Cagnolino ferito da branco di randagi nella
Cagnolino ferito da branco di randagi nella "terra di nessuno" della zona Pip
Vita di città

Cane di piccola taglia ferito da branco di randagi nella "terra di nessuno" della zona Pip

La situazione va sempre più peggiorando, malgrado le denunce e le segnalazioni dei residenti ed operatori commerciali

Non trascorre giorno senza che giungano segnalazioni e notizie circa abbandoni (copiosi) di rifiuti ad Andria. Purtroppo una situazione divenuta patologica malgrado gli sforzi, notevoli e praticamente continui, che l'Amministrazione comunale sta compiendo per cercare di limitare l'attuale drammatica situazione, non solo attraverso appelli ad un maggiore senso civico ma, finalmente, con decise azioni sanzionatorie.

La zona Pip è una di quelle zone di Andria considerate ormai "terra di nessuno", per quei numerosi terreni che sia pure sulla carta assegnati, non hanno ancora trovato una propria destinazione produttiva. Ai rifiuti, di ogni tipologia e consistenza, si aggiungono le erbacce e l'abbandono che regnano sovrani, sia nei predetti lotti, come anche lungo i lati delle strade e di quel che resta dei marciapiedi.

"Terra di nessuno" non è un termine abusato, se consideriamo anche la consistenza sempre più numerosa di branchi di cani randagi che ormai attaccano non solo i cagnolini di piccola taglia, come avvenuto qualche giorno al quattro zampe di una coppia di residenti che ha avuto l'infelice idea di portarlo a passeggio lungo le vie ricolme di rifiuti e di erbacce (ormai un palma spunta rigogliosa addirittura da un pluviale, a testimoniare la datazione dell'ultima pulizia compiuta e risalente come minimo a qualche decennio fa), cagnolino che ha rimediato ben cinque ferite da morsi in varie parti del corpo, così come suturate dal veterinario che ha visitato il povero cagnetto.

Questa situazione è ben nota non solo agli uffici comunali quali il Settore Ambiente e la Polizia locale, al pari di quelli del Servizio veterinario della Asl/Bt, sempre più spesso sollecitati a compiere interventi risolutivi nella zona, ma ormai anche per i temerari maratoneti e ciclisti che si avventurano nella zona. Nella zona Pip, all'incrocio con via Trani, alcuni cittadini hanno pensato bene di portare numerosi pneumatici usati sui marciapiedi, in modo tale da adoperarli come protezione di ciotole d'acqua e di cibo, per soddisfare i bisogni primari degli amici a quattro zampe. Purtroppo quest'acqua e cibo, portano ben altri animali ad avvicinarsi a questa sorta di contenitori, con le conseguenze che è facile immaginarsi: il peggioramento delle condizioni igienico sanitarie della zona.

Quello che abbiamo raccontato è solo una summa delle ultime segnalazioni giunte alla nostra redazione, che ben volentieri giriamo a chi di competenza, auspicando che al più presto seguano delle azioni decisive, capaci di porre rimedio ad una situazione che sta sfuggendo decisamente "di mano".
Cagnolino ferito da branco di randagi nella "terra di nessuno" della zona PipCagnolino ferito da branco di randagi nella "terra di nessuno" della zona PipCagnolino ferito da branco di randagi nella "terra di nessuno" della zona PipCagnolino ferito da branco di randagi nella "terra di nessuno" della zona PipCagnolino ferito da branco di randagi nella "terra di nessuno" della zona PipCagnolino ferito da branco di randagi nella "terra di nessuno" della zona PipCagnolino ferito da branco di randagi nella "terra di nessuno" della zona PipCagnolino ferito da branco di randagi nella "terra di nessuno" della zona PipCagnolino ferito da branco di randagi nella "terra di nessuno" della zona PipCagnolino ferito da branco di randagi nella "terra di nessuno" della zona PipCagnolino ferito da branco di randagi nella "terra di nessuno" della zona PipCagnolino ferito da branco di randagi nella "terra di nessuno" della zona Pip
  • Comune di Andria
  • asl bat
  • zona pip
  • Cani randagi
  • randagismo
  • Dipartimento di Prevenzione Asl Bt
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.