Andria, Palazzo di Città
Andria, Palazzo di Città
Vita di città

Aumento delle indennità degli amministratori pubblici, interviene l’associazione “Compagni di Viaggio”

“Ci attendiamo da parte della Sindaca e del suo entourage un gesto di responsabilità nei confronti di Andria”

Già a partire dal mese di novembre scorso si parlava di un aumento delle indennità degli amministratori pubblici, dai sindaci fino ai consiglieri comunali, in misura proporzionata alla popolazione del Comune in cui si svolge la funzione. Ora la manovra finanziaria è diventata realtà. In linea con la legge di Bilancio 2022, anche nella nostra Città, secondo quanto contenuto nella determinazione dirigenziale n. 630 del 3 marzo u.s., l'indennità del Sindaco passa da 3550,57euro a 5767,23euro, così come quelli del vice Sindaco che da 2662,93euro passa a 4325,42euro e del Presidente del Consiglio Comunale che da 1420,23euro passa a 3193,56euro. Ai Consiglieri Comunali non è stata riconosciuta alcuna variazione negli importi dei gettoni di presenza, mentre gli Assessori, già con indennità dimezzate, passano da 1420,23euro a 1730,17euro.

Si tratta di un provvedimento automatico ovvero senza alcun atto discrezionale di questo o quel sindaco, e che prevede lo stanziamento di risorse statali in un apposito fondo. Le ragioni dell'aumento vanno individuate, secondo il legislatore, dalla necessità di coinvolgere e incentivare la partecipazione alla carica di sindaco, in modo particolare, persone dotate con un buon livello di competenze e con redditi medio alti, ai quali sono disposti a rinunciare per dedicarsi all'attività politica della loro città.

Tuttavia l'aumento delle indennità ha destato, ad Andria, malcontento da parte dell'associazione "Compagni Di Viaggio" che, dato il momento di ristrettezze economiche della popolazione, ha espresso contrarietà. "Abbiamo appreso la notizia degli aumenti delle indennità dell'attuale amministrazione comunale (sindaco, assessori e presidente del consiglio comunale), commenta Anna Terlizzi, referente dell'associazione "Compagni di Viaggio". "Pur sapendo essere una legge nazionale, quindi è una cosa assolutamente legale, ci lascia esterrefatti vedere che mentre noi cittadini subiamo i danni economici provocati dalla crisi per la pandemia e ora anche per la guerra, dall'altro lato la politica si aumenta, e non di poco, le indennità.

Vorremmo ricordare all'amministrazione Bruno, qualora qualcuno lo abbia dimenticato, che Andria è in pre-dissesto ed a questo si aggiunge la crisi in atto. Ci attendiamo da parte della Sindaca e del suo entourage un gesto di responsabilità nei confronti di Andria e dei suoi cittadini, del genere di quello fatto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Restiamo fiduciosamente in attesa di tale gesto!".
  • Comune di Andria
  • compagni di viaggio
Altri contenuti a tema
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.