Narracci in visita alle strutture aziendali ASL di Andria
Narracci in visita alle strutture aziendali ASL di Andria
Enti locali

Asl BT e Regione Puglia accordo da 60 milioni per tecnologia e strutture

Finanziamenti europei su Fondi POR: ad Andria un centro polifunzionale

Una nuova struttura sanitaria polifunzionale nella città di Andria, una nuova Tac oltre ad una seconda sala per interventistica nel reparto di cardiologia, un nuovo apparecchio per eseguire trattamenti chirurgici non invasivi guidati da risonanza magnetica. Non un libro dei sogni ma gli interventi per la Città di Andria ed in particolare per l'Ospedale "Bonomo" di Andria, contenuti nel protocollo d'intesa firmato tra la Asl BT e l'assessorato alle politiche della salute della Regione Puglia per investimenti sul territorio della BAT che ammontano a complessivi 60 milioni di euro di fondi europei POR 2014-2020. Investimenti tecnologici, acquisto di nuovi macchinari, adeguamento delle reti diagnostiche, potenziamento delle strutture, riqualificazione dei luoghi e realizzazione di nuovi poliambulatori per l'assistenza territoriale. Il tutto sulla base delle necessità individualizzate sul territorio.

Nello specifico per l'investimento economico in adeguamenti tecnologici la somma ammonta a circa 20 milioni di euro e prevede l'acquisto di due "Gammacamere" per l'unità operativa di Medicina Nucleare per l'acquisizione di immagini scintigrafiche, di 2 Tac a 16 Slice per gli ospedali di Canosa ed Andria oltre, come detto, alla realizzazione di una seconda sala per elettrofisiologia e interventistica cardiologica ad Andria. Nella BAT, poi, vi sarà anche la sostituzione delle apparecchiature radiologiche di Minervino Murge, Canosa, Spinazzola e San Ferdinando. Sono state inoltre previste la sostituzione di diverse apparecchiature diagnostiche per i servizi di Cardiologia, Ginecologia, Neurologia, Endoscopia digestiva, Otorinolaringoiatria, Oculistica, la centralizzazione e l'automazione dei magazzini della farmaceutica territoriale, la centralizzazione e l'automazione della preparazione dei farmaci antiblastici e del laboratorio di microbiologia. Il piano include anche l'adeguamento tecnologico della risonanza magnetica di Barletta e l'acquisto di una apparecchiatura per eseguire trattamenti chirurgici non invasivi con ultrasuoni, guidati da risonanza magnetica (MrgFus) per l'Ospedale di Andria.

Per l'investimento economico in adeguamenti strutturali, invece, il Protocollo d'intesa prevede l'ammontare di circa 40 milioni di euro. Innanzitutto vi sarà l'adeguamento alle norme antisismiche ed antincendio di tutte le strutture di assistenza territoriali presenti nei dieci comuni della Bat, e poi massima priorità per la realizzazione di una struttura sanitaria polifunzionale ad Andria, per un investimento previsto di 9 milioni di euro, che consentirà di avere un'unica sede per tutti i servizi al momento divisi sul territorio cittadino. Tra gli altri investimenti, poi, il recupero strutturale e la rifunzionalizzazione dell'Ospedale storico (ex convento dei Capuccini) di Spinazzola e diversi interventi di riqualificazione e adeguamento dei luoghi già sedi di servizi di assistenza territoriale. A Minervino, inoltre, è previsto il completamento di una parte dell'ex ospedale da destinare a servizi territoriali.

«Gli obiettivi che ci siamo prefissati con questo piano di investimenti sono il potenziamento dell'assistenza territoriale e l'incremento tecnologico necessario per migliorare la qualità delle prestazioni ospedaliere e territoriali – dice Ottavio Narracci, Direttore Generale Asl Bt – insieme con l'assessorato alle Politiche della Salute della Regione Puglia abbiamo delineato un protocollo di intesa che mira al completamento del percorso di riconversione degli ospedali chiusi e che nello stesso tempo si pone come obiettivo la riorganizzazione dei servizi in spazi più idonei, più rispondenti alle esigenze dell'utenza e meno costosi per l'azienda. Questo protocollo di intesa per noi rappresenta un motivo di orgoglio e un impegno – continua Narracci – nel perseguimento di questi obiettivi sono impegnate tutte le aree aziendali che hanno contribuito a definire il piano di investimenti e a delineare le priorità e che lavoreranno alla realizzazione delle opere. Questo è un progetto ambizioso e innovativo che oggi ci permette di lanciare una sfida per il miglioramento costante dei servizi».
  • asl bat
  • ottavio narracci
Altri contenuti a tema
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Saranno cento i premiati delle province di Foggia e della Barletta Andria Trani
Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Sottoscritto tra Asl, Capitaneria di Porto di Barletta e l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS)
Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” A ritirare il premio la dott.ssa Federica Carpagnano e la dott.ssa Santa Bambace
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Prenotazione ai Consultori di Trani e di Bisceglie
Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Alcune sigle sindacali avviano azioni legali per sanare una disparità che in Puglia penalizza solo alcuni
Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Presso il Presidio Territoriale di Assistenza di Trani, all’interno della UOSVD Day Service Oculistica, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.