Screenshot
Screenshot
Attualità

Banco farmaceutico: l’appello alla donazione lanciato dal Sindaco di Andria

Fino al 15 febbraio per la donare un farmaco a chi ne ha più bisogno

C'è tempo fino al 15 febbraio per la donare un farmaco a chi ne ha più bisogno. Anche quest'anno ad organizzare la XXI Giornata di Raccolta del Farmaco è il Banco Farmaceutico. Chi vorrà partecipare a questo gesto di carità, potrà andare in una delle oltre 5.000 farmacie che aderiscono all'iniziativa e acquistare uno o più medicinali "perchè nessuno debba più scegliere di mangiare o curarsi", come sottolinea la Sindaca di Andria, avv. Giovanna Bruno che si è recata in una delle farmacie cittadine aderenti alla mobilitazione, per lanciare un appello a tutti a contribuire a questa iniziativa di solidarietà a sostegno di chi è in difficoltà e non può sostenere spese per potersi curare.

"La crisi economica - fa sapere Francesco Di Molfetta, delegato Bat del Banco Farmaceutico - innescata da quella sanitaria ha reso povere tante persone ed ha spinto in una condizione di ulteriore marginalità chi povero lo era anche prima. Entrare in una delle farmacie aderenti è fondamentale. Lasciare un proprio contributo attraverso la donazione di un farmaco è un atto di grande generosità, cui tutti dobbiamo partecipare".

Le farmacie di Andria aderenti all'iniziativa:
DON ORESTE (via Don R. Lotti) TAMMACCARO (via p.zza V. Emanuele) SCARABINO (viale V. Giulia) INTERNAZIONALE (via Corato) MEMEO (viale Roma) SURIANO (via Trani) ADDUASIO (viale A. Adige) CASTEL DEL MONTE (via Nenni) CECCA (viale Trentino) RIDOLFI (p.zza Ruggero Vll) SCATTAGLIA (via Manthonè) PADRE PIO (via Mozart).
  • Comune di Andria
  • giovanna bruno
  • sindaco di andria
  • giornata nazionale della raccolta del farmaco
  • raccolta farmaco
Altri contenuti a tema
Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Alla mobilità urbana, dal 15 al 22 ottobre 2025
Seconda estate di chiusura per il chiosco del "Ragno d'oro" Seconda estate di chiusura per il chiosco del "Ragno d'oro" Situato su una proprietà comunale, era uno dei luoghi cittadini più ambiti per svolgere attività commerciali
Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Lievi ferite per l'uomo che è caduto dal mezzo a due ruote
Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi" Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi" “Imagine all the people” è lo slogan scelto per l'edizione 2025
Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Che intreccia letture, teatro e dialogo tra le generazioni
Delegazione di funzionari del settore agricolo della prefettura di Saga Delegazione di funzionari del settore agricolo della prefettura di Saga Nei giorni scorsi in visita ad Andria
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.