Ex macello Andria Teatro Comunale
Ex macello Andria Teatro Comunale
Enti locali

Beni culturali della Regione: la città di Andria candida l'ex "macello"

La richiesta di finanziamento per il secondo lotto del nuovo teatro comunale

Un patrimonio da difendere, da valorizzare ed in grado di creare economie sui territori. E' stato questo l'obiettivo del bando proposto dalla Regione Puglia da circa 17 milioni di euro ed a disposizione dei comuni pugliesi proprio per il restauro e la valorizzazione dei beni architettonici e artistici di proprietà. Dal 1 settembre al 15 settembre c'è stata la possibilità di presentare il proprio elaborato e, sui 219 progetti presentati, vi è stato anche il Comune di Andria. La candidatura ha previsto il secondo stralcio funzionale dell'ex Macello di via Canosa, in cui sono in corso già dei lavori di riqualificazione per la realizzazione di un Teatro Comunale.

Una storia piuttosto lunga quella dell'ex Macello di via Canosa caratterizzata da diversi stop, uno dei quali per un incidente sul lavoro, due operai feriti per il crollo di un solaio e circa 8 mesi di stop per le indagini ed il sequestro del cantiere. Poi la ripresa dei lavori molto lenta ed attualmente le strutture sono quasi completate anche se manca ancora una parte di realizzazione. Il secondo stralcio funzionale della riqualificazione dell'ex Macello di via Canosa, dovrebbe prevedere, sostanzialmente, l'acquisto di tutta l'attrezzatura necessaria per la realizzazione stessa dell'attività all'interno della nuova struttura.

Sui 219 progetti presentati sono 151 quelli ammessi alle verifiche documentali mentre gli altri sono stati stoppati sul nascere per errori, mancanze o non corrispondenza degli enti proponenti. Nella BAT diversi sono stati i progetti ammessi a verifica: tra questi vi è il restauro ed il risanamento conservativo del monumento "Faro" di Minervino Murge o l'innovativa idea di Spinazzola per il Recupero e restauro delle pertinenze con qualificazione del contesto architettonico‐urbanistico‐ambientale con valorizzazione integrata del patrimonio territoriale. Margherita di Savoia ha pensato ai lavori ristrutturazione del Torrione d'avvistamento e fruizione del centro visite sull'archeologia marina mentre Barletta al restauro ed adeguamento funzionale delle strutture sceniche del Teatro Giuseppe Curci. Per Trani vi sono forniture, servizi e lavori accessori per il potenziamento dell'offerta di servizi al visitatore del palazzo delle arti Beltrami (pinacoteca Ivo Scaringi). Per concludere, invece, Trinitapoli ha avuto lo stop al progetto di recupero e valorizzazione del Museo civico, già nella fase di preselezione vista l'assenza dell'istanza stessa integrata solo da una dichiarazione e nulla più.

Ora i progetti ammessi saranno valutati da apposita commissione che ne decreterà la graduatoria con l'eventuale finanziamento. Graduatoria formata in base al rispetto delle finalità proposte come il potenziamento della valorizzazione e fruizione dei beni su cui si interviene, il contesto territoriale di appartenenza o la loro capacità di stimolare l'occupazione e l'economia locale per attivare le filiere produttive associate alla fruizione culturale e promuovere la valorizzazione integrata del patrimonio territoriale.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.