Borgata Troianelli, il cantiere edile del palazzo ducale
Borgata Troianelli, il cantiere edile del palazzo ducale
Attualità

Borgata Troianelli: "Necessario fare chiarezza sul cantiere edile presente"

Intervento del Presidente del Comitato Spontaneo “Pro Borgata Troianelli”, Sig. Agostino Tesse

Sulla vicenda riguardante il Palazzo ducale della Borgata Troianelli, riceviamo dal Presidente del Comitato Spontaneo "Pro Borgata Troianelli", Sig. Agostino Tesse e volentieri pubblichiamo questo suo intervento, che replica ad un precedente intervento dell'Architetto Giovanni Selano:

"Da mesi ormai il panorama della Borgata è dominato dalla presenza di un cantiere edile che dopo febbrili azioni iniziali risulta fermo, monumento (o forse sarebbe più giusto dire monito) alla intraprendenza.

E' noto che la Borgata si pregia di avere un palazzo storico di particolare pregio architettonico, denominato Palazzo o Masseria Troianelli. Esso rappresenta da sempre per i residenti l'elemento identitario più visibile. I residenti più anziani ricordano ancora le funzioni religiose della comunità, celebrate nella chiesetta annessa al palazzo, purtroppo da tempo chiusa a causa del crollo del tetto. E questo spinge il Comitato che è nato a prestare attenzione a quanto accade al palazzo".

Questo edificio -prosegue la nota del Sig. Agostino Tesse, del Comitato spontaneo "Pro Borgata Troianelli"-, che con i suoi inevitabili acciacchi domina e identifica la Borgata, è stato agli inizi del mese di luglio del 2017 interessato da lavori che si sono tradotti nella realizzazione di una recizione volta a delimitare un cantiere.


In quella circostanza i residenti hanno appreso dal cartello esposto che era stata avviata una pratica edilizia, la S.C.I.A. n. 55370 del 4 luglio 2017, presentata dalla "Bosco di Spirito Società semplice di Nicola e Silvia Cecilia Lantano", per Progetto e Direzione dei Lavori Arch. Giovanni Alessandro Selano, Ditta Esecutrice Edil Pertoso Srl di Andria (BT), avente ad oggetto lavori di messa in sicurezza del Palazzo Troianelli – Manutenzione straordinaria e Ristrutturazione degli annessi capannoni, foglio 131, 1018-1050.

A seguito di istanza di accesso documentale alla detta pratica, il S.U.E. del Comune di Andria comunicava il rinvio dell'accesso, in coincidenza con il riavvio del procedimento relativo alla SCIA che risultava "allo stato sospeso", per assenza di progetti allegati alla pratica.

Ovviamente la sorpresa è diventata disappunto quando in un articolo pubblicato in data 6 novembre 2017 su Andriaviva, testata giornalistica on line, ripreso da altri mass media, il Progettista e Direttore dei Lavori di quel cantiere, Arch. Giovanni Alessandro Selano ha reso noto che 1) non vi sono progetti (perché richiesti dal Comune, come apertamente ammesso) e 2) che nessuna richiesta di progettazione della Soprintendenza può essere evasa "senza focalizzare le possibili destinazioni d'uso finali degli immobili, non fosse altro che per progettare e dimensionare".

Dunque, allo stato non sussiste alcuna progettazione per aperta confessione del progettista.

E allora il cantiere perché permane e non viene chiuso dalla competenti autorità? Di solito le autorità concedono giorni 30 per l'esibizione della progettazione del caso, pena la rimozione del cantiere ed il ripristino dello stato preesistente, ma quei 30 giorni sono deorsi abbondantemente senza che alcuna iniziativa sia stata presa.
Se manca la progettazione è perché, ma si immagina soltanto, non si ha una chiara idea di cosa fare della struttura e questo pone interrogativi fondati sul'intervento da realizzare e suoi scopi.

A queste domande però se ne aggiungono altre.

La Bosco di Spirito Soc. semplice di Nicola e Silvia Cecilia Lantano, che ha preentato la SCIA lo ha fatto in virtù di un contratto di affitto di fondi rustici e fabbricati del 20 aprile 2017, stipulato con la Coloni di Montegrosso Soc. Coop. a r.l., avente ad oggetto per l'appunto il c.d. Palazzo Ducale in Borgata Troianelli.

Tuttavia, la Coloni di Montegrosso Soc. Coop. a r.l. ha conseguito la proprietà del c.d. Palazzo Ducale in Borgata Troianelli con una transazione fatta con la Regione Puglia ed approvata con la deliberazione di Giunta Regionale n. 1046 del 23 giugno 2009. Questa transazione prevede all'art. 2 lett. a) la Cooperativa si obbliga a versare in favore della Regione Puglia la somma di € 130.000,00 in 10 rate annuali per il bene immobile denominato palazzo ducale "Troianelli", a titolo risarcitorio per la vendita non autorizzata, previa iscrizione di ipoteca o fideiussione.

