Consiglio Regionale della Puglia
Consiglio Regionale della Puglia
Politica

Bilancio regionale: 25 milioni per il trasporto pubblico, 8 per i rifiuti e 2 per i Centri per l'impiego

In nottata le decisioni del Parlamentino pugliese per la manovra finanziaria 2017

Con il voto favorevole della maggioranza di centrosinistra e quello contrario delle opposizioni, dopo una maratona finita alle 3 di notte, il Consiglio regionale ha approvato il bilancio di previsione 2017 e quello pluriennale 2017-2019 della Regione Puglia (legge di stabilità regionale 2017).

Al testo sono stati presentati 102 emendamenti che hanno prodotto una ventina di articoli aggiuntivi agli iniziali 47. Con analoga votazione è stato approvato anche "Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2017 e bilancio pluriennale 2017-2019 della Regione Puglia". Di seguito le misure più importanti approvate.

Cofinanziamento POR - Nel 2016 la Regione Puglia ha contratto con la BEI un mutuo per assicurare la copertura del cofinanziamento regionale degli interventi concernenti la programmazione comunitaria 2014-2020. Per il 2017 la somma che la BEI girerà alla Regione è di 35 milioni, salirà a 49 milioni nel 2018 per attestarsi nel 2019 a 42 milioni.
Sanità. Vengono assegnate risorse aggiuntive per 20 milioni di euro al Servizio sanitario regionale a copertura dei bilanci delle Asl per l'esercizio finanziario in corso. Con un emendamento dei consiglieri regionali Pellegrino, Pisicchio, Caracciolo e Turco, gli interventi economici vengono estesi temporaneamente anche alle terapie necessarie a combattere l'autismo, tra cui il cosiddetto metodo ABA.

Catasto energetico regionale -Assegnato un finanziamento di 100 mila euro per l'avvio della gestione del catasto energetico regionale.

Attuazione del PO FESR 2014-2020 - Per finanziare le spese accessorie riguardanti la realizzazione degli obiettivi del POR FESR 2014-2020 è assegnata una dotazione finanziaria di 1 milione di euro per il 2017. Lo stesso stanziamento è assegnato per ciascun esercizio finanziario degli anni 2018 e 2019.

Interventi agevolati nel settore turismo - Oltre la norma originaria contenente lo stanziamento di 220mila euro a copertura delle spese per il servizio di gestione degli interventi agevolati nel settore turismo, un emendamento dei consiglieri del gruppo CoR ha riconosciuto la validità dell'abilitazione a svolgere la professione di guida turistica anche a chi è in possesso del diploma di qualifica professionale di guida turistica rilasciato da Istituti scolastici pubblici o parificati.

Fondo speciale cultura e patrimonio culturale - Con un emendamento a firma dei consiglieri di Sinistra Italiana (Colonna, Liviano e Zinni), l'articolo istitutivo del fondo speciale cultura e patrimonio culturale è stato modificato aggiungendo anche gli interventi diretti ad assicurare la fruizione pubblica dei beni culturali di proprietà di enti ecclesiastici, tra quelli finanziabili attingendo alla dotazione finanziaria di 2milioni e 500mila euro. Gli interventi sono stati estesi con un altro emendamento a firma dei consiglieri del M5S a iniziative tese ad avvicinare i giovani alla lettura.

Valorizzazione dei beni culturali e in materia di biblioteche, musei e pinacoteche - È stata assegnata una dotazione di 500 mila euro, in relazione al trasferimento alla Regione delle funzioni ammnistrative già esercitate dalle province in materia di valorizzazione dei beni culturali ed in materia di biblioteche. Lo stesso stanziamento è assegnato, in termini di competenza, per ciascuno degli esercizi finanziari 2018 e 2019.

Autoproduzione radiofonica e televisiva - Stanziato un finanziamento di 100mila euro al fine di sostenere le iniziative editoriali di autoproduzione radiofonica e televisiva, finalizzate alla conoscenza e valorizzazione delle tradizioni, della cultura e della storia italiana e pugliese, trasmissibili in regime di convenzione con emittenti radiofoniche e televisive, anche locali, di stati e di regioni estere ove risultino insediate comunità di origine italiana e pugliese.

Promozione attività "Matera 2019 - Capitale europea della cultura" - Assegnati 150 mila euro alla promozione di azioni innovative da parte di soggetti operanti nei settori della cultura, del turismo e dello spettacolo, finalizzate a definire, in vista di Matera 2019 Capitale europea della Cultura, il posizionamento strategico in termini identitari, di immagine e di attrattività dei territori pugliesi limitrofi a quello della città di Matera.

