terreno agricolo
terreno agricolo
Territorio

Buone opportunità di acquisto di terreni in Puglia, con mutuo ipotecario

Bel 1629 ettari di cui 323 nella sola provincia Bat per i giovani imprenditori

Sono 1629 gli ettari di terreno di proprietà di ISMEA in vendita in Puglia, un primo lotto acquistabile, sottolinea Coldiretti Puglia, anche attraverso l'accensione di un mutuo ipotecario solo a beneficio dei giovani imprenditori agricoli.

"E' stato aperto lo sportello telematico della Banca nazionale della Terra agricola – spiega il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – a cui va inviata una manifestazione d'interesse. Il maggior numero di ettari in vendita è nelle province di Foggia, BAT e Taranto. Si tratta di una opportunità che va a beneficio soprattutto dell'imprenditoria giovanile in agricoltura, considerato che è già cresciuto nel primo semestre del 2017 di un ulteriore 6,6% in Puglia il numero delle imprese agroalimentari under 35 sul totale delle aziende agricole".
La "Banca delle terre agricole" è stata istituita dall'art. 16 della legge 28 luglio 2016, n. 154, e costituisce l'inventario completo dei terreni agricoli che si rendono disponibili anche a seguito di abbandono dell'attività produttiva e di prepensionamenti, raccogliendo, organizzando e dando pubblicità alle informazioni necessarie sulle caratteristiche naturali, strutturali ed infrastrutturali dei medesimi, sulle modalità e condizioni di cessione e di acquisto degli stessi. Tutti possono accedere alla Banca gratuitamente.

"Si tratta di una occasione da non perdere, perché il costo della terra in Puglia aggiunge il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti - ha raggiunto mediamente i 14/16mila euro per il seminativo irriguo, i 20/25mila euro ad ettaro per i suoli olivetati, 33/37mila euro ad ettaro per i terreni ad uva da tavola, 15/18mila euro ad ettaro per il frutteto, valori medi decisamente superiori addirittura a quelli di Germania e Francia. La dismissione della proprietà pubblica dei terreni agricoli toglie allo Stato il compito improprio di coltivare la terra e rende disponibili risorse per lo sviluppo, ma soprattutto dà un impulso alla crescita, all'occupazione e alla redditività delle imprese che realizzano performance migliori in agricoltura quando sono condotte da giovani".
Una volta individuato il terreno se si desidera acquistarlo è necessario inviare una Manifestazione d'interesse (MDI), non impegnativa all'acquisto ma necessaria per partecipare alla procedura di vendita che avviene attraverso un'offerta economica di importo non inferiore a quello della base d'asta. A riguardo si ricorda che per la vendita dei terreni ISMEA non si applica il diritto di prelazione agraria e che è necessario per poter effettuare una Manifestazione d'interesse avere un indirizzo PEC.

Intanto, la IV commissione consiliare, presieduta da Donato Pentassuglia, ha approvato all'unanimità il disegno di legge relativo alla "Modifica e integrazione dell'art., comma 5, della L.R. 29 maggio 2015 n. 15 (disposizioni per favorire l'accesso del giovani all'agricoltura e contrastare l'abbandono e il consumo dei suoli agricoli)".
"L'iniziativa legislativa dichiara Serena Minunni, leader regionale di Coldiretti Giovani che favorirà certamente il processo di rigenerazione del settore agricolo che ha nei giovani imprenditori agricoli gli attori principali, il quale va accompagnato da mirate azioni incentivanti che diano risalto alle professionalità esistenti e promuovano un nuovo modo di fare impresa".
I TERRENI DI ISMEA IN VENDITA
PROVINCENUMERO TERRENIETTARI
Bari9228,84
Barletta-Andria-trani10323,18
Brindisi9171,89
Foggia27481,56
Lecce8113,17
Taranto13311,31
Puglia761629,95
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.