primizie stagionali quali piselli
primizie stagionali quali piselli
Territorio

Cambiamenti climatici: con quasi un mese di anticipo raccolte in Puglia fave, cavoli e fragole

Anche in Puglia i piselli hanno accelerato di oltre due settimane: Indagine di Coldiretti

Con le prime fave già raccolte con quasi un mese di anticipo, anche in Puglia i piselli hanno accelerato di oltre due settimane e sono sui banchi degli agricoltori dove ci sono già anche i cavoli viola e rosso mentre nei mercati di Campagna Amica gli agricoltori vendono le prime fragole, gli asparagi, i fiori di zucca e le erbe spontanee. E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Puglia sui banchi dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica sugli effetti concreti dei cambiamenti climatici che fa arrivare le primizie in tutta la Puglia, modificando le abitudini alimentari dei consumatori.

L'approssimarsi della primavera – sottolinea la Coldiretti – porta con sé un'impaziente voglia di colori e profumi, soprattutto in cucina dove si rivedono le abitudini alimentari e si preparano ricette ricche di sapori, vitamine sali minerali e fibre con la nuova offerta di stagione. Una novità che stravolge gli acquisti dei consumatori di frutta e verdura che nel 2023 si sono ridotti del 25% le quantità di angurie, del 15% i meloni, del 14% le arance, del 5% le fragole ma il taglio ha riguardato anche gli ortaggi (-6%).

La Puglia è la regione più ortofrutticola d'Italia – ricorda Coldiretti Puglia – con 198mila ettari di superficie utilizzata, 23 milioni di quintali di prodotti e 1,2 miliardi di euro di Produzione Lorda Vendibile, più di 1/3 della PLV agricola totale regionale, con punte di eccellenza e di valore dell'uva da tavola negli areali di Bari e Taranto, degli agrumi dell'arco jonico-tarantino e degli ortaggi, con spinte forti dalle province di Foggia e Brindisi.

La specializzazione strutturale dell'ortofrutticoltura pugliese, legata alla spiccata vocazione pedoclimatica, flessibilità e tradizione imprenditoriale, consente – aggiunge Coldiretti Puglia - di proporre una amplissima gamma di prodotti e si manifesta anche in termini di performance produttive. Il 27% delle aziende presenta una produzione di ortive, mentre il 58% in quella di fruttiferi. Le percentuali si invertono ove si consideri la SAU, visto che per le coltivazioni ortive la SAU aumenta al 55,7% mentre l'incidenza dei fruttiferi sulla superficie complessiva scende al 33,7%. Le dinamiche aziendali negli ultimi 10 anni evidenziano un processo di ristrutturazione importante, con una forte riduzione della numerosità delle aziende, cui è associato un aumento della SAU, particolarmente significativo nel comparto delle ortive. La Puglia – rileva Coldiretti regionale – primeggia inoltre in Europa con molte produzioni importanti, dalle mele a pesche e nettarine, dalle ciliegie all'uva da tavola, dai kiwi a molte verdure e ortaggi tipici della dieta mediterranea come pomodori, melanzane, carciofi, cicoria fresca, indivie, sedano e finocchi.

Per ottimizzare la spesa e non cadere negli inganni il consiglio della Coldiretti è quello di verificare l'origine nazionale, acquistare prodotti locali che non devono subire grandi spostamenti, comprare direttamente dagli agricoltori e non cercare per forza la frutta o la verdura perfetta perché piccoli problemi estetici non alterano le qualità organolettiche e nutrizionali, i cosiddetti brutti ma buoni.

Nelle scelte dei consumatori grande rilievo viene dato alla freschezza del prodotto e al luogo di acquisto con una tendenza a privilegiare la spesa dal produttore. Anche perché – continua la Coldiretti – la verdura comperata direttamente dal contadino dura di piu' non dovendo affrontare lunghe distanze per il trasporto prima di arrivare nel punto di vendita ed è più buona e ricca di nutrienti perché raccolta quotidianamente al giusto grado di maturazione.

Alle barriere commerciali si aggiungono i danni causati dalla concorrenza sleale – denuncia Coldiretti – con quasi 1 prodotto alimentare su 5 importato in Italia che non rispetta le normative in materia di tutela della salute e dell'ambiente o i diritti dei lavoratori vigenti nel nostro Paese, spesso spinto addirittura da agevolazioni e accordi preferenziali stipulati dall'Unione Europea.

E' necessario che tutti i prodotti che entrano nei confini nazionali ed europei - conclude Coldiretti - rispettino gli stessi criteri, garantendo che dietro gli alimenti, italiani e stranieri, in vendita sugli scaffali ci sia un analogo percorso di qualità che riguarda l'ambiente, il lavoro e la salute, secondo il principio di reciprocità.
  • coldiretti
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Olio: Coldiretti/Unaprol, allarme speculazioni con invasione prodotto tunisino low cost Olio: Coldiretti/Unaprol, allarme speculazioni con invasione prodotto tunisino low cost Sistema unico di tracciabilità contro frodi in Europa  
Nuovo direttivo dell'Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura Nuovo direttivo dell'Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura Per il triennio 2025-2027
Maltempo: "Sollievo da piogge ma -65% acqua in bacini artificiali" Maltempo: "Sollievo da piogge ma -65% acqua in bacini artificiali" Coldiretti Puglia: "Con periodi siccità più lunghi urgente piano invasi"
Consumi: Coldiretti Puglia, scorta di vitamina C in Puglia contro i malanni di stagione Consumi: Coldiretti Puglia, scorta di vitamina C in Puglia contro i malanni di stagione Un patrimonio da valorizzare e sostenere quello agrumicolo pugliese che vale oltre 100 milioni di euro
Sant'Antonio: Coldiretti Puglia, cresce amore per animali da affezione; nella regione sono 731mila Sant'Antonio: Coldiretti Puglia, cresce amore per animali da affezione; nella regione sono 731mila Ma la Puglia è anche una delle regioni più colpite dal fenomeno grave e triste dell’abbandono degli animali
Pizza day: Coldiretti Puglia, é fai da te per 4 pugliesi su 10 Pizza day: Coldiretti Puglia, é fai da te per 4 pugliesi su 10 Nata a Napoli, la passione per la pizza è diventata planetaria, con gli americani che sono i maggiori consumatori con 13 chili a testa
Alimentazione: salgono prezzi cibo ma scendono per i contadini (-2,1%) Alimentazione: salgono prezzi cibo ma scendono per i contadini (-2,1%) Coldiretti Puglia: "Si allarga forbice da campo a consumo"
Influenza: dieta mediterranea alleata contro i malanni di stagione Influenza: dieta mediterranea alleata contro i malanni di stagione La Puglia risulta una delle regioni maggiormente colpite dall’influenza nella prima settimana di gennaio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.