Valorizzazione patrimonio archeologia industriale - Finanziata con una dotazione di 150mila euro la legge regionale sulla valorizzazione del patrimonio di archeologia e architettura industriale e rurale, con interventi da attuare in via prioritaria sul territorio dell'Alta Murgia in vista di Materia 2019 e dei siti già destinati in passato all'attività estrattiva di bauxite nelle località di San Giovanni Rotondo, Spinazzola e Otranto.

Tutela dei corpi idrici - Ammonta ad 1 milione di euro lo stanziamento per il monitoraggio delle acque superficiali, delle acque sotterranee e delle aree protette.

Emungimento delle acque - È prorogato al 31/12/2017 il termine per la regolamentazione dei pozzi per l'emungimento delle acque sotterranee.

Osservatorio faunistico - Per dotare l'osservatorio faunistico regionale e valorizzare gli osservatori faunistici provinciali, su proposta dei consiglieri Sergio Blasi e Andrea Caroppo, è stata assegnata una dotazione finanziaria di 100 mila euro.

Aiuti in regime "de minimis" - Assegnata una dotazione finanziaria di 250 mila euro per il 2017 quale misura di aiuto in regime "de minimis", al fine di incentivare i pescatori obbligati ad osservare il divieto di pesca del pesce spada e ad astenersi anche dalla cattura di altre specie ittiche.

Trasporto pubblico regionale e locale - Specificata la destinazione dei complessivi 25 milioni di euro assicurati per la prosecuzione dell'erogazione del trasporto pubblico. Circa 14 milioni sono stati destinati al trasporto ferroviario, i restanti 11 al trasporto pubblico locale.

Sicurezza stradale - Assegnati 50 mila euro per dare attuazione al 5° programma del Piano nazionale della sicurezza stradale cofinanziato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Potenziamento delle attività di previsione, prevenzione e gestione dell'emergenze. Destinati 600 mila euro all'attuazione del Progetto di Protezione civile SMART Puglia per la conoscenza diffusa del sistema di allertamento nazionale e regionale da parte degli enti locali e il potenziamento della rete regionale meteo-idropluviometrica nelle aree soggette alle alluvioni.

Funzione di vigilanza ambientale - È assegnata una dotazione finanziaria di 300 mila euro per garantire l'operatività del personale addetto alla vigilanza ambientale, relativamente alle spese sulla mobilità, il vestiario, le dotazioni di sicurezza, la copertura assicurativa e il materiale strumentale. Assegnati 500 mila euro per gli interventi di manutenzione, efficientamento energetico e rifunzionalizzazione degli ambienti adibiti a sede ed uffici di lavoro.

Ristoro ai Comuni che ospitano rifiuti provenienti da altri territori - Saranno finanziati per complessivi 8 milioni 250 mila euro e con criteri di proporzionalità i progetti coerenti con le disposizioni statali presentati dai Comuni all'Agenzia territoriale per il servizio di gestione dei rifiuti entro il 10 dicembre 2016. Potranno accedere ai finanziamenti, inoltre e con gli stessi criteri, i progetti presentati dai Comuni sul cui territorio insistono impianti in esercizio di trattamento dei rifiuti. Questa misura ha una copertura di 4 milioni e 500 mila euro.

Esecuzione lodo arbitrale - È stata assegnata una dotazione finanziaria di 5,5 milioni di euro alla misura che ottempera all'esito del lodo arbitrale depositato presso la camera arbitrale dell'ANAC e passato in giudicato in favore della ITALSCAVI. Si tratta del pagamento della prima tranche di un debito complessivo per la Regione Puglia di 16,5 milioni di euro.

Comitato regionale per il monitoraggio del sistema economico produttivo e delle aree di crisi - E' di 320 mila euro la dotazione finanziaria assegnata per avviare il funzionamento del Comitato regionale per il monitoraggio del sistema economico produttivo delle aree di crisi.

Sostegno alla cooperazione internazionale - Stanziati 500 mila euro per sostenere iniziative mirate alla cooperazione internazionale e al rafforzamento del ruolo della Puglia come terra di pace e accoglienza, per contribuire alla realizzazione di strutture di pronto soccorso e di assistenza sanitaria in Paesi attraversati da conflitti etnici e religiosi o interessati alla ricostruzione e alla stabilizzazione democratica post bellica.

Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere - Stanziati 100mila euro per assicurare risorse agli interventi di prevenzione, contrasto e sostegno psicologico ed economico in favore delle donne e dei minori vittime di violenza, previsti dalla legge regionale n. 29 del 2014.

Osservatorio sul gioco d'azzardo patologico - Stanziati 50 mila euro per il 2017 e la stessa quota anche per il 2018 e il 2019, per garantire il funzionamento e l'espletamento dei compiti dell'Osservatorio regionale sul Gioco d'azzardo patologico.

Integrazione persone con gravi problemi uditivi - Assegnati 200 mila euro per la promozione del riconoscimento della lingua dei segni LIS e consentire l'integrazione delle persone sorde, sordocieche e con gravi problemi uditivi.
Studenti affetti da dislessia - Per assicurare interventi a favore delle persone affette da dislessia e da disturbi specifici dell'apprendimento è assegnata una dotazione finanziaria di 50.000 euro per il 2017. La norma è stata proposta dal gruppo COR.

Formazione operatori socio sanitari - Ai fini della promozione dei percorsi di formazione per gli operatori socio sanitari, è previsto che la Giunta regionale adotti entro il 30 giugno del prossimo anno percorsi formativi differenziati per coloro che hanno conseguito il diploma presso gli istituti con indirizzo socio sanitario.

Prosecuzione progetto ricerca su impatto sul neuro-sviluppo cognitivo e comportamentale dei bambini a Taranto - È assegnata una dotazione finanziaria di 500 mila euro finalizzata alla prosecuzione all'ampliamento degli studi di biomonitoraggio delle emissioni industriali nell'area di Taranto, con particolare riferimento all'impatto degli elementi neurotossici sullo sviluppo cognitivo dell'età infantile.

Decarbonizzazione - Al fine di sostenere le spese di funzionamento connesse alle attività relative alla proposta di decarbonizzazione dell'industria pugliese, è assegnata una dotazione finanziaria di 200 mila euro.

Consorzi di bonifica - Una dotazione di 15 milioni di euro è destinata al finanziamento di una organica riforma della legge regionale che contiene norme in materia di bonifica integrale e riordino dei Consorzi di bonifica.

Tassa automobilistica regionale - E' differito al 31 ottobre 2017 il termine per il versamento richiesto con gli avvisi notificati. La misura interessa i contribuenti, proprietari di veicoli, raggiunti da avviso di radiazione d'ufficio per l'omesso versamento della tassa automobilistica per gli anni 2012, 2013 e 2014. Inoltre i proprietari dei veicoli che hanno omesso il versamento del bollo negli anni 2005 – 2016 possono estinguere il debito senza corrispondere sanzioni ed interessi di mora e spese di notifica entro il 31.12.2017.

Acquisto di parrucche da parte di pazienti oncologici - Attribuita la dotazione di 600 mila euro come contributo a sostegno dell'acquisto di parrucche in favore di donne e minori di età con alopecia da terapia oncologica residenti in Puglia.

Disciplina degli scarichi di acque reflue domestiche - Introdotta una modifica al regolamento regionale numero 26 del 2011 che eleva a 1000 kg la quantità di latte giornaliera che i caseifici lavorano, a condizione che non sussista scarico del siero e che si documenti la destinazione finale legittima dello stesso.


Numerosi gli emendamenti approvati, che costituiscono articoli aggiuntivi all'originario testo di legge. Eccone alcuni.

Approvato un emendamento del Governo che prevede una dotazione finanziaria di 150 mila euro al fine di avviare la Governance ambientale multilivello in materia di lotta ai cambiamenti climatici. E' passato anche un emendamento del consigliere Marco Galante (M5S) con il quale si assegna una dotazione finanziaria di 50 mila euro per le spese relative alle campagne informative e di sensibilizzazione in materia di endometriosi.

Con un articolo aggiuntivo bipartisan si assegnano 100 mila euro al dipartimento Sanità per l'acquisto deidefibrillatori semiautomatici. La Giunta regionale è autorizzata a stipulare convenzioni con le forze dell'ordine, previa adeguata formazione, per l'utilizzo dei defibrillatori.

Porta la firma dei consiglieri di ogni schieramento l'emendamento che assegna la somma di 100 mila euro quale contributo per l'acquisto di protesi degli arti superiori per pazienti affetti da ipoplasia o agenesia.