Quindi è stato fittato a fondo rustico un immobile ipotecato a favore della Regione Puglia.

E il pagamento totale della somma si perfezionerà soltanto il 31 ottobre 2019.

A detta previsione si aggiunge la previsione di cui all'art. 4 dell'atto transattivo dove al terzo periodo si legge testualmente "La Cooperativa riconosce nella Regione Puglia l'autorità preposta ad autorizzare modifiche o innovazioni nella consistenza originaria della Borgata Montegrosso e si impegna a rispettare d'ora in avanti l'obbligo … di subordinazione di ogni atto di gestione del patrimonio immobiliare … , salvo lo jus servandi degli immobili già esistenti, fino e non oltre le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria come definite nel d.lgs. n. 380/2001, alla previa autorizzazione della Giunta Regionale e comunque a condizione che gli autorizzati atti di gestione esclusivamente in favore dei coloni dell'ex tenuta di Montegrosso e dei loro aventi causa e/o dei soci della cooperativa Coloni di Montegrosso".
A questo punto chiedere alle Autorità coinvolte di fare chiarezza su quanto sta avvenendo diventa necessario.

Nell'attesa che tutto sia chiarito alla Borgata è riservato l'ingrato compito di spettatori inerti e di contemplatori di un cantiere in stato di abbandono come documentano le foto che si trasmettono.

Si resta in fiduciosa attesa di chiarimenti, convinti che lo sviluppo della Borgata può passare soltanto da un serio ed adeguato recupero funzionale di questo bene storico", si conclude la lunga nota del Presidente del Comitato Spontaneo "Pro Borgata Troianelli", Sig. Agostino Tesse.
Il cantiere edile del palazzo ducale della borgata TroianelliIl cantiere edile del palazzo ducale della borgata TroianelliIl cantiere edile del palazzo ducale della borgata TroianelliIl cantiere edile del palazzo ducale della borgata TroianelliIl cantiere edile del palazzo ducale della borgata TroianelliIl cantiere edile del palazzo ducale della borgata TroianelliIl cantiere edile del palazzo ducale della borgata TroianelliIl cantiere edile del palazzo ducale della borgata TroianelliIl cantiere edile del palazzo ducale della borgata TroianelliIl cantiere edile del palazzo ducale della borgata TroianelliIl cantiere edile del palazzo ducale della borgata TroianelliIl cantiere edile del palazzo ducale della borgata Troianelli
  • Comune di Andria
  • Troianelli
Altri contenuti a tema
Ad Andria la Giornata dell'Europa e il manifesto di Ventotene Ad Andria la Giornata dell'Europa e il manifesto di Ventotene Manifestazione il 12 Maggio, con inizio alle ore 10, presso l'istituto Colasanto a cura dell'Assessorato al Futuro
Fuggita dopo aver investito pedone: denunciata donna di Andria dalla Polizia Locale Fuggita dopo aver investito pedone: denunciata donna di Andria dalla Polizia Locale La malcapitata, neo mamma, è stata soccorsa da suoi parenti
Carceri come porte girevoli: arrestato ad Andria per furto d’auto due volte nel giro di 9 giorni, rimesso in libertà Carceri come porte girevoli: arrestato ad Andria per furto d’auto due volte nel giro di 9 giorni, rimesso in libertà Il Sindacato Nazionale Appartenenti Polizia raccoglie l'urlo di frustrazione delle Forze dell'ordine
Ad Andria il “Week-end dello sport”, organizzato dal Comando provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani Ad Andria il “Week-end dello sport”, organizzato dal Comando provinciale Carabinieri di Barletta Andria Trani Si terrà il 24 e il 25 maggio p.v. – dalle ore 10:00 alle 17:00 di ciascun giorno – presso la struttura sportiva dello "Sport Academy Village"
CDX al Comune di Andria: "Ancora un pezzo in meno per la maggioranza. Di Lorenzo lascia il Pd" CDX al Comune di Andria: "Ancora un pezzo in meno per la maggioranza. Di Lorenzo lascia il Pd" "Nell'indifferenza generale stavolta è l'ex capogruppo del Partito Democratico"
Ad Andria incontro nell’ambito del progetto S.PR.INT.3 - Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi Multistakeholder Ad Andria incontro nell’ambito del progetto S.PR.INT.3 - Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi Multistakeholder Lo Sportello è attivo dalle 9.30 alle 12.30 del mercoledì al CPI di Andria
Terza tappa ad Andria dell’AQP Tour Baskin Puglia Terza tappa ad Andria dell’AQP Tour Baskin Puglia Al palasport di viale Germania, un torneo triangolare tra le squadre del territorio
Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Riunione venerdì 9 maggio, a seguito dell’isolata infezione di xylella rinvenuta nell’agro di Minervino Murge
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.