vaccinazioni anti covid
vaccinazioni anti covid
Attualità

Avviata oggi in tutta la Puglia la 3^ dose per le personale scolastico

Nella Bat, con gli over60 già vaccinati da giorni a sportello, in settimana ci si recherà nelle scuole e con sedute dedicate negli hub.

"Le immagini delle file di insegnanti che si stanno per fare la terza dose sono di insegnamento per tutti, perché trasmettono un senso di responsabilità straordinario nei confronti innanzitutto di sé stessi, ma anche dei loro allievi e delle loro famiglie. Vaccinandosi riducono di gran lunga i rischi inevitabili di queste attività di comunità, perché è chiaro che i rischi ci sono sempre e bisogna limitarli con il vaccino".
Lo ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano questa mattina dall'hub vaccinale di Catino a Bari, dove ha seguito l'avvio delle terze dosi per oltre 150 docenti delle scuole, in concomitanza con la partenza ufficiale oggi in Puglia della campagna dedicata al personale docente e non docente per il richiamo vaccinale.
"La Puglia - ha dichiarato Emiliano - è una delle poche regioni dove i contagi scendono leggermente anziché salire, questo probabilmente dipende dal fatto che è una delle regioni dove c'è stata la più alta percentuale di vaccinati nella fascia più a rischio, quella degli ultra cinquantenni. Significa quindi che le vaccinazioni funzionano ed è e per questo che ricominciamo la campagna con la nostra energia, con la nostra organizzazione, mettendo al centro il mondo della scuola che ringrazio di cuore.
Voglio in modo particolare ringraziare tutti i direttori generali delle Asl, tutto il mondo della scuola, l'ufficio scolastico provinciale e regionale. Devo dire che la collaborazione tra di noi è straordinaria, come se fossimo un'unica struttura. Speriamo di avere al più presto l'autorizzazione a vaccinare sotto i 40 anni e anche che si chiarisca bene la possibilità di vaccinare le persone di minore età, perché la scuola in presenza è importantissima e il vaccino ci consente di gestirla restituendo alla comunità quel contatto e quelle relazioni umane che in questo modo si stanno ricostruendo".
A coordinare l'attuale fase di spinta della campagna vaccinale, il direttore del Dipartimento Salute della Regione, Vito Montanaro: "L'obiettivo fondamentale è quello di vaccinare con la terza dose il numero più rilevante possibile di cittadini pugliesi. La dimostrazione che il vaccino funziona – ha aggiunto Montanaro- ce la danno i numeri. Il 97% degli ultrasettantenni vaccinati, il 95% degli ultra sessantenni, l'85% dei pugliesi, il numero dei contagi quotidiano,tra i 150 e i 200, rispetto alle 20 mila somministrazioni di tamponi, sono numeri che ci dicono che il vaccino funziona, dobbiamo continuare su questa strada".
I Dipartimenti di prevenzione delle aziende sanitarie pugliesi stanno procedendo - in sinergia con gli uffici scolastici provinciali e con il coordinamento dell'assessorato regionale alla Istruzione - a organizzare sedute dedicate per i richiami vaccinali del personale scolastico. L'assessore Sebastiano Leo ha ricordato che: "La scuola in questi due anni si è adattata brillantemente alla situazione. La scuola deve essere in presenza – ha spiegato - mantenendo alta la sicurezza del personale, degli studenti e delle famiglie. La lotta contro il covid non è ancora finita, questo momento richiede massima prudenza e non dobbiamo abbassare la guardia. Il richiamo vaccinale consentirà una adeguata copertura durante l'anno scolastico. La scuola di Puglia è pronta per la terza dose".

Cinque le prime scuole coinvolte oggi a Bari per le terze dosi: liceo Salvemini, liceo Bianchi Dottula, Cpa, 26esimo circolo didattico e liceo Scacchi - per un totale di 311 istituti scolastici presenti su tutto il territoriale provinciale. "Sono 26mila circa gli operatori, tra personale docente e non docente che saranno raggiunti dalla chiamata attiva della ASL – ha detto il dg ASL Bari, Antonio Sanguedolce – come già fatto in precedenza, puntiamo ad avere una adesione al cento per cento come nel primo ciclo vaccinale. Mettere in sicurezza la scuola è una priorità e lo si può fare solo con le vaccinazioni e un controllo capillare dei contagi".
Il mondo della scuola, a sua volta, ha risposto prontamente alla chiamata del servizio sanitario pubblico. Come conferma la dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale, Giuseppina Lotito: "La scuola chiedeva a gran voce di poter fare la terza dose – ha detto Lotito – il personale ha necessità del richiamo. C'è attenzione e responsabilità nel mondo scolastico per continuare a lavorare in presenza e in sicurezza per la durata dell'intero anno scolastico".

La Asl BT, che era già partita con la terza dose per il personale scolastico over60 a sportello, ha programmato in settimana il completamento delle vaccinazioni adottando un modello misto, nelle scuole e con sedute dedicate negli hub.
Al via oggi la somministrazione della terza dose per il personale scolastico anche nella provincia di Foggia: fitto il calendario stabilito dalla ASL Foggia in sinergia con i dirigenti scolastici. Si parte dalle ore 15 nei comuni di Foggia, Apricena, San Giovanni Rotondo, Lucera, San Severo e Cerignola con 410 somministrazioni programmate presso gli hub vaccinali.
Nei centri vaccinali della Asl di Brindisi al via oggi la somministrazione della terza dose a sportello per over 40 e personale scolastico. Dal 24 novembre gli hub di Bozzano a Brindisi, Conforama a Fasano e Oria saranno aperti ogni giorno, dalle 9 alle 14, con open day dedicati a personale scolastico, forze dell'ordine, protezione civile e volontari.
La Asl di Lecce Per Asl Lecce si è organizzata, per la somministrazione della terza dose, con sedute dedicate a partire da metà settimana all'interno degli Istituti scolastici, in sinergia con i Dirigenti scolastici della provincia di Lecce.
Asl Taranto ha avviato il percorso organizzativo per vaccinare il personale scolastico sulla scorta della precedente fase di vaccinazione, in particolare utilizzando il drive "Porte dello Jonio".








  • regione puglia
  • campagna vaccinazione
  • vaccinazioni
  • vaccini
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.