Politiche sociali Andria
Politiche sociali Andria
Enti locali

Protesta Assistenti Sociali: poche unità e nessun riconoscimento

Nappi: «Solidarietà ai colleghi, ora un cenno dell'amministrazione»

Gli Assistenti Sociali del Comune di Andria protestano contro il trattamento riservato dall'Amministrazione Comunale alla loro categoria. Continuano le proteste dei dipendenti dell'ente, già lo scorso 17 settembre riunitisi in assemblea sindacale unitaria (Articolo AndriaViva). «L'Amministrazione continua ad ignorare l'importanza e la delicatezza degli interventi sociali, realizzati da personale esperto e specializzato ormai da tempo sottorganico». Ha detto Antonio Nappi, vice-presidente dell'Ordine di Puglia degli Assistenti Sociali. Secondo la normativa regionale, infatti, ad Andria ci dovrebbero essere 20 assistenti sociali ed, invece, sono solo 11 le unità in organico: «Con indiscutibile abnegazione e nonostante i limiti organizzativi esistenti - ha detto ancora Nappi - aggravati da continui, massicci, tagli finanziari, danno concretezza alle politiche sociali cittadine e hanno posizionato Andria fra i comuni più avanzati ed innovativi della Puglia nel settore dei servizi sociali».

Da ormai due mesi i professionisti del Comune aspettano un qualche cenno di riscontro ad un nota di protesta inviata «in concomitanza con la definizione di alcune indennità contrattuali - ha proseguito Nappi - dapprima deprecabilmente immiserite e poi addirittura negate per interpretazioni illogiche dell'ufficio del Personale. Un'occasione per richiamare l'attenzione sui livelli di responsabilità esistenti e l'assoluta assenza di riconoscimenti d'ogni tipo. La nota inviata al Sindaco evidenzia che gli Assistenti sociali continuano ad essere mortificati da decisioni e valutazioni sganciate da ogni elemento di realtà, ignorando il peso specifico della loro responsabilità nei processi di lavoro quotidiano caratterizzati da elevata complessità».

L'assistente sociale è esposto infatti in prima persona nei confronti dell'utenza, che ormai quasi quotidianamente agisce aggressioni e minacce: «In particolare nell'area tutela minori è esposto anche nei confronti dell'autorità giudiziaria e dei legali di parte, rispondendo direttamente delle proprie valutazioni ed interventi - dice ancora lo stesso Nappi riprendendo la lettera inviata all'ente - ma il livello di complessità e responsabilità è ancora più esplicito nelle procedure attivate ai sensi delle "linee guida sull'abuso e maltrattamento dei minori" che affidano al Servizio sociale professionale il ruolo di "regista" dell'equipe di specialisti dei servizi territoriali (psichiatri, psicologi, neuropsichiatri infantili)».

Ma vi sono anche le procedure relative all'affidamento familiare e all'adozione, le complesse procedure che garantiscono tutela e presa in carico delle persone non autosufficienti, gli interventi di contrasto del sempre più dilagante fenomeno di vecchie e nuove povertà, l'impegno interistituzionale e multilivello per l'attuazione del Piano di Zona. «Nonostante la complessità di tale lavoro, mai sono state riconosciute indennità adeguate alle responsabilità assunte anche in termini di posizioni organizzative o "alte professionalità". Probabilmente il Settore nel quale operano gli Assistenti sociali non è né strategico nè centrale nei programmi dell'Amministrazione, ma un ente pubblico dovrebbe "ordinariamente" riconoscere e valorizzare adeguatamente i livelli di professionalità esistenti. L'Ordine professionale - conclude Nappi - nell'esprimere l'amarezza per il mancato riconoscimento di un lavoro reso con professionalità e responsabilità deontologica, in primis al servizio dei cittadini, chiede che si adottino tutti gli strumenti contrattuali disponibili per sostenere al meglio le modalità operative che finora hanno dato lustro all'Amministrazione Comunale».
  • Comune di Andria
  • assistenti sociali
Altri contenuti a tema
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.