CALCIT, grande partecipazione per l'incontro sulla Rete Oncologica Pugliese
CALCIT, grande partecipazione per l'incontro sulla Rete Oncologica Pugliese
Attualità

CALCIT, grande partecipazione per l'incontro sulla Rete Oncologica Pugliese

Interventi di alto profilo e un bel dibattito finale sulla ROP. A confronto sindaci, associazioni, medici e cittadini

La salute è sempre al centro del dibattito cittadino. Dopo i numerosi interventi nei giorni passati del Sindaco Giorgino e di alcune Associazioni cittadine sul Profilo della Salute, la serata organizzata del CALCIT lo scorso 21 gennaio 2019, è giunta forse al momento giusto e ha avuto un'eco forse imprevedibile alla vigilia.

"La cura di squadra" doveva essere nelle aspettative dell'associazione un evento di presentazione della Rete Oncologica Pugliese, la nuova struttura della Regione Puglia che con 18 centri e una rete di coordinamento multidisciplinare è partita nella sua mission il 14 gennaio, per dare una risposta collettiva e coordinata al tema delle cure in oncologia. Invece, l'evento proposto dall'associazione guidata dal dott. Nicola Mariano è stato molto di più. Erano rappresentate molte città della provincia Barletta Andria Trani, a partire dal sindaco di Andria Nicola Giorgino e dal sindaco di Canosa Roberto Morra, fino a rappresentanti di giunta di Barletta, Spinazzola e Minervino. Erano presenti molti assessori e consiglieri comunali andriesi, il consigliere regionale Sabino Zinni, a dare il segno di quanto la partecipazione politica, tanto auspicata dal vicepresidente del FAVO, cav. Francesco Diomede, sia stata esaudita. Ma soprattutto erano presenti i medici, gli infermieri, gli operatori sanitari. E tanti cittadini.

La serata è stata aperta da un intervento di presentazione del presidente del CALCIT, il dott. Nicola Mariano. Tanti i progetti messi in campo dall'associazione andriese, che in questo 2019 compirà 35 anni di età e di volontariato a favore dei malati oncologici. Il confronto si è spostato presto sul tema della salute: dopo gli onori di casa del sindaco Giorgino e l'intervento molto ricco di spunti del Direttore generale della Asl/Bt, avv. Alessandro Delle Donne, hanno relazionato sulla Rete Oncologica Pugliese sia il coordinatore generale, il dott. Gianmarco Surico, sia il dott. Attolini, dirigente di ARES Puglia, sia il coordinatore dell'area Capitanata - BAT, il dott. Evaristo Maiello. Poi si è sviluppato il dibattito e non poteva essere altrimenti, visto il tema.

L'accorato intervento del presidente dell'Ordine dei Medici della Bat, dott. Dino Del Vecchio, ha permesso di rimarcare l'importanza della medicina territoriale, vero e proprio ponte fra le strutture sanitarie e i cittadini. Proprio il CALCIT, in ambito associativi regionali e nazionali, ha sottolineato l'importanza di una maggiore attenzione e dignità al ruolo che i medici del territorio giocano in questa partita. Altrettanto importante è stato l'intervento del dott. Dino Leonetti, da sempre impegnato nell'associazione Onda D'Urto onlus e in prima linea per combattere le cause dell'aumento dei tumori, soprattutto nei più giovani, fino all'intervento di chiusura sul ruolo che possono interpretare le scuole per combattere il cancro, ad opera della dott.ssa Maria Teresa Natale, dirigente scolastico dell'istituto "Vittorio Emanuele III - Dante Alighieri" di Andria, luogo di nascita del CALCIT di Andria. I relatori non si sono sottratti al dibattito e anche dopo la chiusura della serata, il confronto "monotematico" sul tema della salute è proseguito.

"Non c'è che dire: con la presenza dei sindaci, dei vertici generali, sanitari e amministrativi dell'Asl/Bt, i medici di tante specialità di Andria e Barletta e le associazioni, si può dire che l'evento organizzato dal CALCIT sia stato il consiglio monotematico sulla salute più partecipato, eterogeneo e stimolante che la città potesse concepire", ha tenuto a sottolineare Vincenzo Napolitano, uno degli instancabili animatori del CALCIT, presente alla serata presso Palazzo di Città.
CALCIT, grande partecipazione per l'incontro sulla Rete Oncologica PuglieseCALCIT, grande partecipazione per l'incontro sulla Rete Oncologica PuglieseCALCIT, grande partecipazione per l'incontro sulla Rete Oncologica PuglieseCALCIT, grande partecipazione per l'incontro sulla Rete Oncologica PuglieseCALCIT, grande partecipazione per l'incontro sulla Rete Oncologica PuglieseCALCIT, grande partecipazione per l'incontro sulla Rete Oncologica PuglieseCALCIT, grande partecipazione per l'incontro sulla Rete Oncologica PuglieseCALCIT, grande partecipazione per l'incontro sulla Rete Oncologica Pugliese
  • asl bat
  • calcit andria
  • Alessandro Delle Donne
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Dimatteo: "Viene in questa maniera potenziata l'assistenza della medicina di famiglia su tutto il territorio"
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche: continuano gli appuntamenti del Calcit Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche: continuano gli appuntamenti del Calcit Attività in favore dei malati oncologici che non si fermano neanche in estate
Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Audizione richiesta da Grazia Di Bari, anche su sollecitazione dell' Intergruppo del consiglio comunale di Andria
Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica” Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica” A cura del dott. Gennaro Gadaleta, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia del Dimiccoli di Barletta
Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt In programma presso il Centro Dialisi di Trani
Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.