Sud Italia
Sud Italia
Commento

Caldarone: «E' sparito il Sud Italia»

Analisi politico sociale del commercialista ed ex Primo cittadino di Andria, Vincenzo Caldarone

«Ho provato a cercare, nel testo della legge di bilancio, le parole "SUD" o "MEZZOGIORNO" o "MERIDIONE". La ricerca non ha prodotto alcun risultato. Letteralmente il Sud Italia è sparito dal vocabolario delle nuove leggi. Cancellati con un colpo di spugna il credito di imposta per gli investimenti e il bonus assunzioni SUD, che hanno il miglior incentivo e il miglior impulso al lavoro degli ultimi anni.
Non sono tra quelli che si lamentano e chiedono solo assistenza. Noi dobbiamo prenderci la responsabilità dello sviluppo e non bruciare risorse e vite dei giovani. Ma le disparità storiche ed economiche hanno bisogno di tempo per rimarginarsi. L'Italia intera e l'Europa hanno bisogno di un Sud Italia denso di innovazione ambientale, umana ed economica.
Invece sembra che le politiche siano diventate la somma di piccoli egoismi, in cui ognuno si butta sul suo piccolo bonus o rendita, e il paese vada pure a quel paese. La legge elettorale, producendo parlamentari nominati e non rappresentanti di territori e comunità, ha fatto il resto. Al di là delle appartenenze, è il momento per le istituzioni di unirsi per dare una direzione diversa rispetto alla rincorsa degli egoismi di categoria e di territori.
Anche in città i gli unici punti in cui si può far sviluppo, dal piano del commercio allo sviluppo delle imprese degli Insediamenti produttivi, sono impaludati e sembra a volte che prevalga solo la voglia di burocrazia.
Fa paura la scarsa consapevolezza dei tempi che attraversiamo: Preoccupa il divario tra bisogni delle comunità e risposte di governo a tutti i livelli. A questo punto rimane da mettere insieme le persone, le idee e le reti che fanno innovazione e sviluppo per sé e così agiscono per il territorio, come per le Comunità energetiche, o gli hub per nuove competenze e innovazione, e reti di imprese. . Nei prossimi giorni associazioni economiche e professionali daranno vita alla iniziativa in campo di energia ed efficienza: questo perché sembra che l'unica risposta possibile sia darsi da fare . Speriamo solo di essere in tanti», conclude Vincenzo Caldarone.
  • Comune di Andria
  • vincenzo caldarone
Altri contenuti a tema
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.