fotovoltaico e semina nuovo grano
fotovoltaico e semina nuovo grano
Territorio

Bando Agrivoltaico: finanziati 75 progetti con oltre 50 mln di euro. Tre sono nella Bat

Puglia protagonista dell'energia sostenibile

Oltre 50 milioni di euro di finanziamento per 75 progetti di agrivoltaico che interesseranno l'intero territorio regionale. Dalle graduatorie pubblicate dal GSE, l'ente gestore della misura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finalizzata ad incentivare gli impianti fotovoltaici in grado di coniugare energia elettrica e produzioni agricole, emerge una Puglia protagonista. In totale saranno sostenuti investimenti cheporteranno all'installazione 236 MW energetici di potenza "green" sul territorio.
"Dopo il bando agrisolare, dove abbiamo sostenuto la realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei capannoni agricoli, vengono ora sbloccate risorse dedicate al comparto primario e alla sua maggiore sostenibilità energetica –dichiara la senatrice pugliese Maria Nocco (Fratelli d'Italia) – La terra deve servire innanzitutto a produrre cibo e alimenti. Nel Dl Agricoltura abbiamo, infatti, vietato l'installazione incontrollata su suolo agricolo. Con il bando Agrivoltaico, invece, i pannelli integrano le produzioni agricole agendo in sinergia e simbiosi".
Il bando ha previsto due graduatorie. Una dedicata ai soli agricoltori per piccoli impianti sino a massimo 1 MW di potenza sino a300 MW complessivi. I restanti 740 MW rivolti a progetti più grandi, proposti da società miste ma comunque con all'interno un agricoltore, sono andati invece ad asta. Tutti gli impianti dovranno essere realizzati entro i prossimi 18 mesi e comunque non oltre il 30 giugno 2026. È previsto un contributo in conto capitale nella misura massima del40 per cento dei costi ammissibili e una tariffa incentivante applicata alla produzione di energia elettrica netta immessa in rete.
Nella provincia di Bari sono stati autorizzati 11 impianti nei Comuni di Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge, Bitonto, Molfetta, Gioia del Colle e Mola di Bari per un totale di 4 MW. Tre progetti nella provincia di Barletta-Andria-Trani tra Trani e Canosa di Puglia per 1,3 MW. Ben 24 gli impianti nel Foggiano per quasi 160 MW di potenza che interesseranno i Comuni di Manfredonia, Cerignola, Rignano Garganico, Orta Nova, Poggio Imperiale, Lesina, Casalvecchio di Puglia, Troia, Carapelle, Lucera, Apricena, Candela e Bovino oltre il capoluogo Foggia.
In Salento, sono previsti dieci impianti nel Brindisino a Torre Santa Susanna, Villa Castelli, Erchie, Cellino San Marco, San Pietro Vernotico e Brindisi per16,7 MW. In provincia di Taranto, sedici progetti 23 MW a Castellaneta, Ginosa, Massafra, Palagianello, Manduria, Taranto, Lizzano mentre nelLeccese sono previsti 11 impianti per un totale di 31 MW a Galatone, Lecce, Surbo, Lizzanello, Melissano, Zollino, Carpignano Salentino, Scorrano.
  • ambiente
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Simbiosi Urbana: La Natura come Infrastruttura del Benessere Il 4 e 5 ottobre al Parco Cardinale Ursi "Urban Nature-La natura si fa cura"
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.