò un autentico movimento bracciantile che culminò poi nella figura di Giuseppe Di Vittorio. Il sindacalista di Cerignola, morto il 3 novembre del 1957, si definiva "figlio del bisogno e della lotta" negli anni delle rivolte, le stesse che sconvolsero anche la città di Andria e che Antonio Gramsci esaminò in un articolo pubblicato su "L'Ordine Nuovo" nel dicembre del 1919. Uno dei fondatori del partito Comunista d'Italia spiegava che «nelle campagne dobbiamo contare soprattutto sull'azione e sull'appoggio dei contadini poveri. Essi saranno spinti a muoversi dal bisogno di risolvere il problema della vita, come ieri i contadini di Andria, dal bisogno di lottare per il pane, non solo, ma dallo stesso continuo bisogno, dal pericolo sempre incombente della morte per fame o per piombo».

Per ricordare la storia del territorio, le origini del sindacato in Puglia e le lotte dei braccianti da diversi punti di vista, a pochi giorni dal 57° anniversario dalla morte di Giuseppe Di Vittorio, la Cgil di Barletta - Andria -Trani promuove un convegno regionale di studio "Dalla capitale dei contadini poveri: la lunga lotta per il lavoro, i diritti e la democrazia", in programma venerdì, 7 novembre, a partire dalle ore 9.00 presso la Camera del lavoro di piazza Giuseppe Di Vittorio ad Andria. La sessione mattutina sarà aperta dall'introduzione del segretario generale della Cgil Bat, Luigi Antonucci. Interverranno Vitonicola Di Bari, già segretario della Camera del lavoro di Andria, il professor Vincenzo Robles, docente di Storia Contemporanea presso l'Università di Foggia e Luciana Castellina, giornalista, scrittrice e cofondatrice de "Il Manifesto".

La sessione pomeridiana, a partire dalle ore 15.00, sarà aperta dall'intervento di don Carmine Catalano, sacerdote della Diocesi di Andria e vice postulatore della causa di beatificazione di Mons. Giuseppe Di Donna, Vescovo nei difficili anni del secondo dopoguerra. Seguiranno gli interventi del professor Mario Spagnoletti, docente di Storia Contemporanea dell'Università di Bari e del professor Vito Antonio Leuzzi, storico dell'Ipsaic "Tommaso Fiore". A concludere l'iniziativa il segretario generale della Cgil Puglia, Gianni Forte. «Abbiamo deciso di organizzare questa giornata di studi - spiega il segretario generale Cgil Bat, Luigi Antonucci - per ricordare la nostra storia e provare a ricostruire questa pagina del passato nell'intento di capire come e perché certi fatti siano accaduti, come vivevano i braccianti e quale era l'atteggiamento dei grandi proprietari terrieri. Ricordare è sempre prezioso, perché ci consente, per quello che è possibile, di non ripetere gli stessi errori. Vogliamo dialogare con storici e studiosi per ricostruire le vicende guardandole da diverse angolazioni, da quella comunista a quella cattolica».
  • Comune di Andria
  • cgil bat
  • camera del lavoro andria
Altri contenuti a tema
Malcangi (Pd): "Sulle attività della Multiservizi necessario fare luce una volta per tutte" Malcangi (Pd): "Sulle attività della Multiservizi necessario fare luce una volta per tutte" "Esprimiamo forte disappunto sulla nota fatta affiggere sulle cappelle cimiteriali private negli scorsi giorni"
Al via la Lotteria di San Riccardo Al via la Lotteria di San Riccardo Il Comitato Feste Patronali lancia l’iniziativa per rinsaldare il legame della comunità con i Santi Patroni e mette in palio un viaggio a Barcellona
Via i pannelli fotovoltaici al Cimitero di Andria, l'intergruppo consiliare: "Intimazione inaccettabile" Via i pannelli fotovoltaici al Cimitero di Andria, l'intergruppo consiliare: "Intimazione inaccettabile" La nota a proposito dello smantellamento dei pannelli fotovoltaici nel cimitero locale
Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria La Sindaca Bruno rafforza il legame tra le due città unite da cultura, identità UNESCO e valori condivisi
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Il fatto è avvenuto a Minervino Murge. E' in codice rosso all'ospedale "Lorenzo Bonomo"
Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab e della Rete Civica di Futura, AVS ed Italia Viva
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.