Festa patronale a Montegrosso
Festa patronale a Montegrosso
Attualità

Blocco feste patronali in Puglia: aziende e associazioni di categoria chiedono tavolo istituzionale

Appello dei comitati, bande, luminaristi, fuochisti, giostrai, artigiani e venditori ambulanti

Feste patronali ferme da due anni: le associazioni di categoria della Puglia legate al mondo delle tradizioni e della devozione popolare hanno scritto al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, al presidente della Conferenza Episcopale Pugliese S.E. Mons. Donato Negro e al dire8ore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia Aldo Patruno.
Sottoscrivono l'istanza: Graziano Cennamo (Presidente di PugliArmonica APS), Benedetto Grillo (Presidente dell'Associazione Nazionale Bande da Giro), Giuseppe Truppa (Delegato Regionale Associazione Pirotecnica) e Vito Maraschio (Presidente dell'Associazione Luminarie Pugliesi) per dare voce a comitati, bande, luminaristi, fuochisti, giostrai, artigiani e venditori ambulanti.
La richiesta, come si legge dalla le8era inviata, è "cercare un confronto costruttivo e trovare una soluzione percorribile" per permettere di tornare al lavoro e dare continuità a quanto fatto a tutte quelle attività lavorative, culturali ed economiche legate alle feste popolari e alle manifestazioni religiose, se8ore fermo quasi del tu8o dalle restrizioni imposte dall'emergenza Covid.
Nonostante i ristori e i programmi di supporto previste dal Governo e dalla Regione Puglia, il settore delle feste patronali è quello che ha beneficiato di misure minori rispetto ad altri comparti, e molti operatori che per anni hanno investito impegno e passione sono senza lavoro. Pertanto, viene chiesto di avere risposte chiare per poter pianificare e pensare a una ripartenza.
In particolare, le manifestazioni religiose e le processioni possono svolgersi in sicurezza e nel rispetto delle norme anti-contagio (come indicato nel giugno 2020 dal CTS) e sembra invece una espressa volontà politica tenerle ferme. In altre regioni del Mezzogiorno, le stesse iniziative si tengono regolarmente.
In conclusione, la cordata chiede un tavolo programmatico per pianificare la ripresa delle attività del comparto della tradizione popolare, in tempo per poter programmare con i giusti tempi le date estive in quanto, come si legge "a questi appuntamenti è legata la sopravvivenza di intere categorie di lavoratori e secoli di storia del nostro patrimonio culturale immateriale".
  • regione puglia
  • festa patronale
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.