Capelli
Capelli
Attualità

C'è un nuovo regolamento per l'acquisto di parrucche per pazienti oncologici

Ecco tutti i dettagli diffusi dalla Asl Bat dopo la decisione della Regione Puglia

La Regione Puglia ha emanato un nuovo Regolamento in materia di contributi per l'acquisto di parrucche in favore di pazienti oncologici. Il regolamento disciplina le modalità di erogazione dei contributi in favore delle Aziende Sanitarie Locali per il rimborso dei costi sostenuti da pazienti affetti da alopecia di origine tumorale o scaturente da altra malattia certificata da un medico specialista.
In particolare, sono stati ampliati i beneficiari dei contributi per l'acquisto di parrucche a favore di pazienti oncologici, includendo anche i malati tumorali in fase di recidiva dopo ventiquattro mesi dalla prima richiesta, e i soggetti affetti da alopecia, indipendentemente dalla causa.
Il fondo regionale per il 2025 ammonta a 450mila euro, di cui 300mila euro destinati a chi affronta trattamenti chemioterapici; 100mila per pazienti con recidive tumorali e 50mila euro per persone colpite da alopecia causata da altre malattie certificate. Ogni residente in Puglia può presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale e reso disponibile alle Aziende sanitarie pugliesi, alle Aziende ospedaliere e agli Irccs pubblici e privati del Servizio sanitario regionale, al fine di favorire la più ampia e diffusa informazione dei cittadini pugliesi.
Alla voce "Contributi - Dipartimento dei Distretti" in "Assistenza" al link https://www.sanita.puglia.it/web/asl-barletta-andria-trani/ufficio-rimborsi è possibile consultare il nuovo modulo di domanda e il Regolamento per la concessione dei contributi a sostegno dell'acquisto di parrucche a favore di pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia e a favore di persone affette da alopecia, attuativo della legge regionale n.8 del 2 maggio 2017 7 e successiva modificazioni ed integrazioni.
Le istanze devono necessariamente essere protocollate alternativamente:
o A mezzo pec all'indirizzo protocollo.aslbat@pec.rupar.puglia.it;
o A mani presso l'Ufficio Protocollo sito ad Andria in Via Fornaci n.201 oppure con raccomandata a/r.
  • asl bat
  • lotta ai tumori
  • registro tumori bat
  • Tiziana Dimatteo
Altri contenuti a tema
Cancro al colon: il microbioma intestinale può predire il rischio e guidare la diagnosi precoce Cancro al colon: il microbioma intestinale può predire il rischio e guidare la diagnosi precoce La scoperta grazie ad un team delle Università di Bari e Firenze che si è avvalso dell'IA. Tra i ricercatori la dottoressa Sabina Tangaro
Asl Bt: oltre 200 screening per la Giornata mondiale della vista Asl Bt: oltre 200 screening per la Giornata mondiale della vista All'ospedale di Bisceglie, dall'equipe della UOSVD di oculistica Bisceglie - Trani, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
Anche la Asl Bt celebra la Giornata Mondiale della vista 2025 Anche la Asl Bt celebra la Giornata Mondiale della vista 2025 Il 9 ottobre visite gratuite a Bisceglie dedicate alle maculopatie, con l'equipe del dott. Pasquale Attimonelli
Rischio da sostanze chimiche e pericolose per acconciatori ed estetiste Rischio da sostanze chimiche e pericolose per acconciatori ed estetiste Questa mattina convegno a Barletta a cura dello Spesal della Asl Bt
Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Promosse dal Centro di Salute Mentale
“Fiori d’Acciaio -OdV”: Ottobre, al via la campagna di sensibilizzazione sui tumori del seno “Fiori d’Acciaio -OdV”: Ottobre, al via la campagna di sensibilizzazione sui tumori del seno Domenica 5 Ottobre 2025, l’iniziativa ”Camminiamo Insieme per la Prevenzione”, trekking di 3 km a Castel del Monte
Convegno ad Andria sul consumo dell'alcol tra giovani e donne Convegno ad Andria sul consumo dell'alcol tra giovani e donne L'iniziativa è in programma nella mattinata di giovedì 2 ottobre alla biblioteca comunale "Giuseppe Ceci"
ASL BT: arriva la nuova app di accoglienza digitale ASL BT: arriva la nuova app di accoglienza digitale Un progetto per gestire le prenotazioni, orientarsi, pagare e ricevere assistenza
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.