burrata
burrata
Politica

Burrata di Andria, Marmo (F.I.): “Bene l’Igp. Eccessive le lagnanze di Coldiretti”

L'esponente politico del centro destra dipana i dubbi ed i malesseri di una parte del mondo agricolo pugliese

"Il recente riconoscimento Comunitario di Indicazione Geografica Protetta ad un prodotto come la Burrata di Andria, costituisce una sorta di doveroso riconoscimento verso un comparto, quello caseario, capace di coniugare, nel tempo, territorio, tradizione, manualità, artigianalità, tipicità e genuinità con i rinnovati parametri della produzione industriale e della qualità certificata".

E' quanto sostiene Nino Marmo, consigliere regionale e comunale di Forza Italia: "Ricordo che già nel corso della mia esperienza alla guida dell'Assessorato regionale all'Agricoltura, sostenni un'analoga iniziativa per la Burrata, che vide coinvolti in prima persona alcuni degli attuali soci fondatori. All'epoca, è appena il caso di ricordarlo, il tentativo fu purtroppo vanificato da forti rivalità localistiche e campanilistiche sul tema del Disciplinare, che fecero da freno ad un'azione sinergica e realmente condivisa da tutti i produttori. E' appunto per questo che oggi saluto con grandissima soddisfazione, da andriese prima ancora che da politico, il traguardo del "Consorzio", frutto della caparbietà e dell'ostinazione con cui il Comitato Promotore si è battuto dal 2010 ad oggi. Un Consorzio che può porsi fin da subito come un autentico plus competitivo per l'economia andriese, moltiplicando numeri già oggi assai significativi: sei grandi aziende casearie – i soci fondatori – con una corona di oltre trenta aziende di dimensioni medio piccole; circa mille addetti considerato l'indotto; un fatturato medio di oltre 80 milioni di euro. "Giù il cappello" è il caso di dire.

Ecco perché, davanti a questi numeri, trovo legittima, ma del tutto eccessiva, la presa di posizione di Coldiretti Puglia che – attraverso la voce del suo presidente e di alti dirigenti - ha gridato allo scandalo per il fatto che il Disciplinare della Burrata di Andria Igp non contenga, allo stato, alcuna indicazione circa l'origine del latte utilizzato. Fermo restando che il riconoscimento in oggetto trova ragion d'essere anche nella storia secolare del prodotto, nella preparazione manuale tramandata di generazione in generazione ed in quel concetto che i francesi sintetizzano felicemente con il termine terroir, è evidente che in progresso di tempo sarà necessario armonizzare l'Igp con il recente decreto che obbliga ad indicare in etichetta l'origine del latte utilizzato per i prodotti lattiero caseari made in italy. Sono convinto che gli stessi produttori locali della Burrata siano perfettamente consapevoli del fatto che quanto più alta sarà la quota utilizzata di latte pugliese e/o italiano, tanto più grande sarà il successo di questo prodotto, predestinato a diventare ambasciatore nel mondo della più autentica tradizione gastronomica della Città di Andria."

  • burrata di Andria
  • Consorzio per tutela e valorizzazione della burrata di Andria I.G.P.
Altri contenuti a tema
Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria La Sindaca Bruno rafforza il legame tra le due città unite da cultura, identità UNESCO e valori condivisi
Valorizzazione della Burrata di Andria: firmato il Protocollo d'Intesa tra Consorzio e Comune Valorizzazione della Burrata di Andria: firmato il Protocollo d'Intesa tra Consorzio e Comune Sottoscritto questa mattina a Palazzo di Città. Aumenta la richiesta dell'eccellenza andriese nei mercati esteri
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Evento in programma giovedì 10 luglio alle ore 10,00 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela e Comune di Andria Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela e Comune di Andria Finalizzato alla tutela dei prodotti gastronomici locali e alla sensibilizzazione delle potenzialità del territorio
La Burrata di Andria IGP ad Expo OSAKA 2025 La Burrata di Andria IGP ad Expo OSAKA 2025 Incontri con la missione istituzionale della Commissione Europea, cui ha preso parte il Presidente del Consorzio, il dott. Matteo Sanguedolce
I pugliesi grandi consumatori di latte e suoi derivati: tra questi vi è anche la Burrata di Andria IGP I pugliesi grandi consumatori di latte e suoi derivati: tra questi vi è anche la Burrata di Andria IGP A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base del decalogo del ministero della Salute, in occasione della Giornata mondiale del latte
La Burrata di Andria IGP sale in cattedra al corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (MICO) La Burrata di Andria IGP sale in cattedra al corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (MICO) Accordo tra Qualivita e MICO per la formazione degli ambasciatori del Made in Italy DOP IGP
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.