Polizia Postale e delle Comunicazioni
Polizia Postale e delle Comunicazioni
Attualità

Attenzione ai mutui e finanziamenti proposti sui social e sul web

Aumentano le truffe e la Polizia Postale rilancia l’allerta

Approfittano del bisogno di denaro e di liquidità dei cittadini per sparire poi con un anticipo sull'attività d'intermediazione che in realtà non è svolta o semplicemente per sottrarre dati personali o bancari. Utilizzano i social per promuovere l'accesso al credito con mutui e finanziamenti a condizioni a dir poco vantaggiose che traggono in inganno una platea sempre più crescente di utenza. È questa una delle ultime frontiere delle truffe online adottate dai nuovi criminali del web che anche la Polizia Postale ha voluto segnalare con un post sulla propria pagina Facebook "Commissariato di PS Online - Italia" per rilanciare l'aumento costante delle denunce ricevute e per invitare la cittadinanza alla massima prudenza quando si vuol stipulare un mutuo o richiedere un finanziamento e si fanno ricerche in rete o si clicca sui banner pubblicitari di questo tipo che ormai ci bersagliano continuamente sui social.

È questo il testo del messaggio lanciato dalla Polizia Postale: "Sono diverse le segnalazioni di truffe ai danni di utenti che attirati da banner, che compaiono sulle pagine web durante la comune navigazione, offrono mutui a condizioni vantaggiose. Dobbiamo prestare attenzione a questo tipo di offerte cercando di rivolgere le nostre istanze di mutuo a istituti di credito o finanziari autorizzati allo svolgimento di attività bancarie e finanziarie. Possiamo accertarci di questo accedendo ad una speciale sezione del sito ufficiale della Banca d'Italia raggiungibile a questo link https://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/albi-elenchi/". Insomma, per Giovanni D'Agata presidente dello "Sportello dei Diritti", è utile e imprescindibile verificare sempre se gli intermediari del credito, i promotori e le banche cui ci rivolgiamo risultano essere inseriti negli elenchi della Banca d'Italia. Nel caso siate comunque incappati in una frode di questo tipo potrete rivolgersi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.
  • Truffe
Altri contenuti a tema
La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani Alcuni consigli utili per non cadere nelle trappole dei truffatori
Truffa ai danni di un ottantenne: nuovo caso ad Andria Truffa ai danni di un ottantenne: nuovo caso ad Andria E' accaduto nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 20 marzo. Indagini delle Forze dell'ordine
Truffe, é allarme cybercriminali. Hacker in azione su conti correnti aziende agricole Truffe, é allarme cybercriminali. Hacker in azione su conti correnti aziende agricole Coldiretti: "E’ allarme nelle campagne in Puglia con le aziende agricole prese di mira da cybercriminali"
Truffe: attenzione ai numeri telefonici apparentemente provenienti da Uffici Forze dell'ordine Truffe: attenzione ai numeri telefonici apparentemente provenienti da Uffici Forze dell'ordine Diffidare sempre da chi richiede l’esecuzione di bonifici o pagamenti in qualsiasi forma
Truffatori di origine napoletana in azione nella Bat Truffatori di origine napoletana in azione nella Bat I Carabinieri hanno individuato uno degli autori del reato di truffa aggravata
Truffe agli anziani, attenti al lupo! Presentazione della nuova campagna informativa Truffe agli anziani, attenti al lupo! Presentazione della nuova campagna informativa Giovedì 12 dicembre alle ore 17.30 in Sala Giunta
Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri A Minervino Murge e Bisceglie i militari hanno arrestato tre uomini per tentata truffa ad anziani 
Don Michelangelo Tondolo: "La piaga delle truffe" Don Michelangelo Tondolo: "La piaga delle truffe" Incontro presso la parrocchia di San Riccardo con gli appartenenti alla Polizia Locale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.