antenne telefonia e ripetitori per la radio frequenza
antenne telefonia e ripetitori per la radio frequenza
Vita di città

Campi elettromagnetici dentro la città, Compagni di Viaggio: «Ma rispettano i limiti previsti dalla Legge?»

Una serie di proposte, dalla riattivazione delle centraline di misurazione, alla delocalizzazione delle antenne delle radio etc. etc.

Ma Andria, dal punto di vista dell'inquinamento da campi elettromagnetici cosa sta facendo? Lo chiedono i componenti dell'associazione cittadina "Compagni di viaggio", Grazia Cannone, Gianni Civita, Michele D'Amore, Maria Falcetta, Domenico Fortunato e Riccardo Suriano, rivolti alla Civica Amministrazione.

«Questione inquinamento da campi elettromagnetici dentro la città. Terremo per noi tutti i dubbi e le perplessità che abbiamo sull'argomento e, come sempre, faremo osservazioni con proposte ragionevoli e fattibili, partendo dal porci la domanda che è alla base di tutto il nostro ragionamento. In generale, i campi elettromagnetici in città, quelli che derivano non solo dalla telefonia mobile, ma anche dalle emittenti radiotelevisive ed altri impianti presenti nell'abitato, rispettano i limiti previsti dalla Legge? Non si sa!

Partendo da questo dato di fatto, ecco le nostre proposte:

- Aggiornamento del piano di zonizzazione presente sul sito internet comunale (da anni non viene aggiornato e mancano molti impianti);

- Riattivazione delle tre centraline di misurazione dei campi elettromagnetici (anch'esse presenti sul sito internet comunale), da tempo spente, con rotazione periodica dei punti di misurazione;

- Possibilità di richiedere, tramite domanda all'ufficio comunale competente, un monitoraggio presso il proprio immobile (come ad esempio succede nel Comune di Conversano);

- Applicazione del regolamento comunale esistente. Di tutti i siti comunali disponibili, non ci risulta ne sia stato utilizzato neanche uno dai vari gestori privati. Un gran peccato, poiché gli introiti per la locazione dei siti, invece che andare sempre ai privati, potrebbero finanziare ulteriori attività di monitoraggio ambientale a tutela della salute di tutti noi;

- Delocalizzazione delle antenne delle radio fuori dal perimetro del centro abitato (lo dice una norma), per "alleggerire" il livello dei campi elettromagnetici dentro la città.

- Campagna annuale di controlli dei campi elettromagnetici cittadini in tutta la città. Qualcuno potrebbe obiettarci che un comune indebitato come il nostro non se lo può permette. Vero! Quindi abbiamo cercato e trovato la soluzione anche a questo, cioè l'articolo 12 della Legge regionale 5/2012, che prevede che gli oneri di questi controlli siano a carico dei titolari degli impianti», conclude la nota dell'associazione "Compagni di viaggio".
  • Comune di Andria
  • campo elettromagnetico
  • antenne per la telefonia mobile
  • compagni di viaggio
Altri contenuti a tema
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.