Controlli sulle bici elettriche da parte di Polizia di Stato e Locale
Controlli sulle bici elettriche da parte di Polizia di Stato e Locale
Commento

Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso"

"In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"

Pasquale Colasuonno, Assessore alla Sicurezza del Comune di Andria, risponde alla lettera aperta di Mons. De Ruvo sul disagio e la maleducazione imperante in città per via della circolazione di bici elettriche e monopattini.


"Ho letto con attenzione l'appello lanciato da Don Nicola De Ruvo sul tema delle bici e dei monopattini elettrici selvaggi. Una lettera aperta, la sua, che riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso, sentito da molti cittadini e - va detto con chiarezza - da questa Amministrazione comunale, che da tempo mantiene i fari accesi su un fenomeno che non riguarda solo Andria, ma tante città italiane.
Sembra particolarmente condivisibile la proposta di Don Nicola di fare ciascuno la propria parte e di costruire un'"alleanza della legalità" tra istituzioni (Amministrazione, Diocesi, Scuola e Famiglie). Perché è evidente che il tema della sicurezza, soprattutto in ambito urbano e declinato sui più giovani, non si risolve solo con la repressione, ma richiede un'azione collettiva, educativa e culturale.
I numeri della propria parte fatta dall'Amministrazione ci sono e sono numeri considerevoli. Solo nella giornata di giovedì scorso, grazie a un'azione congiunta con la Motorizzazione Civile, sono stati effettuati 77 controlli, con 50 sanzioni elevate, 5 fermi amministrativi e 4 confische. Un lavoro che si inserisce in una strategia più ampia, che negli ultimi mesi ha portato a 750 veicoli fermati e duramente sanzionati, con un impegno quotidiano da parte della Polizia Locale.
Ma il nostro lavoro non si è fermato all'aspetto repressivo. Anzi, riteniamo che la prevenzione e la formazione siano strumenti fondamentali. Nel solo 2025, la Polizia Locale ha realizzato quasi 90 incontri nelle scuole, raggiungendo oltre 5.000 studenti per parlare di sicurezza stradale, rispetto delle regole. educazione civica e protezione civile. È lì, tra i banchi, che si formano i cittadini di domani.
L'attenzione dell'Amministrazione resta quindi massima. Ma proprio perché crediamo in una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà che vogliano mettersi in gioco, nel solco del bene comune."
  • Comune di Andria
  • pasquale colasuonno
  • viabilità
  • Bici elettriche
Altri contenuti a tema
Bici elettriche e monopattini, oltre 750 sanzioni in pochi mesi Bici elettriche e monopattini, oltre 750 sanzioni in pochi mesi Controlli a tappeto della Polizia locale: appello alla responsabilità
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.