antenne telefonia e ripetitori per la radio frequenza
antenne telefonia e ripetitori per la radio frequenza
Vita di città

Campi elettromagnetici dentro la città, Compagni di Viaggio: «Ma rispettano i limiti previsti dalla Legge?»

Una serie di proposte, dalla riattivazione delle centraline di misurazione, alla delocalizzazione delle antenne delle radio etc. etc.

Ma Andria, dal punto di vista dell'inquinamento da campi elettromagnetici cosa sta facendo? Lo chiedono i componenti dell'associazione cittadina "Compagni di viaggio", Grazia Cannone, Gianni Civita, Michele D'Amore, Maria Falcetta, Domenico Fortunato e Riccardo Suriano, rivolti alla Civica Amministrazione.

«Questione inquinamento da campi elettromagnetici dentro la città. Terremo per noi tutti i dubbi e le perplessità che abbiamo sull'argomento e, come sempre, faremo osservazioni con proposte ragionevoli e fattibili, partendo dal porci la domanda che è alla base di tutto il nostro ragionamento. In generale, i campi elettromagnetici in città, quelli che derivano non solo dalla telefonia mobile, ma anche dalle emittenti radiotelevisive ed altri impianti presenti nell'abitato, rispettano i limiti previsti dalla Legge? Non si sa!

Partendo da questo dato di fatto, ecco le nostre proposte:

- Aggiornamento del piano di zonizzazione presente sul sito internet comunale (da anni non viene aggiornato e mancano molti impianti);

- Riattivazione delle tre centraline di misurazione dei campi elettromagnetici (anch'esse presenti sul sito internet comunale), da tempo spente, con rotazione periodica dei punti di misurazione;

- Possibilità di richiedere, tramite domanda all'ufficio comunale competente, un monitoraggio presso il proprio immobile (come ad esempio succede nel Comune di Conversano);

- Applicazione del regolamento comunale esistente. Di tutti i siti comunali disponibili, non ci risulta ne sia stato utilizzato neanche uno dai vari gestori privati. Un gran peccato, poiché gli introiti per la locazione dei siti, invece che andare sempre ai privati, potrebbero finanziare ulteriori attività di monitoraggio ambientale a tutela della salute di tutti noi;

- Delocalizzazione delle antenne delle radio fuori dal perimetro del centro abitato (lo dice una norma), per "alleggerire" il livello dei campi elettromagnetici dentro la città.

- Campagna annuale di controlli dei campi elettromagnetici cittadini in tutta la città. Qualcuno potrebbe obiettarci che un comune indebitato come il nostro non se lo può permette. Vero! Quindi abbiamo cercato e trovato la soluzione anche a questo, cioè l'articolo 12 della Legge regionale 5/2012, che prevede che gli oneri di questi controlli siano a carico dei titolari degli impianti», conclude la nota dell'associazione "Compagni di viaggio".
  • Comune di Andria
  • campo elettromagnetico
  • antenne per la telefonia mobile
  • compagni di viaggio
Altri contenuti a tema
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.