antenne telefonia e ripetitori per la radio frequenza
antenne telefonia e ripetitori per la radio frequenza
Vita di città

Campi elettromagnetici dentro la città, Compagni di Viaggio: «Ma rispettano i limiti previsti dalla Legge?»

Una serie di proposte, dalla riattivazione delle centraline di misurazione, alla delocalizzazione delle antenne delle radio etc. etc.

Ma Andria, dal punto di vista dell'inquinamento da campi elettromagnetici cosa sta facendo? Lo chiedono i componenti dell'associazione cittadina "Compagni di viaggio", Grazia Cannone, Gianni Civita, Michele D'Amore, Maria Falcetta, Domenico Fortunato e Riccardo Suriano, rivolti alla Civica Amministrazione.

«Questione inquinamento da campi elettromagnetici dentro la città. Terremo per noi tutti i dubbi e le perplessità che abbiamo sull'argomento e, come sempre, faremo osservazioni con proposte ragionevoli e fattibili, partendo dal porci la domanda che è alla base di tutto il nostro ragionamento. In generale, i campi elettromagnetici in città, quelli che derivano non solo dalla telefonia mobile, ma anche dalle emittenti radiotelevisive ed altri impianti presenti nell'abitato, rispettano i limiti previsti dalla Legge? Non si sa!

Partendo da questo dato di fatto, ecco le nostre proposte:

- Aggiornamento del piano di zonizzazione presente sul sito internet comunale (da anni non viene aggiornato e mancano molti impianti);

- Riattivazione delle tre centraline di misurazione dei campi elettromagnetici (anch'esse presenti sul sito internet comunale), da tempo spente, con rotazione periodica dei punti di misurazione;

- Possibilità di richiedere, tramite domanda all'ufficio comunale competente, un monitoraggio presso il proprio immobile (come ad esempio succede nel Comune di Conversano);

- Applicazione del regolamento comunale esistente. Di tutti i siti comunali disponibili, non ci risulta ne sia stato utilizzato neanche uno dai vari gestori privati. Un gran peccato, poiché gli introiti per la locazione dei siti, invece che andare sempre ai privati, potrebbero finanziare ulteriori attività di monitoraggio ambientale a tutela della salute di tutti noi;

- Delocalizzazione delle antenne delle radio fuori dal perimetro del centro abitato (lo dice una norma), per "alleggerire" il livello dei campi elettromagnetici dentro la città.

- Campagna annuale di controlli dei campi elettromagnetici cittadini in tutta la città. Qualcuno potrebbe obiettarci che un comune indebitato come il nostro non se lo può permette. Vero! Quindi abbiamo cercato e trovato la soluzione anche a questo, cioè l'articolo 12 della Legge regionale 5/2012, che prevede che gli oneri di questi controlli siano a carico dei titolari degli impianti», conclude la nota dell'associazione "Compagni di viaggio".
  • Comune di Andria
  • campo elettromagnetico
  • antenne per la telefonia mobile
  • compagni di viaggio
Altri contenuti a tema
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.