“Camminata tra gli Olivi” a Montegrosso
“Camminata tra gli Olivi” a Montegrosso
Attualità

“Camminata tra gli Olivi” domenica 27 ottobre a Montegrosso

Il percorso, come iscriversi ed i dettagli della manifestazione. Sindaco Bruno: “Diamo valore al nostro territorio”

E' tutto pronto per domenica 27 ottobre: in programma c'è l'ottava edizione della Camminata tra gli Olivi, la manifestazione consueta di fine ottobre organizzata dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio, in collaborazione con la Regione Puglia, a cui aderisce il Comune di Andria. Questa mattina conferenza stampa a Palazzo di Città in Sala Giunta. "Salvare un oliveto salva la vita" è lo slogan scelto per questa edizione che si svolgerà nel Borgo di Montegrosso. Attese migliaia di partecipanti per questa camminata non competitiva di 5 e di 8 km tra gli ulivi, realizzata con la collaborazione di alcune associazioni sportive andriesi. E' possibile iscriversi anche nella giornata stessa di domenica. Una manifestazione, supportata da tanti partners, sponsor, associazioni di promozione sociale e di valorizzazione culturale e turistica del territorio, che vuole far conoscere l'immenso patrimonio naturale che circonda la città di Andria e che produce una delle sue eccellenze: l'olio extravergine di oliva.

«Salvare un oliveto è l'impegno che abbiamo condiviso con le Città dell'Olio – sottolinea l'assessore alle Radici Cesareo Troia, vice presidente A.N.C.O. - è un obbligo che sentiamo forte come comunità locale e nazionale perché gli oliveti secolari rappresentano la nostra eccellenza che va tutelata e salvata nonostante le difficoltà che attanagliano il comparto agricolo».
«Sarà una giornata di festa per tutti – ha ricordato il Sindaco Giovanna Bruno in conferenza – Un evento di aggregazione per la città anche per fini di solidarietà. I fondi raccolti con le iscrizioni saranno destinati al Forum Ambiente e Salute "Ricorda e Rispetta" che sta lavorando tanto in città per le questioni ambientali e di salute in città, collaborando concretamente con dedizione e operoso silenzio. Quello di domenica è anche un modo per continuare a valorizzare il Borgo di Montegrosso, non solo attraverso Scuole al Borgo o con la Giunta in quartiere: lo faremo conoscere ai tanti che arriveranno, adulti, bambini e giovani con i percorsi di enogastronomia, food street, artigianato locale e tanto altro».

Presente in conferenza anche il Conte sen. Onofrio Spagnoletti Zeuli che nelle precedenti edizioni ha accolto la Camminata nelle sue proprietà.

«E' una manifestazione molto bella, curata nei dettagli dall'Amministrazione che dà la possibilità a tutti, in maniera indistinta, di conoscere e apprezzare il grande patrimonio che questa terra offre, dal valore inestimabile».
L'animazione sarà affidata a Sabino Matera e Domenico Bucci, la musica live invece sarà tutta nelle mani dei Ceralacca.

In allegato il programma dettagliato ed il percorso
“Camminata tra gli Olivi” a Montegrosso“Camminata tra gli Olivi” a Montegrosso“Camminata tra gli Olivi” a Montegrosso“Camminata tra gli Olivi” a Montegrosso
  • Comune di Andria
  • montegrosso
  • Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli
  • camminata tra gli olivi
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.