Borgata di Montegrosso
Borgata di Montegrosso
Politica

Bilancio, Regione: 200 mila euro per i borghi più belli, tra cui Montegrosso

Mennea (Pd): "Manovra di assestamento garantite la tutela e la valorizzazione del territorio"

200 mila euro destinati per i borghi più belli di Puglia, tra cui è compresa la borgata di Montegrosso. Ad annunciarlo è il consigliere regionale del Pd, Ruggiero Mennea:

"Interventi per la protezione e la valorizzazione del territorio pugliese, ma anche fondi per stimolare l'approvazione di nuove leggi. L'assestamento di bilancio approvato lunedì è la testimonianza ulteriore dell'azione di un Consiglio regione finalizzata a far crescere la Puglia, con azioni mirate e specifiche". Lo ha dichiarato il consigliere regionale Pd, Ruggiero Mennea, proponente di diversi emendamenti approvati e inclusi nella manovra di assestamento di bilancio 2017. In dettaglio, gli emendamenti hanno consentito di inserire uno stanziamento di 200 mila per la legge sul recupero e la valorizzazione dei trabucchi, altri 200mila per quella sui borghi più belli di Puglia e 500 mila aggiuntivi per il fondo nuove leggi che prima della manovra era azzerato. Mentre grazie a un articolo aggiuntivo alle nuove norme in materia di difesa attiva delle colture agrarie dalle avversità atmosferiche e dagli agenti patogeni, si è compiuto un importante passo in avanti verso l'istituzione del servizio metereologico della Regione Puglia.
"Il provvedimento che garantisce ulteriori 500mila euro per il fondo leggi - spiega Mennea - è molto importante perché norme determinanti per la sicurezza, tipo quella per diffondere l'uso dei defibrillatori, non possono essere approvate dal Consiglio in assenza di copertura finanziaria e produrre i benefici sperati".
"Riguardo alla legge sui trabucchi - prosegue - cito il caso di quello Barletta, completamente abbandonato e vandalizzato, destinato a scomparire in assenza di un'azione di recupero. Eppure si tratta della testimonianza della cultura marinara della città, che non può essere dispersa. Oltre al richiamo e all'attrattività turistica di queste strutture, come è evidente sul Gargano".

Altro tassello di questo bilancio riguarda la valorizzazione dei borghi pugliesi. "E' il caso - sottolinea il consigliere regionale - del borghi di Montaltino a Barletta, Montegrosso ad Andria e Loconia a Canosa o del centro storico di Minervino; ma il discorso si può estendere al borgo di San Ferdinando di Puglia e a quello marinaro di Bisceglie. Valorizzandoli si può anche creare la rete con borghi più belli di Capitanata, Monti Dauni e di tutto il Barese e il Grande Salento. Si tratta di un'opportunità che i Comuni non devono farsi sfuggire per far venire alla luce la bellezza dei loro borghi, spesso abbandonati e sconosciuti".

Ultimo provvedimento è quello garantito dalla legge che ha trasferito le funzioni dei consorzi di difesa e il relativo personale all'Arif. "L'articolo aggiuntivo proposto - spiega Mennea - garantirà che tutte le reti gestite dai consorzi di difesa (che servivano per l'agrometeo, cioè il meteo a fini sanitari e fitofarmaci) passeranno sotto il coordinamento della Protezione civile, finendo accorpati in un'unica rete. Queste funzioni sono state attribuite alla Protezione civile, perciò si tratta - conclude - di un grande passo in avanti verso l'istituzione del servizio meteo regionale che potrà essere declinato sia per le esigente della protezione civile che quelle dell'agricoltura, della pesca, del turismo e di tutti gli ambiti legati fortemente alla variabile metereologica".
  • regione puglia
  • montegrosso
  • Ruggiero Mennea
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.