autismo
autismo
Attualità

Arriva il glossario sull'autismo. Preziosa la collaborazione della Fondazione Pugliese per le Neurodiversità

Il commento di Don Sabino Troia, responsabile regionale e direttore della Diocesi di Andria dell’Ufficio Pastorale della Salute

Nasce il glossario di alcuni termini in uso nell'accompagnamento del disturbo dello spetto autistico, grazie anche alla preziosa collaborazione messa in campo della Fondazione Pugliese per le Nuerodiversità, di cui è Presidente l'avvocato Francesco Bruno.

Il Glossario, presentato il 16 febbraio '23, durante una conferenza stampa nazionale a Roma, è destinato agli operatori, ai volontari, alle famiglie e vuole sfatare fake news, contribuire a fare chiarezza in un mondo così complesso e soprattutto rappresentare un utile supporto per tutte le agenzie educative.

La pubblicazione è stata promossa dal Tavolo di lavoro sull'autismo costituito presso l'Ufficio nazionale per la pastorale della Salute della Cei, presieduto dai proff.ri Vicari e Molteni. Un vero vademecum dei termini per conoscere il mondo della neuro diversità, superare il pregiudizio e lo stigma che purtroppo ancora serpeggia nella nostra società.

«Il glossario di alcuni termini in uso nell'accompagnamento del Disturbo dello Spetteo Autistico - commenta don Sabino Troia, responsabile regionale e direttore della Diocesi di Andria dell'Ufficio Pastorale della Salute - nasce dopo un lavoro di confronto e intensa partecipazione al tavolo sull'autismo della Conferenza Episcopale Italiana.
Per sollecitare, ancora una volta, le Istituzioni ad una attenzione particolare verso questi bambini, ragazzi e adulti neuro "speciali" e fornire loro tutti gli strumenti necessari ad una vita serena e inclusiva. L'auspicio
– conclude don Sabino Troia - è che questo strumento snello ma scientificamente fondato possa andare nelle mani di tutti, in particolar modo delle famiglie, insegnanti e catechisti».
  • Fondazione per le neurodiversità
Altri contenuti a tema
Centro per le neurodiversita: intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese Centro per le neurodiversita: intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese ‘Procedura incrinata e macchiata con procedimenti “brutti” dettati dalla fretta (prima che finisca la legislatura), da scorciatoie, percorsi poco trasparenti, per nulla imparziali’
Primo bilancio entusiasmante per la mostra “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità” Primo bilancio entusiasmante per la mostra “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità” La manifestazione in programma presso il Museo Diocesano fino al 24 Febbraio
“Aut – Obiettivo sulla neurodiversità”: mostra ad Andria dal 9 al 24 febbraio 2024 “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità”: mostra ad Andria dal 9 al 24 febbraio 2024 Presso il Museo diocesano San Riccardo, promossa dalla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità
Pubblicate le nuove Linee Guida per la diagnosi e il trattamento dell'autismo Pubblicate le nuove Linee Guida per la diagnosi e il trattamento dell'autismo avv. Francesco Bruno (Fondazione Pugliese per le Neurodiversità): «Un approccio personalizzato e innovativo»
Fondazione Pugliese per le Neurodiversità: ricerca personale sanitario. Indetto avviso pubblico di selezione Fondazione Pugliese per le Neurodiversità: ricerca personale sanitario. Indetto avviso pubblico di selezione Varie le figure previste. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 20 ottobre 2023
Andria perde il dott. Sabino Figliolia, aveva 88 anni Andria perde il dott. Sabino Figliolia, aveva 88 anni Era stato tra i fondatori della Fondazione Pugliese per le Neurodiversità. Il suo nome legato al prodigio della Sacra Spina. Il saluto della Sindaca Bruno
La Fondazione Pugliese per le Neurodiversità incontra il comandante dell’82mo Reggimento Fanteria “Torino” La Fondazione Pugliese per le Neurodiversità incontra il comandante dell’82mo Reggimento Fanteria “Torino” Nei giorni scorsi, una delegazione ha incontrato il colonnello Alaimo a suggellare il rapporto di stima reciproca
Tre appuntamenti ad Andria su "La salute mentale dei bambini e degli adolescenti: nuove emergenze" Tre appuntamenti ad Andria su "La salute mentale dei bambini e degli adolescenti: nuove emergenze" Il Tavolo Nazionale sull’Autismo della CEI si mette in viaggio per incontrare chi il disturbo dello spettro autistico lo vive in famiglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.