ausili Asl /Bt
ausili Asl /Bt
Territorio

Ausili maggiori e minori, un progetto della Asl/Bt per migliorare lavoro e sicurezza

Si tratta di un intervento che comporterà un investimento di 50mila euro

Un investimento di 50mila euro, un progetto di distribuzione di ausili minori e maggiori a tutte le 50 unità operative con degenza della Asl Bt con gli obiettivi di migliorare la qualità del lavoro e dell'assistenza e contrastare il fenomeno delle limitazioni lavorative, andando incontro alle esigenze degli operatori.
Nella Asl Bt la percentuale di lavoratori con limitazioni è di poco inferiore a quella nazionale (si assesta all'11 per cento mentre quella nazionale è al 12) mentre, su un totale di 3430 dipendenti, sono 706 quelli che beneficiano della 104 per sé o per un proprio parente.

Dalla analisi dei dati relativi alle sole limitazioni, emerge che nel 59 per cento dei casi si tratta di personale del comparto, nel 19 per cento dei casi di ausiliari e nel 17 per cento di dirigenza (il restante 7 per cento è altro).
Le cause principali delle limitazioni sono la movimentazione manuale dei carichi (56 per cento) e i fattori ambientali che potrebbero essere assimilati alla precedente (16 per cento) mentre le altre cause sono legate alla impossibilità di fare i turni notturni, alle allergie e ad altre cause diverse: un fattore importante da tener presente nella lettura dei dati è l'età media dei dipendenti che in questi ultimi anni, soprattutto a causa del blocco del turnover, è andata aumentando.

La Direzione strategica della ASL Bt ha avviato già nel 2015 una valutazione dei rischi in tutte le 50 unità operative del territorio per giungere alla considerazione che 10 sono ad alto rischio per tipo e qualità di prestazioni svolte, 21 hanno un rischio medio e 19 sono qualificabili come a rischio basso: la valutazione del rischio è stata effettuata secondo metodologie consolidate dalla struttura aziendale di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro di cui è responsabile il dottor Donato Sivo.

Sulla base di quanto è emerso dalle indagini di dettaglio, la ASL Bt ha investito 50 milioni euro nell'acquisto di ausili maggiori, cioè sollevatori di cui 5 bariatrici e ausili minori (cintura ergonomica, pedana rotante, telo ad alto scorrimento, tavolo da scorrimento). Gli ausili sono stati distribuiti a tutte le unità operative ed é stata avviata una prima fase di addestramento per il corretto utilizzo degli ausili, sia minori che maggiori.
Si tratta di un investimento che azzera il rischio maggiore, quello cioè derivante dalla movimentazione manuale dei carichi e che permette di fare una simulazione sulla valutazione rischi con 2 sole unità operative a rischio medio e 48 a rischio basso.

"Abbiamo fatto una attenta valutazione dei rischi e siamo intervenuti fornendo ausili di diverso tipo a tutte le unità operative - dice Ottavio Narracci, Direttore Generale Asl Bt - con risultati significati già in questa fase, eliminando di fatto la causa principale della maggior parte delle limitazioni. Questa è la dimostrazione che si può e si deve intervenire in maniera diretta, migliorando l'ambiente lavorativo a vantaggio dei pazienti, degli operatori e dell'organizzazione aziendale. Già in una prima fase di verifica dei risultati abbiamo avuto un riscontro positivo, anche con una diminuzione degli infortuni sui luoghi di lavoro, e sono certo che la formazione diffusa e l'uso costante di tutti gli ausili che abbiamo fornito potranno di molto migliorare le attività, con benefici consistenti sia per i pazienti che per i lavoratori"
ausili maggiori e minori Asl/Btausili maggiori e minori Asl/Bt
  • asl bat
Altri contenuti a tema
Ciao Mariarosaria e grazie da tutte le mamme (e non solo) di Andria Ciao Mariarosaria e grazie da tutte le mamme (e non solo) di Andria Se ne va una delle più note ostetriche della città
Nuova assemblea dei lavoratori della RSU Asl Bt, Di Liddo: "Riconoscimento della pausa e buono mensa" Nuova assemblea dei lavoratori della RSU Asl Bt, Di Liddo: "Riconoscimento della pausa e buono mensa" Chiesto alla Direzione strategica dell'Asl Bt un tavolo urgente al fine di regolamentare tale diritto
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Il fatto è avvenuto a Minervino Murge. E' in codice rosso all'ospedale "Lorenzo Bonomo"
Danny Sivo nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Danny Sivo nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Lascia la sua attività di medico del lavoro presso la Asl Bt. La nomina ieri da parte del Dg del consorziale, Antonio Sanguedolce
Asl BT, annunciate le nuove misure per ridurre le liste d’attesa Asl BT, annunciate le nuove misure per ridurre le liste d’attesa Più personale e prestazioni in fascia serale per garantire esami e visite più rapide ai cittadini
Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Nelle radiologie di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa e Trani che prevede l'avvio di prestazioni aggiuntive serali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.