Sebastiano de Corato
Sebastiano de Corato
Turismo

Arriva una legge per disciplinare l'enoturismo

Soddifazione tra gli operatori del settore

Il 2017 si è concluso in modo straordinario per l'enoturismo in Italia. Grazie all'inserimento di uno specifico emendamento alla Legge di Bilancio 2018, approvato in Senato, l'enoturismo conquista il suo primo storico quadro normativo.

Prestigioso risultato, questo, raggiunto grazie al proficuo "gioco di squadra" avviato dal senatore pugliese Dario Stefàno (capogruppo in Commissione Agricoltura di Palazzo Madama e primo firmatario dell'emendamento) con il Movimento Turismo del Vino (MTV) e l'Unione Italiana Vini (UIV), sin dai tempi delle audizioni relative al Disegno di Legge per la "Disciplina dell'attività di enoturismo". A prendere parte ai tavoli di lavoro con il senatore anche il presidente del Movimento Turismo del Vino Puglia, l'andriese Sebastiano de Corato, in questo caso nella duplice veste di consigliere nazionale del MTV e della UIV:

"Si tratta di una grande opportunità di sviluppo per le aziende vinicole e per i territori in cui sono radicate, tanto più in Puglia che afferma sempre più come terra di grandi vini e di turismo qualificato e non solo legato alla stagionalità – dichiara Sebastiano de Corato. Sono orgoglioso di avere potuto seguire e dare il mio contributo all'impegno del senatore Dario Stefàno, che è riuscito a colmare un vuoto normativo che non permetteva di sfruttare appieno le potenzialità del settore. Ora attendiamo i regolamenti attuativi del Mipaf, che consentiranno di disciplinare e dare slancio all'attività di migliaia di aziende vitivinicole italiane attrezzate per l'accoglienza".

Il tutto all'insegna della valorizzazione dei territori di produzione, che in Italia ospitano ogni anno oltre 15 milioni di turisti e winelovers, generando un giro d'affari di oltre 2,5 miliardi di euro (fonte Movimento Turismo del Vino).
  • movimento turismo del vino
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Il locale torna al suo nome originale e si trasforma in uno spazio che unisce tradizione culinaria e ospitalità
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
“R-Estate" ad Andria con ArtTurism “R-Estate" ad Andria con ArtTurism Tante le iniziative in programma dal 19 luglio al 14 settembre 2025
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" "Ora servono strumenti concreti per sostenere le imprese olivicole"
Boom di turisti stranieri per il ponte del 2 giugno Boom di turisti stranieri per il ponte del 2 giugno Record di presenze negli agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.