consiglio comunale Andria
consiglio comunale Andria
Enti locali

Approvato raddoppio ferroviario Andria-Barletta e la realizzazione di una Casa - Ospedale di Comunità

Nel corso della massima assise cittadina di ieri 28 febbraio

Nuova seduta di Consiglio Comunale ieri, giovedì 28 febbraio, su convocazione del Presidente Giovanni Vurchio. I punti all'ordine del giorno sono stati discussi ed approvati con le seguenti modalità.
Approvato all'unanimità il progetto definitivo in variante al vigente PRG sul raddoppio della tratta ferroviaria Andria-Barletta, come modificato a seguito della Conferenza di servizi, ovvero con due richieste: conservare le due case cantoniere ivi esistenti; non sopprimere il passaggio a livello presente lungo il percorso medesimo, come richiesto dalla Sovrintendenza in corso di Conferenza di servizi in quanto avrebbe significato l'interruzione del Tratturo. «Una circostanza – spiega l'assessore alla Visione Urbana Anna Maria Curcuruto - che è in realtà funzionale ai nostri agricoltori in quanto permette loro di accedere agevolmente ai propri fondi, laddove invece la sua eliminazione avrebbe signifcato creare un disagio. Un provvedimento importante quello approvato oggi perché questo raddoppio consente il potenziamento del sistema di trasporto grazie all'aumento della frequenza dei mezzi ferroviari».

Il consiglio ha approvato a maggioranza la realizzazione ad Andria di una Casa della Comunità - Ospedale di Comunità: in particolare è stato approvato ai soli fini urbanistici il Progetto definitivo in variante al vigente PRG ed adozione della variante urbanistica. Una doppia progettualità rientrante nelle misure previste dal PNRR. «E' importante aver dato questo contributo alla città – aggiunge l'assessore Curcuruto - Un progetto della Asl per un immobile da realizzare sul suolo di sua proprietà incluso in una maglia di espansione residenziale C3, al fine di realizzare un ospedale di comunità che possa accogliere le funzioni che la grande struttura ospedaliera non può ospitare, come la lungo degenza o la riabilitazione».

Il Consiglio ha provveduto infine ad approvare a maggioranza lo schema di convenzione finalizzato a consentire l'uso temporaneo dell'immobile di via Apuleio, di proprietà privata, a servizi di pubblica utilità per accoglienza e assistenza ai cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale. Si tratta di una richiesta della Prefettura della Provincia Barletta Andria Trani, per un servizio territoriale sovracomunale rispetto alle quali le Amministrazioni sono chiamate a deliberare.

Rinviato, invece, ad altra seduta, per più ampia condivisione con le minoranze la discussione sull'ordine del giorno aggiuntivo, presentato dai gruppi consigliari di maggioranza (PD, AndriaLab 3, Andria Bene in Comune e Futura) relativo all'Autonomia differenziata.

  • Comune di Andria
  • Ferrovia Bari-Nord
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • Consiglio comunale
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.