Consiglio Regionale della Puglia
Consiglio Regionale della Puglia
Politica

Audizione in Regione sul Ciappetta-Camaggio: resta emergenza

Stato delle acque costiere buono, Ventola: «Troppi enti per il canale»

Stato di salute delle acque nel territorio della Bat, degli impianti di depurazione e del Canale Ciappetta Camaggio. Se n'è discusso questa mattina nella seduta della 5^ Commissione consiliare permanente della Regione Puglia "Ambiente, Assetto ed utilizzazione del territorio", presieduta dal Consigliere regionale Filippo Caracciolo. All'incontro ha partecipato anche il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Francesco Ventola. «Dal vertice sono anzitutto emerse le condizioni di salute complessivamente positive delle acque dei nostri comuni costieri, questo anche grazie alle attività di coordinamento e di sensibilizzazione svolte dalla Provincia - ha affermato il Presidente Francesco Ventola -. Discorso analogo anche per gli impianti di depurazione del territorio, molti dei quali, in virtù della cabina di regia della Provincia in collaborazione con i Comuni, l'Autorità Idrica Pugliese e l'Acquedotto Pugliese, sono sottoposti ad interventi di adeguamento già finanziati ed in taluni casi già realizzati come nel caso di Trinitapoli».

L'incontro odierno, poi, è stata l'occasione propizia per discutere dell'emergenza che riguarda il Canale Ciappetta - Camaggio. «Ancora una volta ho avuto modo di stigmatizzare la totale sordità, da parte del Governo regionale, rispetto allo stato di emergenza del Ciappetta - Camaggio - ha proseguito il Presidente Ventola -. Dopo le nostre incessanti richieste, d'intesa con i Sindaci di Andria e Barletta (Nicola Giorgino e Pasquale Cascella), la Regione aveva garantito ormai un anno fa una serie di interventi strutturali che stiamo vanamente attendendo. Sia per il Ciappetta Camaggio che per il Fiume Ofanto i micro-interventi realizzati negli ultimi anni dalla Regione (ente direttamente competente) si possono contare sulle dita di una mano. Per non parlare della manutenzione su altri canali minori insistenti sul nostro territorio (sempre di competenza regionale), che non viene garantita da diversi lustri. Forse è giunto il momento di stabilire chi debba far cosa: ci sono troppi enti titolati alla manutenzione (dai Consorzi di Bonifica all'Arif, passando per gli enti di irrigazione), ma manca una cabina di regìa ed una programmazione strategica».

L'auspicio, dunque, è che l'audizione odierna in 5^ Commissione possa servire a smuovere le acque. «Ci auguriamo che i Consiglieri regionali presenti in Commissione, a cominciare da quelli appartenenti al nostro territorio, facciano sentire la propria voce chiedendo con decisione interventi efficaci per finanziarie, già con le prossime variazioni al bilancio, i lavori al Canale Ciappetta Camaggio ed al Fiume Ofanto».
  • Provincia Bat
  • regione puglia
  • canalone ciappetta camaggio
Altri contenuti a tema
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.