psicologo
psicologo
Commento

Bonus psicologico, gli psicologi pugliesi: “Aiuto concreto alla popolazione”

La misura attuata dal Governo consentirà di accedere al contributo senza oneri o anticipazione da parte della persona

"Una risposta concreta alla sempre più crescente richiesta di sostegno". Con queste parole Vincenzo Gesualdo, presidente dell'Ordine delle psicologhe e degli psicologi della Regione Puglia, commenta l'attivazione della procedura per richiedere il 'Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia', il cosiddetto bonus psicologo.
La misura attuata dal Governo consentirà di accedere al contributo senza oneri o anticipazione da parte della persona, che potrà richiederlo esclusivamente attraverso il portale dell'Inps e fino al 24 ottobre 2022.

È necessario che il cittadino disponga delle credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta di identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi). La procedura online è disponibile accedendo al servizio "Contributo sessioni psicoterapia" raggiungibile tramite home page del sito web dell'istituto di previdenza, seguendo il percorso: "Prestazioni e servizi"; "Servizi"; "Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche": (https://www.inps.it/prestazioni-servizi/bonus-psicologo-contributo-per-sostenere-le-spese-relative-a-sessioni-di-psicoterapia)
Il beneficio è destinato ai cittadini richiedenti con Isee più basso, fino alla soglia massima di 50 mila euro, in base all'ordine di arrivo della domanda. L'importo totale dell'aiuto dipende dalla situazione economica del beneficiario e prevede fino a 50 euro a seduta per un massimo di 600 euro per ogni persona, per chi ha Isee inferiore a 15.000 euro. Per chi ha un Isee tra 15.000 e 30.000 euro il massimo è di 400 euro mentre, con un Isee ancora superiore, è di 200 euro. Il beneficio è riconosciuto una sola volta. Una volta presentata la domanda, l'Inps comunicherà l'esito, fornendo un codice univoco da utilizzare entro 180 giorni presso il professionista scelto dall'utente.

"In questi ultimi anni sono emerse – continua Gesualdo – con durezza tutte le fragilità dell'individuo. La sofferenza è uno spazio molto più largo del dolore e questo sentimento è trasversale a tutte la classi sociali. L'assistenza psicologica è una necessità legata ad un dato strutturale, i Livelli Essenziali di Assistenza, ovvero quelle prestazioni che lo Stato è obbligato ad erogare. Le strutture pubbliche non sono in grado di far fronte alle richieste non soltanto a causa di una carenza di risorse adeguate ma anche di un aumentato vertiginoso di queste ultime. Le strutture pubbliche vanno incrementate e allargata la sfera di screening su tutta la popolazione perché il disagio mentale è sottile e sotterraneo e non dobbiamo aspettare che si manifesti nelle sue patologie più estreme e si cronicizzi".

Il bonus e è stato inserito nel decreto Milleproroghe a febbraio dove sono stati stanziati 38 milioni di euro. Di questi 20 milioni di euro per il disagio psicologico di bambini e adolescenti, che si trasformeranno in assunzioni di personale per assistere queste persone, 10 milioni di euro per l'accesso ai servizi psicologici di fasce più deboli, in modo particolare pazienti oncologici, e 8 milioni di euro per il potenziamento dei servizi territoriali e ospedalieri di neuropsichiatria infantile e adolescenziale. "Investire nel benessere psicologico è la dimostrazione che si sta andando verso la strada giusta" conclude Gesualdo.
  • regione puglia
  • Ordine degli psicologi
  • psicologi e psicoterapeuti
Altri contenuti a tema
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.