legambiente
legambiente
Vita di città

Biogas e biometano: "Andria ne parla" in un percorso di partecipazione

Questo pomeriggio in un incontro organizzato da Legambiente

"Andria ne parla". Questo pomeriggio, dalle ore 17.00 alle ore 20.30, nella Sala Consiliare del Comune di Andria, si terrà un incontro pubblico sul progetto ISAAC, finanziato nell'ambito del programma europeo Horizon 2020 e che ha come obiettivo principale l'abbattimento delle barriere non tecnologiche per la produzione e l'uso del biogas e del biometano ed ha interessato diverse regioni italiane tra cui la Puglia.

Lo scopo del progetto è la costruzione di un modello di comunicazione orientato a diffondere un'informazione equilibrata, sulla base dei benefici ambientali ed economici, tra tutti gli attori potenzialmente coinvolti a vario titolo nella produzione di biogas e biometano e tra questi anche i Comuni e la Regione Puglia. In questa regione tra l'altro, è stato recentemente avviato un percorso di progettazione partecipata con la cittadinanza di Andria su un impianto di biogas da Forsu che dovrebbe realizzarsi nel territorio.

Il processo di partecipazione "Andria ne parla", avviato da qualche mese nella città di Andria, per confrontarsi con i cittadini su queste tematiche, è giunto ormai al quarto incontro.
In questo evento pubblico, in particolare organizzato da Legambiente Comitato Regionale Pugliese Onlus, ci sarà la possibilità di ascoltare e confrontarsi con i tecnici della società GreenProject, la quale ha presentato un progetto di compostaggio nella città di Andria.
  • legambiente andria
  • legambiente puglia
Altri contenuti a tema
1 Lotta per la difesa dell'ambiente ad Andria: Giardino Mediterraneo invaso dai rifiuti Lotta per la difesa dell'ambiente ad Andria: Giardino Mediterraneo invaso dai rifiuti I volontari di Legambiente impegnati nella pulizia del Giardino hanno ritrovato scarpe, bottiglie, scatolette di ceci. "Oh ma tutto bene?"
Nuova tangenziale, Italia Nostra e Legambiente: «Opera obsoleta ed inutile» Nuova tangenziale, Italia Nostra e Legambiente: «Opera obsoleta ed inutile» Per la realizzazione della cosiddetta "tangenziale" prevista la distruzione di decine e decine di ettari di uliveti di particolare pregio
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
Studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri” impegnati nella riqualificazione e rigenerazione degli edifici scolastici Studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri” impegnati nella riqualificazione e rigenerazione degli edifici scolastici Hanno preso parte alla storica campagna di volontariato di Legambiente “Nontiscordardimé”
Ecomafia 2022: i numeri della criminalità ambientale in Puglia Ecomafia 2022: i numeri della criminalità ambientale in Puglia Tra il 2017 e il 2021 nella nostra regione sono stati accertati 16.347 reati ambientali e 15.219 le persone denunciate
Ciclopolitana ad Andria: progetto necessario per una città più vivibile e meno inquinata Ciclopolitana ad Andria: progetto necessario per una città più vivibile e meno inquinata Nota congiunta della sezione cittadina di Legambiente e dell’associazione Urban Mobility
Mal'aria ad Andria, Bruno: "Dobbiamo cambiare abitudini" Mal'aria ad Andria, Bruno: "Dobbiamo cambiare abitudini" Smog delle automobili e caldaie, così non va
Indagine Legambiente: Andria la prima città della Puglia per indice di inquinamento Indagine Legambiente: Andria la prima città della Puglia per indice di inquinamento E' negativo l'esame compiuto dall'indagine di Legambiente 2022 “Mal Aria di città". In allegato il REPORT completo
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.