j.jpg)
Attualità
Arriva il "biomercato contadino" ad Andria, si parte domenica
A partire dal 20 Maggio, dalle ore 9:30 alle ore 14, appuntamento ogni domenica presso l’Azienda Calì
Andria - giovedì 17 maggio 2018
6.14
L'azienda agricola Calì, incastonata ai piedi del Castel del Monte, propone con i suoi prodotti genuini, una vera e propria rivoluzione del cibo, insegnando, al tempo stesso, corretti stili di alimentazione agli interessati. Infatti, i campi verranno aperti al pubblico a partire da questa domenica, 20 maggio, un passo importante per stimolare i consumatori ad entrare in contatto con il mondo rurale e per acquisire quelle che sono le tecniche per una coltivazione fresca e salutare, nel totale rispetto dei cicli della natura.
Pertanto il "Bio Mercato Contadino" rappresenta uno strumento indispensabile per diffondere stili alimenti genuini e per valorizzare il settore primario, molto spesso dimenticato.
L'azienda Calì si avvale di sistemi produttivi per rendere minimo l'impatto sull'ambiente, riducendo ogni forma d'inquinamento, come lo stoccaggio dell'acqua piovana, utile per l'irrigazione dei campi. Attualmente la microfattoria ha un'estensione pari a 4,5 ettari, racchiudendo al suo interno ortaggi, alberi da frutta, olive da olio e da mensa, vigne e diversi tipi di piante spontanee e medicinali che rientrano nella tradizione fitoalimurgica, oltre che coltivare super food, micro ortaggi e fiori eduli, per la grande ristorazione. Spiega l'imprenditrice Stefania Cannone "Il nostro intento consiste nel sostenere un'agricoltura naturale autocertificata senza sfruttamento e uso di prodotti chimici. L'incontro di domenica 20 maggio servirà proprio per creare una conoscenza diretta tra consumatori e produttori, garantendo la qualità dei cibi e il modo in cui vengono prodotti. Infatti trasmettere al pubblico nozioni indispensabili sulla coltivazione di prodotti sani, rappresenta una delle nostre priorità; quindi non mancheranno workshop di alimentazione sana a cura di esperti nutrizionisti e laboratori di arte lettura e musica outdoor per bambini o attività riabilitative e terapeutiche per mezzo dell'orto e degli animali, in collaborazione con le cooperative e i servi sociali. Inoltre stiamo, anche, adottando strategie "rifiuti zero", ognuno porterà il proprio paniere da casa o in alternativa buste riutilizzabili per eliminare la plastica, che è un modo veloce ed economico per contribuire alla riduzione dei cambiamenti climatici e alla sostenibilità locale".
Una scelta che rientra in una filosofia di vita volta al raggiungimento del benessere, attraverso lo studio della relazione tra uomo, ambiente in cui vive e alimentazione con una maggiore attenzione al benessere del corpo.
Occasione importante per conoscere e adottare uno stile di vita sano ed equilibrato, partendo proprio dalla qualità dell'alimentazione, una pratica di cui erano ben consapevoli gli antichi, tra cui lo stesso Ippocatre il quale sosteneva "fa che il cibo sia la tua medicina e che la tua medicina il cibo", una frase che racchiude ciò che dovrebbe stare alla base del vivere bene.
Pertanto il "Bio Mercato Contadino" rappresenta uno strumento indispensabile per diffondere stili alimenti genuini e per valorizzare il settore primario, molto spesso dimenticato.
L'azienda Calì si avvale di sistemi produttivi per rendere minimo l'impatto sull'ambiente, riducendo ogni forma d'inquinamento, come lo stoccaggio dell'acqua piovana, utile per l'irrigazione dei campi. Attualmente la microfattoria ha un'estensione pari a 4,5 ettari, racchiudendo al suo interno ortaggi, alberi da frutta, olive da olio e da mensa, vigne e diversi tipi di piante spontanee e medicinali che rientrano nella tradizione fitoalimurgica, oltre che coltivare super food, micro ortaggi e fiori eduli, per la grande ristorazione. Spiega l'imprenditrice Stefania Cannone "Il nostro intento consiste nel sostenere un'agricoltura naturale autocertificata senza sfruttamento e uso di prodotti chimici. L'incontro di domenica 20 maggio servirà proprio per creare una conoscenza diretta tra consumatori e produttori, garantendo la qualità dei cibi e il modo in cui vengono prodotti. Infatti trasmettere al pubblico nozioni indispensabili sulla coltivazione di prodotti sani, rappresenta una delle nostre priorità; quindi non mancheranno workshop di alimentazione sana a cura di esperti nutrizionisti e laboratori di arte lettura e musica outdoor per bambini o attività riabilitative e terapeutiche per mezzo dell'orto e degli animali, in collaborazione con le cooperative e i servi sociali. Inoltre stiamo, anche, adottando strategie "rifiuti zero", ognuno porterà il proprio paniere da casa o in alternativa buste riutilizzabili per eliminare la plastica, che è un modo veloce ed economico per contribuire alla riduzione dei cambiamenti climatici e alla sostenibilità locale".
Una scelta che rientra in una filosofia di vita volta al raggiungimento del benessere, attraverso lo studio della relazione tra uomo, ambiente in cui vive e alimentazione con una maggiore attenzione al benessere del corpo.
Occasione importante per conoscere e adottare uno stile di vita sano ed equilibrato, partendo proprio dalla qualità dell'alimentazione, una pratica di cui erano ben consapevoli gli antichi, tra cui lo stesso Ippocatre il quale sosteneva "fa che il cibo sia la tua medicina e che la tua medicina il cibo", una frase che racchiude ciò che dovrebbe stare alla base del vivere bene.