Verde pubblico ad Andria
Verde pubblico ad Andria
Vita di città

Avviata ad Andria una petizione online per aumentare le aree attrezzate al gioco, allo svago ed allo sport

"Allo stesso tempo il nostro grido di bisogno e offerta di collaborazione" sottolineano gli artefici di questa iniziativa

Un gruppo di genitori e cittadini andriesi ha avviato una petizione online per evidenziare non solo l'(in)disponibilità di aree attrezzate al gioco, allo svago, allo sport, ma nel contempo l'assenza di programmazione da parte dell'attuale Amministrazione su questa problematica.

Si tratta di un problema serio che non si limita all'attuale condizione. Chi vuole pertanto prendere cognizione di questa iniziativa, e quindi leggere e sottoscrivere questa petizione lo può fare andando a questa pagina:

"Abbiamo quindi deciso di far sentire la nostra voce anche alla luce degli ultimi avvenimenti:
- lo sconto di 1 milione di € sulla TARI, a cartelle già emesse, non solo non salvano la situazione di molte famiglie ma implicano anche costi di ricalcolo, ristampa e spedizione che diminuiscono il contributo netto dello sconto. Si tratta di una mossa di campagna elettorale (per esempio questi soldi potevano essere destinati al ripristino delle zone stradali maggiormente compromesse...)
- con le elezioni nazionali del 25 settembre, i nostri governanti sono preoccupati con la propaganda più che con l'amministrazione della città(vedi punto precedente)
- troppe e continue liti a mezzo stampa nella maggioranza come nella minoranza: possibile sia più importante pensare offese, scrivere comunicati stampa vuoti e recepiti solo all'interno dell'ambiente politico, piuttosto che "sporcarsi le mani" col governare la città?
- le mancanze e le difficoltà emerse nell'organizzazione e gestione della raccolta rifiuti e del servizio parcometri

Questi ed altri punti non elencati farebbero intendere una mancanza di programmazione o una perdita di vista dei veri obiettivi a medio e lungo termine, nonché una possibile assenza di competenze e/o auto-consapevolezza che forse sarebbe il caso di ritornare a coinvolgere tutta la comunità e le associazioni del territorio per comprendere i nostri VERI bisogni e magari attingere energie fresche ed idee utili(è questa la vera ed unica propaganda della quale abbiamo bisogno). Dunque questa petizione è allo stesso tempo il nostro grido di bisogno e offerta di collaborazione", conclude la nota dei genitori e cittadini andriesi.
  • Comune di Andria
  • petizione
  • ambiente
  • verde pubblico
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.