Giovani Democratici
Giovani Democratici
Politica

Bando Adisud, protestano anche i Giovani Democratici

"Quella del 12 Luglio è una ferita che ci portiamo dentro, che ormai fa parte di noi e che spesso brucia ancora"

Nel mese di Marzo, in seguito ad una segreteria regionale dei Giovani Democratici Puglia, abbiamo avanzato una proposta: modificare il bando ADISU per far rientrare gli studenti di Andria e Corato nella classificazione dei "Fuori Sede".

E' quanto si apprende da un comunicato stampa a firma di Viviana Di Leo, vice segretaria regionale GD, Francesco Di Noia, segretario regionale GD e Mino Matera, resp. Trasporti GD Puglia.

"Tale modifica consentirebbe agli studenti in questione di concorrere per una borsa di studio di valore superiore a quella attribuita ai pendolari e di avere ulteriori benefici, ad esempio rientrare nella graduatoria per i posti alloggio nei collegi universitari situati a Bari. Con il segretario Gd Puglia Francesco Di Noia e con il Resp. Trasporti Mino Matera abbiamo incontrato l'Assessore regionale per il Diritto allo studio Sebastiano Leo, il quale si è mostrato sin da subito entusiasta della nostra proposta e si è attivato per farla esaminare prima in Regione e poi nel CDA dell'Adisu. Il 19 Giugno si è tenuta una riunione del CDA dell'Adisu, durante la quale è stata esaminata la fattibilità della nostra proposta. All'esito della discussione, la modifica - per espressa indicazione del Presidente Adisu - non è stata accolta, perché non ci sarebbero le risorse per la copertura. La sola modifica del bando ADISU, infatti, senza l'incremento delle risorse finanziarie potrebbe provocare ciò che si verificava qualche anno fa (e che è stato superato grazie a una nostra battaglia e alla volontà politica della nostra Regione), ossia la presenza degli "idonei non beneficiari", ovvero di studenti con diritto alla borsa di studio, ma di fatto non beneficiari a causa di mancanza di risorse finanziarie.

Dopo il CdA del 19 giugno ci siamo attivati per chiedere un ulteriore approfondimento della questione, riscontrando ovviamente la massima disponibilità della parte politica, e siamo sicuri che il Presidente ADISU Cataldo, l'Assessore regionale Sebastiano Leo e il Presidente Michele Emiliano faranno il possibile per effettuare la modifica del bando ADISU. Ci hanno comunicato che si sta procedendo in tal senso e siamo abbastanza fiduciosi. La politica è utile quando dà risposte, quando si mette in moto per i diritti e il perseguimento dell'uguaglianza sostanziale. Siamo Giovani Democratici e come unico strumento abbiamo la Politica, ma alcuni Gd sono anche andriesi e coratini e siamo consapevoli del fatto che la nostra proposta politica non possa essere in alcun modo consolatoria per chi ha vissuto la tragedia del 12 Luglio e per chi tutt'oggi ne sente il peso sia nella praticità, sia nell'emotività. Quella del 12 Luglio è una ferita che ci portiamo dentro, che ormai fa parte di noi e che spesso brucia ancora. Quello che chiediamo non è un premio di consolazione per i tanti studenti che ogni giorno si recano nelle sedi universitarie di Bari, ma un adeguamento del bando per il diritto allo studio compatibile con la realtà e che tenga conto di quanto il nostro territorio, la nostra quotidianità sia cambiata del 12 Luglio in poi".
  • Ferrovia Bari-Nord
  • Giovani Democratici
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
La solidarietà dei Giovani Democratici alla Sindaca Bruno La solidarietà dei Giovani Democratici alla Sindaca Bruno "Non accettiamo logiche di potere o atteggiamenti di ostruzionismo che rischiano di minare l’immagine della nostra comunità e il percorso di rinascita in atto"
1 Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento La nota di Mimmo Lastella, già portavoce del comitato viaggiatori FBN Bari e Bat
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.