Campo Nazionale Protezione Civile Misericordia Andria
Campo Nazionale Protezione Civile Misericordia Andria
Vita di città

Campo Nazionale di Protezione Civile, giovedì l'esercitazione finale

I 45 ragazzi impegnati, dopo 10 giorni, nella chiusura dell'attività della Misericordia

Sarà giovedì 23 luglio a partire dalle 17,30 la chiusura del Campo Nazionale di Protezione Civile realizzato dalla Confraternita Misericordia di Andria e durato 10 giorni con 45 ragazzi di età compresa tra gli 11 ed i 17 anni. Un'esperienza formativa di grande impatto sia per i ragazzi partecipanti che per i tanti volontari dell'associazione andriese ma anche per i numerosissimi docenti intervenuti, circa 20, durante tutte le giornate di svolgimento. Un'esperienza che ha permesso al gruppo andriese di vivere per 24 ore al giorno un campo di protezione civile, nel quale regole, formazione e divertimento, si sono alternati grazie al sapiente programma ideato dalla Misericordia di Andria. Il progetto "Anch'io sono la Protezione Civile", immaginato dal Dipartimento nazionale, ha permesso per il secondo anno consecutivo di vivere questa esperienza nella Città di Andria, con un numero decisamente maggiore di ragazzi ed un numero maggiore di giorni. Tra le novità di quest'anno, vi è stata anche la preziosa partnership con l'associazione Gruppo Accoglienza Bambini Bielorussi che ha permesso di realizzare un progetto di integrazione par alcuni ragazzi giunti nelle famiglie della BAT per il periodo estivo.

Le attività formative hanno previsto incontri quotidiani ma anche escursioni esterne ed esercitazioni pratiche: è stato possibile comprendere come opera la Protezione Civile provinciale con la sala della BAT in Prefettura, ma è stato possibile anche vivere una giornata intera all'interno della Caserma provinciale di Bari dei Vigili del Fuoco, oltre a realizzare attività pratiche nella sede di Montegrosso ed escursioni tra Canosa ed il Parco dell'Alta Murgia. Gli incontri con i responsabili di tutte le associazioni che si occupano di Protezione Civile, l'arrivo dei Carabinieri di Andria per lezioni frontali ma anche di cartografi e volontari del servizio Antincendio Boschivo, sino a giungere alla lezione svolta dal Direttore della Centrale Operativa del 118 di Bari, Dott. Di Pietro, sui protocolli delle maxi-emergenze. Il tutto condito dagli importanti corsi di Bls per l'intervento in caso di arresto cardiocircolatorio e sulle buone pratiche da tenere in caso di calamità.

Quanto fatto sarà concretizzato grazie ad un'esercitazione e la conseguente consegna degli attestati di partecipazione, che avverrà nella giornata di giovedì 23 luglio a partire dalle 17,30 alla presenza del Sindaco di Andria, Nicola Giorgino, ma anche dei responsabili del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile oltre a Sua Eccellenza il Prefetto di Barletta Andria Trani, Clara Minerva, e diverse altre autorità civili e militari. L'evento conclusivo è aperto alla cittadinanza e si svilupperà all'interno della sede della Misericordia in via Vecchia Barletta 206 ad Andria. A seguire l'esercitazione vi sarà lo smontaggio del Campo di Protezione Civile ed ancora una intera serata dedicata a ragazzi e genitori con diverse esibizioni e sorprese.
Campo nazionale Protezione Civile Misericordia AndriaCampo nazionale Protezione Civile Misericordia AndriaCampo nazionale Protezione Civile Misericordia AndriaCampo nazionale Protezione Civile Misericordia AndriaCampo nazionale Protezione Civile Misericordia AndriaCampo nazionale Protezione Civile Misericordia AndriaCampo nazionale Protezione Civile Misericordia AndriaCampo nazionale Protezione Civile Misericordia AndriaCampo nazionale Protezione Civile Misericordia Andria
  • Misericordia Andria
  • dipartimento nazionale protezione civile
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze
In Largo Torneo arriva il Villaggio della Misericordia di Andria in occasione della Settimana Viva In Largo Torneo arriva il Villaggio della Misericordia di Andria in occasione della Settimana Viva Lunedì pomeriggio dalle 15 alle 21 con gli ambulatori mobili ed i volontari
Settimana nazionale della Protezione civile, le iniziative ad Andria Settimana nazionale della Protezione civile, le iniziative ad Andria Dal 6 ottobre la Polizia locale sarà attiva per promuovere la cultura della prevenzione
“Settimana Nazionale della Protezione Civile”: tutti gli eventi in  programma nella provincia Bat “Settimana Nazionale della Protezione Civile”: tutti gli eventi in programma nella provincia Bat Numerose le istituzioni coinvolte, tra cui le scuole di ogni ordine e grado
Prolungata l’allerta meteo gialla per piogge fino alle 14 di venerdì 3 ottobre. Allerta vento fino alle 20 Prolungata l’allerta meteo gialla per piogge fino alle 14 di venerdì 3 ottobre. Allerta vento fino alle 20 Si raccomanda l’osservanza delle buone norme comportamentali
Prevenzione e salute: “Ci prendiamo cura di tutti. Anche di te” Prevenzione e salute: “Ci prendiamo cura di tutti. Anche di te” Torna in Puglia il progetto Missione Salute delle Misericordie. Ad Andria postazione nel week end al Largo Torneo
Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.