Un emendamento a firma di Mario Conca (M5S) prevede un finanziamento per l'avvio di una sperimentazione che introduce l'attività fisica adottata quale strumento di prevenzione di particolari patologie. La relativa disciplina di dettaglio è rinviata ad un successivo regolamento della Giunta regionale. La dotazione finanziaria è di 200 mila euro

Con un emendamento del Gruppo Cor si prevede l'estensione a carico del Servizio sanitario regionale della vaccinazione antimeningococcico B anche per i nati prima del 2014.

È della maggioranza l'istituzione di un nuovo articolo che destina un contributo straordinario di 300.000 euro a favore di Dipartimenti di Prevenzione delle Asl per la realizzazione di attività di esame, monitoraggio e ricerca dello stato dell'ambiente in rapporto alla salute dei cittadini ed all'implementazione delle attività correlate al Piano regionale di Prevenzione. L'assegnazione delle risorse aggiuntive è stata motivata dall'analisi dei dati epidemiologici del territorio regionale che ha evidenziato alcuni aspetti assolutamente non trascurabili.

Trasporto per ammalati Sla. Uno stanziamento di 100.000 euro per creare un fondo cui la ASL potranno attingere per assicurare il trasporto a favore degli ammalati di SLA o affetti da altre patologie neurodegenerative, che attualmente non hanno diritto al trasporto secondario una volta dimessi dal pronto soccorso e sono costretti a cercarsi un'ambulanza privata per tornare al proprio domicilio. La norma è stata proposta da Mario Conca (M5S).

Avvocatura regionale. I consiglieri regionali Fabiano Amati e Marzo Lacarra (PD) sono i sottoscrittori dell'emendamento che estende la disciplina di reclutamento degli avvocati della Regione Puglia anche al personale regionale precario in via di stabilizzazione inquadrato nella categoria D.

Escavazione e dragaggio in ambiti portuali. Al fine di supportare interventi di escavazione e dragaggio negli ambiti portuali esclusi dalla competenza delle Autorità portuali, la Regione concede ai Comuni interessati contributi straordinari sino alla concorrenza dell'intera spesa e nei limiti dello stanziamento. La misura ha una dotazione finanziaria di 100.000 euro per il 2017, di 2 milioni er il 2018 e di altri 2 milioni per il 2019. L'emendamento è stato presentato dal Governo.

Il Consiglio regionale ha approvato un importante emendamento della consigliera M5S Grazia Di Bari che finanzia con 100.000 euro un monitoraggio della qualità delle acque ad uso potabile in caso di condotte di cemento-amianto nel territorio regionale.

Filiera agro-industriale della canapa. Favorire la creazione di una filiera agro-industriale della canapa e incentivare l'impiego e il consumo finale dei relativi semilavorati e prodotti finali, attraverso le attività di coltivazione e trasformazione condotte secondo criteri di sviluppo di filiere territoriali integrate nei campi della bioingegneria, bioeconomia e bonifica dei terreni. E' la norma proposta da Giano Liviano (Emiliano Sindaco di Puglia). La dotazione finanziaria è di 100 mila euro.

Chiusura dei ghetti pugliesi. Capitolo di nuova istituzione per la chiusura dei ghetti pugliesi con una dotazione finanziaria di 200.000 euro. La norma è stata proposta da Rosa Barone (M5S) e punta a intervenire con azioni di contrasto e prevenzione per arginare fenomeni di criminalità, sfruttamento, violenza ed emergenze igienico sanitarie nei ghetti (L.R. n. 32/2009 sugli immigrati in Puglia).

"Lingua blu". Rifinanziata la legge regionale, su proposta di Giandiego Gatta (Fi), che contiene misure in favore degli allevatori per i danni derivanti dall'affezione epidemica denominata "Lingua blu". La dotazione finanziaria è di 200.000 euro.

Infine, i Centri provinciali per l'impiego. Sono stati stanziati 2 milioni per dare continuità ai Centri provinciali per l'impiego. L'emendamento è stato proposto dall'assessore al Lavoro Sebastiano Leo.
  • regione puglia
  • consiglio regionale puglia
Altri contenuti a tema
Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro PSR Puglia: operativo l'avviso 2025 a favore dei giovani tra i 18 e i 41 anni
Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Lo chiede il gruppo consiliare "Per la Puglia"
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Assessore regionale Debora Ciliento: “Grazie all’ascolto dei territori, al confronto con i sindaci e al dialogo con Trenitalia"
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.