Facciata municipio Andria
Facciata municipio Andria
Territorio

Cantieri di Cittadinanza: si muove il Comune di Andria

Convocati Enti No Profit, associazioni di categoria ed aziende dal Settore Socio Sanitario

Una fitta rete di incontri per spiegare che cosa sono i Cantieri di Cittadinanza, uno strumento voluto dalla Regione Puglia per garantire un Lavoro Minimo. Il settore Socio Sanitario di Andria è il teatro di questi incontri con enti No-Profit, associazioni di categoria ed aziende private per presentare le procedure e gli indirizzi operativi per la realizzazione dei "Cantieri".

In Puglia sono 4 i milioni di euro destinati a questa misura dalla Regione ed alla Città di Andria spettano poco meno di 100mila euro pari al 2,47% del totale sui 45 comuni pugliesi aderenti all'iniziativa. Nella BAT, oltre alla Città di Andria, vi sono Barletta, Trani, Canosa e Margherita di Savoia. I Cantieri di Cittadinanza saranno destinati a persone disoccupate da almeno 12 mesi e non percettori di trattamenti previdenziali ed iscritti presso i centri per l'impiego e che abbiano rilasciato dichiarazione di immediata disponibilità a svolgere attività lavorativa. Spazio anche per le persone inoccupate o per le persone il cui ISEE familiare non supera i 3mila euro oltre alle persone residenti da almeno un anno in uno dei Comuni dell'Ambito Territoriale.

Priorità per le donne sole con figli minori, giovani in età fino ai 29 anni compiuti, persone nel cui nucleo familiare vi siano almento 3 figli minori, persone con disabilità accertata, e persone non occupate che versino in condizioni di grave deprivazione materiale o segnalati dai Servizi Sociali del Comune dell'Ambito territoriale. L'ammontare del beneficio economico assegnato alla persona ammessa al "Cantiere di Cittadinanza", è pari ad un'indennità giornaliera di 23euro per una giornata lavorativa di massimo 5 ore e massimo 130 giornate lavorative in un semestre. Il beneficio economico, in ogni caso, non può superare i 500euro mensili, comprensivo della indennità di partecipazione agli eventuali percorsi formativi per la riqualificazione e la crescita professionale del beneficiario. Tutte le spese previdenziali, assistenziali ed assicurative sono a carico degli enti promotori ed utilizzatori dei "Cantieri di Cittadinanza".
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • cantieri di cittadinanza
Altri contenuti a tema
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Sabato 3 Maggio, in Piazza Santa Maria Vetere a partire dalle ore 9.30
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge L'adempimento il 29 aprile chiudendo con un utile come lo scorso anno
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno 1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno Un pensiero alla città: "Buona festa a tutti"
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.