Da sx la consigliera del M5S Di Bari  e l’assessore ai Trasporti Maurodinoia
Da sx la consigliera del M5S Di Bari e l’assessore ai Trasporti Maurodinoia
Politica

Bretella della tangenziale e risorse per trasporto pubblico locale: incontro in Regione

La consigliera del M5S Grazia Di Bari ha incontrato l’assessore regionale ai Trasporti Anita Maurodinoia

Novità in merito a due questioni che riguardano la città di Andria: la realizzazione della bretella della tangenziale e la ricerca delle coperture economiche necessarie a garantire i servizi del trasporto pubblico locale.

La consigliera del M5S Grazia Di Bari ha incontrato questa mattina l'assessore regionale ai Trasporti Anita Maurodinoia, presente la sindaca di Andria Giovanna Bruno. "Un incontro - spiega Di Bari - che avevo già sollecitato prima della pausa natalizia, perché la Regione ha un ruolo cruciale in entrambi i procedimenti, e a cui su mia richiesta ha partecipato anche il sindaco di Andria Giovanna Bruno, dal momento che parliamo di temi molto sentiti dai cittadini. Per quello che riguarda la tangenziale il Consiglio Comunale di Andria avrà l'ultima parola sulla variante urbanistica necessaria per iniziare i lavori. L'indirizzo politico non è cambiato rispetto a quello dell'amministrazione Giorgino, e la Regione ha già espresso un parere negativo per la realizzazione della bretella, dato dal settore paesaggistico regionale. Saranno i consiglieri comunali andriesi a decidere sul destino del progetto. Sul trasporto pubblico locale, la Regione ci aiuterà a salvare il servizio e i posti di lavoro, ma sarà necessario un lavoro congiunto con i settori competenti del Comune. Dall'assessore è arrivata la disponibilità all'ascolto e all'azione ma è stata sottolineata la necessità che l'ente regionale e quello comunale lavorino insieme. L'incontro è servito a chiarire diversi aspetti e ritengo positivo lo spirito di collaborazione che è venuto a crearsi e che auspico possa continuare ancora a lungo. Continuerò a seguire entrambe le situazioni - conclude - e a interfacciarmi con Comune e assessorato per arrivare alle soluzioni migliori per gli andriesi".
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • tangenziale andria
  • grazia di bari
  • Tangenziale ovest di Andria
Altri contenuti a tema
Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio A giugno prima inversione di tendenza per l’export agroalimentare in Usa (-2,9%) con le tariffe aggiuntive al 10%
Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Dura la nota del consigliere comunale di Fratelli d’Italia
Portano via la cassa continua da un distributore di benzina: ladri ancora in azione ad Andria Portano via la cassa continua da un distributore di benzina: ladri ancora in azione ad Andria Stesse modalità dei colpi messi a segno nei giorni scorsi. Indagini dei Carabinieri
Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Martedì 26 agosto ore 11 in Sala Giunta
Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto A pagarne le conseguenze sono soprattutto gli anziani. Si spera in un intervento da parte del Comune
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.