Emiliano incontro sindacati su Buona Scuola
Emiliano incontro sindacati su Buona Scuola
Politica

"Buona Scuola", Sindacati: «Non meno di duemila unità fuori Puglia»

Incontro in regione, Emiliano: «Leale collaborazione per affrontare il problema»

Saranno almeno duemila i docenti pugliesi trasferiti dalla regione Puglia ad altra destinazione dopo l'approvazione da parte del Governo Renzi della legge cosiddetta della "Buona Scuola". E' quanto emerso durante un'incontro svoltosi nella giornata di ieri in Regione alla presenza dei sindacati Cgil, Cisl, Uil, Anp, Gilda e Snals, e del neo Governatore Michele Emiliano, dell'assessore all'Istruzione Sebastiano Leo e del presidente della VI commissione consiliare, Alfonso Pisicchio. Tanti i docenti pugliesi, dunque, costretti a trasferirsi in altre Regioni, soprattutto settentrionali, per ottenere le immissioni in ruolo e le relative cattedre. «Guardiamo con prospettiva pragmatica ai problemi che riguarderanno i docenti che si trasferiranno al nord - ha detto a margine Emiliano - penso ai temi dei trasporti pubblici, sia per ragioni di ufficio che per tornare nei luoghi di origine, ma anche della casa. Penso che ci possa essere un welfare temporaneo per chi è al primo impiego e con la collaborazione degli altri presidenti delle Regioni vogliamo che la legge riesca al meglio per i nostri docenti, anche assumendo le opportune modifiche. Mi auguro dunque l'atteggiamento della Regione Puglia sia percepito come di leale collaborazione».

Leale collaborazione che il Presidente Emiliano ci tiene a specificare più volte proprio per non incorrere in diverse valutazioni da parte di alcuno: «Di fronte a un cambiamento epocale come quello della legge Buona Scuola – ha detto Emiliano – oggi dopo la sua approvazione definitiva non vogliamo dare giudizi, che sono stati già chiaramente espressi durante il dibattito parlamentare. Ci siamo posti il problema di come, collaborando lealmente con il Governo, sostenere un mondo - quello della scuola - con il quale costruire il futuro del Paese». I Sindacati restano sul piede di guerra anche se, per ora, c'è da ragionare essenzialmente sulle soluzioni per far si che i diversi disagi possano esser mitigati attraverso la collaborazione istituzionale: «Vorrei coinvolgere in questo esame anche gli altri presidenti delle regioni oggetto di fenomeni analoghi - ha proseguito Emiliano - per cercare un modo per rendere sostenibile l'impatto di questi trasferimenti sia dal punto di vista del costo dei trasporti che degli alloggi attraverso forme di collaborazione. Dopo la riunione di oggi - ha concluso il presidente - abbiamo avviato un tavolo permanente sulla scuola tra il sindacato e l'amministrazione regionale, che sarà operativo per i prossimi cinque anni. È nostra intenzione redigere in tempi brevi una delibera di indirizzo da sottoporre anche all'attenzione del Consiglio per connettere le attività scolastiche al resto delle attività da noi sostenute, in particolare per rafforzare il rapporto scuola/lavoro».

I partecipanti all'incontro hanno redatto un documento congiunto: il presidente Emiliano ha chiesto un incontro alla prof. Cammalleri, direttrice dell'Ufficio scolastico regionale, per esaminarlo.
Emiliano incontro sindacati su Buona ScuolaEmiliano incontro sindacati su Buona ScuolaEmiliano incontro sindacati su Buona Scuola
Il Documento Redatto:
Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l'Assessore all'Istruzione Sebastiano Leo hanno incontrato oggi le OO.SS. del comparto scuola sulle problematiche connesse all'attuazione della legge 107/2015 sulla Buona Scuola. In esito al predetto incontro e alla luce delle particolari criticità evidenziate dai rappresentanti sindacali, il Presidente Emiliano si è impegnato nell'ambito delle proprie competenze a fornire all'Amministrazione Scolastica Regionale il contributo necessario rivolto a favorire strategie ed azioni utili a dare soluzione concreta ed immediata relativamente a:
  • Mantenimento a pieno titolo delle GAE fino al loro esaurimento, con la garanzia del mantenimento del doppio canale assunzionale;
  • Ridefinizione organici personale ATA, anche alla luce del blocco delle assunzioni per garantire il reimpiego del personale in esubero delle Province;
  • Potenziamento del tempo pieno e del tempo prolungato;
  • Incremento dell'offerta formativa della scuola dell'infanzia mediante un significativo aumento del numero delle sezioni;
  • Eliminazione delle "classi pollaio" attraverso il riequilibrio del rapporto alunni-classe, affinché la Puglia sia in linea con la media nazionale e con le norme sulla sicurezza;
  • Individuazione delle modalità di attivazione a breve del progetto regionale "DIRITTI A SCUOLA" alla luce del nuovo contesto normativo;
  • Approfondimenti sulla situazione del personale precario delle seconde fasce, TFA, PAS, terze fasce e il personale rientrante negli effetti della sentenza della Corte di Giustizia Europea.
Tanto nell'ottica di una positiva e sinergica collaborazione tra Regione e Ufficio Scolastico Regionale orientata a garantire il miglioramento continuo della qualità del sistema formativo pugliese a tutela dei diritti e delle aspettative degli studenti, delle loro famiglie e di tutto il personale scolastico.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Assessore regionale Debora Ciliento: “Grazie all’ascolto dei territori, al confronto con i sindaci e al dialogo con Trenitalia"
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.