Via Francigena
Via Francigena
Associazioni

"Camminando nella storia lungo la via Francigena": Andria protagonista dell’iniziativa

Organizzata dal Comitato Via Frangicena del sud Corato-Andria

Si è svolto nel pomeriggio di ieri, martedì 19 luglio, l'evento "Camminando nella storia lungo la via Francigena nella Città di Andria", organizzato e promosso dal Comitato Via Frangicena del sud Corato-Andria, in collaborazione con la Parrocchia della SS. Annunziata, la Rettoria della Chiesa di San Sebastiano e l'Associazione Mirabbasc.

Partendo da via Croci, tante sono state le tappe e i dettagli del percorso scoperti dai partecipanti dell'iniziativa: dalle tracce dell'antico fiume Aveldium, che attraversava la città di Andria, alla storia di Porte, Mura e Chiese rurali. Infatti, nel dettaglio, poco fuori dalle mura antiche della città (Porta la Barra) e dopo aver effettuato una piccola deviazione a destra dal tratto segnalato via Francigena, i viandanti hanno scoperto l'antico quartiere romano della città. Ed è proprio in questo sito, sorgono tesori, ricchezze e splendori, come gli altari e le opere del Brudaglio, o le testimonianze di antichi culti, arredi in oro.

Durante la serata è intervenuto l'insegnante Sabino Di Tommaso, il quale ha raccontato quanto emerso dalle fonti storiche. L' itinerario è proseguito con la visita della Chiesa di San Nicola, della Chiesa della SS. Annunziata e della Cappella della Confraternita dell'Immacolata, una delle tre confraternite ancora esistenti e tra le più antiche (1500) della città di Andria. Proprio in questo sito religioso il Priore della Confraternita ha illustrato la ricchezza dei tessuti religiosi ricamati con oro, antiche statue e pezzi d'arte di elevato valore. Mentre, infine, nella Chiesa del Purgatorio, il giornalista Claudio Rocco ha letto un Canto della Commedia di Dante Alighieri, completamente tradotto in italiano. Si tratta di un testo promosso dal Comitato, nato per rendere la grande opera del Sommo Poeta comprensibile a tutti.

L'incontro si è concluso con l'esposizione delle creazioni artistiche e artigianali dell'Associazione "In&Young" e con il Maestro Alessandro Buongiorno che ha eseguito alcuni originali brani brasiliani con chitarra sola, presso il cortile della Chiesa della SS. Annunziata.
FB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMG
  • via francigena
Altri contenuti a tema
Il cammino dei pellegrini, le attività di accoglienza e orientamento del Comitato “Via Francigena del Sud” Il cammino dei pellegrini, le attività di accoglienza e orientamento del Comitato “Via Francigena del Sud” Le dichiarazioni della presidente Adele Mintrone
Pellegrini lungo la Via Francigena del Sud: tappa ad Andria per il CAI di Gavardo Pellegrini lungo la Via Francigena del Sud: tappa ad Andria per il CAI di Gavardo Il Comitato "Via Francigena del Sud - Corato - Andria" si è occupato di curare l' accoglienza del gruppo
Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Ha ospitato Davide Fiz, Ambasciatore dell’Associazione Europea Vie Francigene. A giorni anche un gruppo di 20 pellegrini del CAI provenienti dal Nord
In tanti, anche da Andria per partecipare alla camminata notturna lungo la Via Francigena In tanti, anche da Andria per partecipare alla camminata notturna lungo la Via Francigena Partenza da Canosa di Puglia tra sentieri di ulivi, vigneti e alberi di frutta
Anche Andria è tappa del cammino storico e culturale della Via Francigena Anche Andria è tappa del cammino storico e culturale della Via Francigena L'iniziativa è gratuita e proseguirà fino al 14 giugno
Via Francigena di Canosa di Puglia abbellita da cassettine poste sull'antico cammino Via Francigena di Canosa di Puglia abbellita da cassettine poste sull'antico cammino Sono state realizzate dal Centro Diurno della Cooperativa “Il Sorriso”
Tappa ad Andria per una pellegrina del Quebec in viaggio sulla via Francigena Tappa ad Andria per una pellegrina del Quebec in viaggio sulla via Francigena Ha intrapreso il percorso della Via Francigena a ritroso, da Santa Maria di Leuca in direzione Roma
Via Francigena in Puglia: il primo pellegrino del 2024 è il texano Calder Randolph Via Francigena in Puglia: il primo pellegrino del 2024 è il texano Calder Randolph Mercoledì scorso il giovane statunitense è passato anche da Andria, con destinazione Gerusalemme
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.